Aspettando l’Europa, un accordo USA-Cina per fermare la guerra

Interessi comuni: un accordo USA-Cina per fermare la guerra Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 marzo 2022 La guerra continua e le sue tragiche conseguenze crescono ogni giorno. Quella che doveva essere una passeggiata dell’esercito russo si sta trasformando in un conflitto sempre più sanguinoso e la resistenza del popolo ucraino supera […]

Lezione ucraina: gas e rinnovabili per l’autonomia energetica

Lezione ucraina: la dipendenza energetica che fiacca l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 marzo 2022 Pochi eventi hanno cambiato la politica e l’economia mondiale come la tragica invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo. L’imperdonabile e incomprensibile aggressione  ha dato vita ad una solidarietà europea che non si era manifestata in nessuno […]

L’errore di Putin provocherà la nascita di una politica estera e militare europea?

Romano Prodi “Putin ha fatto un errore storico: non capisce le democrazie” L’ex premier: “La Cina non ha appoggiato la Russia, non è contenta di questa guerra. L’UE ha garantito la pace in Europa per anni. Sognavo un esercito comune fra i Paesi.” Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa del 03 […]

Di fronte alle debolezze europee, si consolida l’alleanza strategica Russia-Cina

Russia-Cina: il nuovo assetto sfavorevole all’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 febbraio 2022 Tra le tante previsioni sull’evoluzione della crisi ucraina, si sta verificando la peggiore: i carri armati russi dilagano in tutto il paese e stringono in una morsa la stessa Kiev, allungando l’elenco dei morti, dei feriti e dei […]

Un sistema di Atenei paritari per unire il Mediterraneo

Prodi: “Creiamo una grande alleanza tra Università” “Se riuscissimo a costruire un sistema di Atenei paritari, con doppia sede una al nord e una al sud, con uguali numero di professori e studenti del nord e del sud, dopo qualche anno si costituirebbe una comunità di 200.000 o 300.000 ragazzi che studiano insieme e si […]

L’Onu non ha poteri: Usa, Ue e Russia riprendano un dialogo

Prodi: Così la ripresa si ferma, è un danno per tutti Intervista di Arturo Celletti a Romano Prodi su Avvenire del 25 febbraio 2022 Per l’ex premier e presidente della Commissione europea l’Ue deve svegliarsi e dare il via subito alla difesa comune. «Onu non ha poteri, Usa, Ue e Russia riprendano un dialogo discreto» […]

Il coltello dalla parte del manico oggi ce l’ha Putin. Le sanzioni non sono sufficienti

Il sogno di Putin, l’Europa nuda, le sanzioni insufficienti, il pacifismo silente, il Papa, i tabù sul gas. Una chiacchierata con Romano Prodi Intervista di Claudio Cerasa a Romano Prodi su Il Foglio del 23 febbraio 2022 “Possiamo far finta di non vederla, ma una linea rossa è stata superata. E quando le linee rosse […]

L’Università del Mediterraneo: i giovani a scuola di pace

L’Università del Mediterraneo Migliaia di giovani a scuola di pace Romano Prodi rilancia da Firenze un’idea che coltiva da vent’anni: «Risposta ai problemi dell’immigrazione» Intervista di Paola Fichera a Romano Prodi su La Nazione del 23 febbraio 2022 Il tema del Mediterraneo è sempre stato al centro dell’interesse e dell’impegno di Romano Prodi. Da presidente […]

Riforme di fisco, giustizia, concorrenza e pubblica amministrazione: prendere o lasciare il governo

Il premier e i partiti: l’impossibile compromesso sugli obiettivi del Pnrr Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 febbraio 2022 Forse conviene ammettere che la tregua fra i partiti politici che sostengono il governo è durata quindici giorni più del previsto. Era infatti evidente che subito dopo l’elezione del Presidente della Repubblica sarebbe […]

Antiterroristi russi in Mali: definire i rapporti UE-Africa, prima che sia tardi

La crisi in Mali: il futuro della UE e i rapporti con l’Africa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 06 febbraio 2022 Giustamente concentrati sul caso ucraino e sui rapporti fra Mosca e Pechino, stiamo mettendo in secondo piano alcuni recenti eventi che avranno invece una decisiva influenza sul nostro futuro. Sessant’anni fa […]