Il futuro dell’economia mondiale – Incontro-Intervista con Prodi

Il futuro dell’economia mondiale – Incontro-Intervista con Romano Prodi nell’ambito ciclo di conferenze “Le Banche, la Politica e l’Euro Come l’economia influenza la nostra vita” Evento speciale a conclusione del ciclo di conferenze organizzate dalla Fondazione Stensen a Firenze il 16 aprile 2016 Sono intervenuti: Ennio Brovedani (presidente Fondazione Stensen), Romano Prodi (già presidente del […]

Con la crisi dei partiti tradizionali, i populisti hanno creato la rottura

“La governance dell’ Europa è in crisi I partiti tradizionali non danno risposte” L’ ex presidente della Commissione Ue: gli anti-sistema hanno creato una rottura Intervista di Alberto Simoni a Romano Prodi su La Stampa del  5 aprile 2016 Per capire quanto siano oggi farraginosi gli ingranaggi europei, si può anche scegliere un punto di […]

Siria, Ucraina, Profughi: nessun problema sarà risolto senza un accordo USA-Russia

Il ritiro dalla Siria – Putin e Usa più vicini, resta il nodo dell’Ucraina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 marzo 2016 Il ritiro delle truppe russe dalla Siria, annunciato senza preavviso il 14 marzo, ha preso tutti di sorpresa, anche se fa parte della collaudata, e finora ben riuscita, strategia di […]

L’Europa divisa non conta nulla. Folle un intervento militare in Libia

Migrazioni, interessi nazionalistici, conflitti: intervista a Romano Prodi “Divisa e senz’anima L’Europa è a rischio” Se si blocca Schengen crolla un pilastro dell’Unione. La leadership tedesca e l’idea di procedere a due velocità. I gasdotti della discordia. L’azione militare in Libia sarebbe folle. Il ministro del Tesoro unico? Divisi non  contiamo nulla. Intervista di Mimmo […]

L’immigrazione cambia la faccia della politica europea

Germania:Prodi, immigrazione cambia faccia politica Europa (ANSA) – ANCONA, 14 MAR – iL fenomeno delle migrazioni è ” il problema di oggi e dell’Europa futura: un’emigrazione che sta trasformando anche la realta’ politica. La Germania era l’unico Paese europeo che non aveva partiti populisti. Le elezioni di ieri hanno dimostrato che l’attenzione nei confronti dell’immigrazione […]

L’Europa riparte solo se riscopre la solidarietà

Prodi: «Combattere le disuguaglianze per sfuggire alla stagnazione» Intervista di Nicola Pini a Romano Prodi su Avvenire del 25 febbraio 2016 Riflettere sul bisogno di costruire una società più giusta. Un obiettivo al cui raggiungimento può (e deve) contribuire pure il mondo delle imprese, soprattutto quando le istituzioni democratiche mostrano una certa fatica a fornire […]

La Gran Bretagna è fuori, gli altri Paesi costruiscano ora un’Europa più forte

Dopo Bruxelles La Ue rischia di affondare per mancanza di progetto Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 febbraio 2016 Ritornati a casa da Bruxelles i leader europei hanno espresso la propria soddisfazione per il modo con cui si sono conclusi i negoziati fra l’Unione Europea e la Gran Bretagna. Tutto questo è […]

Impossibile un intervento militare in Libia, serve un governo stabile che chieda l’aiuto internazionale

Libia: Prodi, no intervento militare; governo con base ampia Intervista di Barbara Tedaldi a Romano Prodi per AGI del 10 febbraio 2016 Il governo libico, se nascera, sara una soluzione parziale e temporanea. Romano Prodi, in un colloquio con l’AGI, torna a escludere l’intervento di terra come opzione per combattere l’Isis in Libia e pacificare […]

La politica di dominio tedesca finirà per distruggere l’Europa e la stessa Germania

Le sfide verbali Gli egoismi tedeschi e l’isolamento dell’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 gennaio 2016 Dopo il lungo flirt fra Matteo Renzi e Angela Merkel si è passati quasi improvvisamente ad un periodo di tensione, con recriminazioni reciproche e sfide verbali delle quali non si era avuto alcun sentore in […]

Una strategia globale contro il terrorismo globale: colpire le fonti di finanziamento e non le città

Dalla Francia al Mali – Il terrorismo globale non si debella con i militari Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 novembre 2015 Nell’ultimo mese la minaccia terroristica ha cambiato di forza e intensità. Abbiamo avuto 43 morti in Libano (di cui nessuno ha fatto parola) e poi le 224 vittime dell’aereo russo […]