Brainstorming a Pechino con Prodi star

IDEE PER LA CRISI Brainstorming a Pechino  con Prodi star  Articolo di  J. J. Gittes per Il Riformista del 5 luglio 2009 Dal 2 al 4 luglio si sono riuniti a Pechino i migliori produttori di idee al mondo per il primo Global Think Tank Summit.  Un centinaio di organizzazioni sono stati convocati  dalla Cciee. China […]

L’Europa si rafforzerà solo con maggiore unità fra le nazioni costituenti – Berlusconi mina le basi della Democrazia

Bologna, 21 mag. (Adnkronos) – “L’Europa ha tutte le armi per poter essere tra i grandi leader dell’economia mondiale, ma non esercita questo ruolo perche’ non ha l’unita’ e la forza comune che potrebbe avere”. Questa la riflessione che l’ex presidente del Consiglio Romano Prodi, oggi a capo della missione Onu per il peace-keeping in […]

La ripresa verrà, prepariamoci a conquistare il nostro nuovo posto nel mondo

La ripresa verrà, ma nulla sarà come prima di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 aprile 2009 ROMA (19 aprile) – Se si ragiona sui freddi dati bisogna necessariamente constatare che l’economia mondiale è ancora in recessione. Il suo tasso di sviluppo è ancora negativo, il commercio globale mostra anch’esso il segno meno e […]

L`industria: passato o futuro della nostra economia?

Lezione di Romano Prodi presso la Real Academia de Ciencias Economicas y Financieras de Espana Barcellona, 12 marzo 2009 Una certa attività politica svolta tra Roma e Bruxelles mi ha, per un notevole numero di anni, tenuto lontano dagli studi di economia industriale che per tanto tempo avevo con passione coltivato. Sono stati anni di […]

Bilancio più forte e titoli europei per battere la paura

Bilancio più forte e titoli europei per battere paura di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 febbraio 2009 ROMA (26 febbraio) – Domenica scorsa a Berlino i più importanti paesi europei si sono trovati finalmente d’accordo per farsi promotori di una nuova trasparenza nei mercati finanziari internazionali. Una decisione estremamente importante per evitare in […]

Fight the crisis with eurozone bond market

Fight the crisis with eurozone bond market by Romano Prodi on Financial Times               published: February 25 2009 19:36 Last Sunday in Berlin the governments of the most important European countries agreed to promote a new transparency in international financial markets. This is a very important decision to avoid future crises. It is also an urgent […]

Per superare la crisi riscopriamo (e rinnoviamo) il vecchio modello europeo

Crisi, riflessioni dopo Davos Gli spot del Superbowl, la speranza europea Intervento su Il Messaggero del 6 febbraio 2009 di Romano Prodi IL DISASTRO dell`economia mondiale è così grande che, al vertice di Davos, perfino i no-global non sapevano che pesci prendere. Nonostante ì drammi causati dal crollo dell`economia erano infatti ben pochi a protestare. […]

Banche e crisi economica: la lezione da apprendere

Le banche diano credito, lo Stato paghi i suoi debiti Intervento su Il Messaggero del 25 gennaio 2009 di Romano Prodi E’ opinione ormai scontata che i comportamenti del mondo finanziario e bancario (soprattutto nei paesi anglosassoni) siano all’origine dell’attuale grave crisi economica. L’incoraggiamento ai consumi oltre ogni ragionevolezza, la creazione di titoli di valore […]

Per non passare da una crisi all’altra serve un leone non un gattino

Da Il Messaggero del 31 dicembre 2008 – Facendo un bilancio dell’economia mondiale del 2008, l’unica conclusione possibile è che prima finisce l’anno meglio è. Non c’è un indicatore che vada bene. Non la crescita, non il commercio internazionale, non l’occupazione. Solo il calo dell’inflazione è un elemento positivo, ma l’inflazione cala proprio perché tutto il […]

La crisi finanziaria e le sue conseguenze politiche globali – intervento al Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese

“LA CRISI FINANZIARIA E LE  CONSEGUENZE POLITICHE GLOBALI” Intervento di Romano Prodi al Dipartimento Internazionale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese Pechino, 26 novembre 2008, ore 09.00 – Siamo quasi certamente di fronte alla più grave crisi economica del dopoguerra. Spesso si paragona ciò che sta succedendo oggi con quello che accadde in altri momenti […]