I giovani conquisteranno il futuro se sapranno gestire il cambiamento

Prodi: «Il mondo corre, i giovani ci credano» Il professore chiude i «Giovedì di Formazione»:il futuro si conquista gestendo il cambiamento Articolo di Adalberto Migliorati sul Giornale di Brescia del 29 aprile 2011 «Il mondo sta cambiando con una velocità che fa spavento, ma dobbiamo vincere la paura e prendere nelle nostre mani il futuro, soprattutto […]

L’Italia nel ridicolo sul problema dei profughi. L’Europa ci vede fiacchi ed impreparati

Nuova emigrazione  La politica non deve usare la paura Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 3 aprile 2011 L’intera geografia politica del Mediterraneo è messa sottosopra dal crollo dei regimi in Tunisia ed Egitto, dall’azione militare nei confronti della Libia, dai tragici scontri in Siria e dalle tensioni in Giordania e Libano. Un’ondata […]

Con questa scuola l’Italia perde la gara del mondo

Prodi: i laureati non sono mai troppi Videomessaggio dell’ex presidente del Consiglio al convegno ‘Capitale umano e occupazione nell’area europea e mediterranea‘ “Le risorse che stiamo impiegando nell’istruzione, e soprattutto nell’istruzione superiore, sono infinitamente inferiori rispetto alle necessità. Così si perde la gara del mondo”. Si mostra molto preoccupato Romano Prodi nel messaggio video inviato […]

L’Italia è il principale partner commerciale della Libia, ma non è proprio vero il contrario

«Italien ist für Libyen der wichtigste Handelspartner» Romano Prodi, Italiens Ex-Ministerpräsident, über die Beziehung zwischen Rom und Tripolis Interview von Andrea Hohendahl mit Romano Prodi veröffentlicht in NZZ Online am 10. März 2011 Romano Prodi erklärt im Gespräch mit NZZ Online, warum Ghadhafi für sein Land zwar wichtig, aber nicht unentbehrlich ist. Die negativen Schlagzeilen […]

Lo squilibrio fra domanda e offerta di cibo può devastare il futuro dell’intera umanità

Petrolio e cibo crocevia della Pace Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 6 marzo 2011 Sono bastate poche settimane di turbolenze nel Mediterraneo per fare esplodere i prezzi del petrolio. Le quotazioni del grezzo hanno fatto in pochi giorni un salto del 15%. Le imprese e i cittadini ne hanno immediatamente percepito le […]

L’Europa è assente, ma l’Italia non ha fatto nulla. I politici e la moralità pubblica

Prodi: io, tra Gheddafi e l’Europa Intervista esclusiva all’ex premier e presidente della Commissione europea: l’Unione è assente, ma l’Italia non ha fatto nulla. I politici e la moralità pubblica Intervista di Francesco Anfossi a Romano Prodi su Famiglia Cristiana del 5 marzo 2011 Ormai non posso nemmeno scendere in strada. La gente mi riconosce […]

Ora la missione dell’Europa è di guardare a Sud

Prodi: “Ora la missione dell’Europa  è di guardare verso Sud” «Serve una partnership per far germogliare i semi della democrazia» Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa del 1 marzo 2011 Da presidente del Consiglio e da incaricato dell’Onu, Romano Prodi è stato spesso in Maghreb e in Medio Oriente, conosce tutti […]

Sulla disunità che unisce l’Italia

Sulla disunità che unisce l’Italia Intervista di Carmela Maccia a Romano Prodi su Cooperazione del 22 febbraio 2011 Il professore che ha accompagnato l’Italia nella zona euro. Abbiamo parlato di nord, di sud, di federalismo e ruolo dell’Italia. Ricorrono i 150 dell’Unità d’Italia. Qual è il suo giudizio, il suo bilancio storico? Il punto interrogativo […]

Il G20 di Parigi: “Chi si contenta gode”

Meglio succhiare un osso di un bastone Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 febbraio 2011 “Chi si accontenta gode”: il richiamo a questo vecchio proverbio italiano è stato il pensiero che mi è venuto alla mente dopo avere meditato sul soddisfatto commento del ministro Tremonti dopo la riunione del G20 di Parigi. […]

Ricordo di Enrico Micheli, un esempio di rigore per tutti

A un mese dalla scomparsa Ricordo di Enrico Micheli, un esempio di rigore per tutti Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 febbraio 2011 E’passato un mese dalla morte di Enrico Micheli e il ricordo del suo esempio si fa sempre più forte. Enrico Micheli è una delle persone di cui Roma e […]