Lega e 5S: tante promesse elettorali, ma tra meno di un anno i nodi verranno al pettine
Romano Prodi. Nel 2019 nodi al pettine. Migranti vedo troppa cattiveria Intervista di Arturo Celletti a Romano Prodi su Avvenire del 21 dicembre 2018 «Mercoledì sera tornando a casa con mia moglie ci siamo messi a seguire la raccolta differenziata dei rifiuti nelle vie di Bologna. Ho parlato con otto di questi addetti e non […]
Libia: non si esce dall’emergenza senza ricomposizione dello Stato
L’appello di Prodi: “la libia è cruciale per i migranti e per il petrolio” “Il futuro della Libia ci riguarda da vicino”. la Fondazione di Romano Prodi mercoledì ospita un incontro sul Paese nordafricano Intervista di Federico del Prete a Romano Prodi su Il Resto del Carlino del 12 novembre 2018 “Alla conferenza di Palermo l’Europa […]
Dalla Conferenza sulla Libia deve nascere un processo di pace e ricostruzione
Il summit di domani – Che cosa serve a Palermo per portare la pace in Libia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 novembre 2018 Siamo ormai all’immediata vigilia della conferenza di Palermo sulla Libia. Una conferenza opportunamente voluta dall’Italia per il ruolo, i rapporti di amicizia e gli interessi che il nostro […]
Una coalizione alternativa per salvare questa Europa
Sfida per sopravvivere – Solo il ritorno alla politica può salvare questa Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 ottobre 2018 L’opposizione al disegno Europeo ha assunto negli ultimi anni una velocità e una dimensione tale da fare dimenticare i grandi vantaggi politici e materiali che questo progetto, senza precedenti, aveva reso […]
Senza l’aiuto dei migranti l’economia italiana si ferma
Migranti, Prodi: “Avremo bisogno di loro, altrimenti non ci sarà possibilità di portare avanti la vita economica” Reportage di Siliva De Santis su Il Fatto Quotidiano del 5 ottobre 2018 “Nel giro di una generazione in Italia perderemo, in termini di popolazione, l’equivalente dell’Emilia Romagna. Perciò ci sarà bisogno di un flusso di migranti estremamente […]
Libia: convocare le tribù e esautorare le potenze che hanno interessi nel Paese
Libia: Prodi,politica Italia frammentata, serve influenza Ue ‘Roma ha avuto endorsment Usa, ma Washington assente da crisi’ (ANSA) – ROMA, 3 SET – “L’Ambasciata italiana (a Tripoli, ndr) e’ rimasta l’unica a restare aperta in tutti questi anni. Un’attenzione dunque c’e’ stata, pero’ poi c’e’ una grande frammentazione della nostra politica. Presidente del Consiglio, ministro degli […]
Africa: un piano Europa-Cina per regolare i flussi migratori
Romano Prodi: “Africa, un piano Europa-Cina per regolare i flussi migratori” Il Professore: serve una politica intelligente e profetica, sembra utopia ma è l’ unica via per il futuro Intervista di Andrea Malaguti a Romano Prodi su La Stampa del 9 luglio 2018 Professor Prodi, mentre l’ Europa rischia di disintegrarsi litigando sui migranti, […]
Accordo beffa al vertice UE. La solidarietà resta lettera morta
L’accordo beffa – La solidarietà europea così resta lettera morta Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 giugno 2018 Ho cercato di seguire ora per ora la preparazione, lo svolgimento e le successive dichiarazioni riguardanti il vertice di Bruxelles sull’immigrazione. Nemmeno le più drammatiche partite dei Mondiali di calcio hanno riservato tante incertezze […]
Il futuro governo protagonista in Europa, o rischiamo la regressione
Le conseguenze del voto – L’Italia conti di più in Europa o è destinata all’irrilevanza Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 marzo 2018 Dopo la tempesta provocata dai risultati delle elezioni politiche, le trattative per le cariche parlamentari e per la formazione del governo hanno la precedenza su ogni altro problema. Non […]
Libia: sostenere l’inizio del dialogo, ma senza fare altri guai
Dialogo tra fazioni – Per la Libia spiragli di pace, evitiamo altri errori Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 marzo 2018 Dopo sette anni la lunga Via Crucis della Libia non è ancora terminata. Qualche mese fa il generale Haftar annunciava di essere in procinto di conquistare tutto il paese. Ad oggi […]