Archivio di ‘Articoli’
Ettore Bernabei: le infrastrutture come via per la modernizzazione del Paese
Il manager «pubblico» e l’Autostrada del Sole come modello per l’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 17 agosto 2016 Sono stato molto vicino a Ettore Bernabei, e lui molto vicino a me, durante il periodo dell’Iri, quando era alla presidenza dell’Italstat. Già in quegli anni, così difficili per il nostro […]
Cambiamenti strutturali o resteremo sempre fra gli ultimi
Effetti della crisi – Siamo il Paese che più soffre per un deficit di credibilità Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 agosto 2016 I dati sull’economia pubblicati in questi giorni non sono buoni. Anzi sono oggettivamente cattivi e, soprattutto, cancellano i messaggi di ottimismo abbondantemente seminati nei mesi scorsi, nell’ipotesi che la […]
L’Italia ritrovi il suo ruolo in Libia, ma solo per portare pace e unità
L’Italia deve ritrovare il suo ruolo in Libia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 7 agosto 2016 La guerra di Libia è già durata quanto la seconda guerra mondiale. Dichiarata e messa in atto dai francesi che, da buoni alleati, non ci avevano nemmeno avvertiti, questa guerra ha portato a noi danni incalcolabili. […]
I populisti fanno leva sulla paura e sull’ingiustizia sociale, ma non sanno offrire alcuna soluzione
Condannati all’irrilevanza se non c’è pensiero globale Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 luglio 2016 Negli ultimi anni i partiti e i movimenti anti-sistema hanno fatto progressi in tutti i paesi democratici. In un primo tempo si sono affermati in diverse nazioni europee, dalla Francia all’Austria, dall’Olanda all’Italia e alla Spagna per […]
Tirare in lungo sulla Brexit giova alla Gran Bretagna ma fa male all’Italia
Brexit: il lungo addio degli inglesi giova soltanto alla Germania Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 luglio 2016 A un mese di distanza dal voto popolare che ha deciso l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea il caos regna sovrano. Appare ormai chiaro che i governanti britannici, forse perché sicuri che prevalesse la […]
La forza della libertà: per battere il terrorismo ricostruire la rete sociale
La forza della libertà – Ricostruire la rete sociale per battere il terrorismo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 luglio 2016 La strage di Nizza ci ha colpito non solo per la sua tragica crudeltà, che le doverose ma impietose immagini ci hanno mostrato, ma anche per lo strumento con cui questa […]
Aiutare le famiglie ma anche le banche: ecco una proposta concreta
Mutui e sofferenze: una proposta per aiutare banche e famiglie Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 luglio 2016 Non sono un economista bancario: penso tuttavia che le nostre banche siano trattate dalla finanza internazionale molto peggio di quanto non meritino. Nemmeno sono esperto di mercato immobiliare: ugualmente penso che troppi italiani di […]
Hanno commesso un suicidio politico, ora è urgente portare a compimento la Brexit
Rischi in aumento – Grave errore rinviare l’esame della Brexit Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 luglio 2016 Sono passati dieci giorni dal referendum popolare che ha deciso l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Una decisione inaspettata, che avevamo definito molto dannosa ma non tragica. In questi dieci giorni, a causa delle […]
Après le choc Brexit il y a un risque de stagnation européenne
L’onde de choc du Brexit: pour Romano Prodi, «il y a un risque de stagnation» Propos recueillis par David Coppi avec Romano Prodi sur Le Soir du 2 Juillet 2016 Ancien chef du gouvernement italien (à deux reprises, entre 1996 et 1998, puis entre 2006 et 2008) à la tête d’une coalition de gauche, Romano […]
Brexit: non è la fine dell’Europa ma uno schiaffo alle inerzie dell’Europa
Ma i britannici pagheranno il rezzo più oneroso Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 giugno 2016 Tanto tuonò che piovve. E la pioggia della Brexit è forte e mista a grandine. Il temporale delle borse e dei mercati finanziari durerà tuttavia poco tempo perché, pur sperando in un esito diverso, le misure […]












