Il governo difenda gli interessi italiani nell’accordo FCA-Peugeot
Il caso occupati – Quale tutela per l’Italia nelle nozze Fca-Peugeot Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 3 novembre 2019 Poiché la fusione fra FCA (Fiat-Chrysler) e PSA (Peugeot) non solo è destinata a formare il quarto gruppo mondiale tra i costruttori di automobile, ma coinvolge la quasi totalità dell’industria automobilistica italiana, conviene […]
Un piano industriale in tre mosse per fare ripartire l’Italia
Piano industriale: tre mosse per il ritorno delle imprese in Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 ottobre 2019 Per un periodo di anni, divenuto ormai così lungo da essere quasi eterno, abbiamo assistito all’esodo delle nostre imprese verso paesi con un livello salariale più basso. Le principali destinazioni sono stati i […]
L’héritage de Draghi ? En bref : on a, encore, l’euro
« Il est difficile d’oublier l’empire », une conversation avec Romano Prodi Propos recueillis par Gilles Gressani avec Romano Prodi sur Le Grand Continent du 18 octobre 2019 Nous avons rencontré Romano Prodi, économiste, deux fois à la tête du gouvernement italien, président de la Commission européenne. Du sens politique du rejet de Sylvie Goulard […]
Dazi: l’offensiva di Trump richiede una forte risposta dall’Europa
L’Europa si muova/ La necessità di dare agli Usa una risposta forte sui dazi Articolo di Romano prodi su Il Messaggero del 06 ottobre 2019 La battaglia commerciale in corso fra Stati Uniti e Europa nasce da un caso specifico ma è parte di un’ormai lunga guerra che, almeno per ora, non da segno di […]
Libertà e integrazione nel ripieno dei tortellini
Identità e integrazione, la libertà nel ripieno dei tortellini Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 ottobre 2019 Nella nostra società così destrutturata bastano flebili aliti di vento per creare grandi tempeste. Ho cercato perciò di riflettere su come un evento assolutamente normale e abituale abbia finito col dividere una città e, anche […]
Quando Chirac disse: “Non c’è Europa senza l’Italia”
Chirac: Prodi, profondamente addolorato per la sua scomparsa (ANSA) – BOLOGNA, 26 SET – “Sono profondamente addolorato per la scomparsa di Jacques Chirac”. Cosi’, l’ex presidente del Consiglio e della Commissione Europea, Romano Prodi, esprime il proprio cordoglio per la scomparsa, a 86 anni, dell’ex presidente della Repubblica francese. “Noi, che in teoria eravamo cosi’ […]
Italia viva: uno yogurt a scadenza – Il partito personale funziona una volta sola
Prodi “Italia Viva somiglia a uno yogurt. Il partito personale funziona una volta sola” Intervista di Luciano Nigro a Romano Prodi su La Repubblica del 20 settembre 2019 L’ ex premier parla dell’ Europa e dell’ Italia e critica la scissione di Matteo Renzi “Viviamo la tragedia di un Paese che si frantuma nei personalismi” […]
Ora l’Italia ha l’occasione per cambiare le regole dell’Europa
Nuova Commissione: L’occasione italiana per cambiare le regole Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 settembre 2019 Prima di affrontare l’esame del Parlamento, i componenti della Commissione Europea hanno trascorso due giorni riflettendo fra di loro in pieno isolamento: per conoscersi meglio e per meglio organizzare fin dall’inizio il lavoro futuro che […]
Con questo governo un rapporto più serio con l’Europa
Forum Ambrosetti Prodi sul Governo: ‘Finalmente avremo un rapporto serio con l’Europa e un peso più forte’ Per l’ex presidente del Consiglio Romano Prodi per l’Italia l’unica via per diminuire il debito è la crescita Intervista di Tiziana Di Giovannandrea a Romano Prodi su RaiNews del 6 settembre 2019 Romano Prodi, presente a Cernobbio al […]
Basta ultimatum: definire obiettivi comuni e cambiamenti necessari
Gli scogli da superare per garantire la crescita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 settembre 2019 Mentre sono cominciate le trattative per la formazione del nuovo governo continuano a piovere le cattive notizie sull’andamento dell’economia e del commercio internazionale. L’Italia ne risente in modo particolare ed è sempre di più il fanalino […]












