Per fare ripartire la crescita, premiare investimenti produttivi e punire capitali immobilizzati
Sostenere la crescita Le famiglie italiane e la sfida al debito Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 ottobre 2011 Negli ultimi mesi il problema del debito pubblico è emerso come il punto debole della nostra economia. Esso, insieme alla bassa crescita e ai singolari comportamenti dei governo, è stato l`elemento che ha […]
La divisione dei ministri e i problemi personali del Premier hanno lacerato l’immagine dell’Italia
Intervista di Nieuwsuur a Romano Prodi dell’8 ottobre 2011 Nieuwsuurintervista l’ex Presidente della Commissione Europea Romano Prodi. Lui trova che gli eccessi del Primo Ministro Berlusconi non siano un bene per l’Italia. Quindi ritiene che Berlusconi debba lasciare il mandato. “Se i paesi europei continuano a muoversi in maniera autonoma e senza un criterio efficace […]
“Il Mondo Che Verrà”, tre appuntamenti con Romano Prodi su La7
IL MONDO CHE VERRÀ Tre appuntamenti in esclusiva con ROMANO PRODI Dall’ 11 ottobre su LA7, il martedì alle 23:00 Dall’aula dello Stabat Mater dell’Università di Bologna, tre incontri con il Professor Romano Prodi sul presente e sul futuro dell’economia mondiale. La sfida dei continenti e le armi per combattere la crisi, cosa fare contro […]
Governo non all’altezza, qualsiasi nuovo timoniere è meglio dell’attuale
Governo non all’altezza, qualsiasi nuovo timoniere è meglio dell’attuale Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 02 Ottobre 2011 Prima dell’inizio delle ferie estive avevo scritto, con una certa sorpresa per molti, che in presenza di fortissime tensioni economiche e finanziarie della zona euro, una crisi di governo sarebbe stata inopportuna. Mi sembrava infatti […]
Tornare al governo del Paese con una strategia condivisa. Ma io non guiderò il Nuovo Ulivo
Prodi dice no al nuovo Ulivo “Il parlamento mi sfiduciò, io ho chiuso” Articolo di Martina Castigliani, Antonella Beccaria e Nicola Lillo su Il Fatto Quotidiano del 29 settembre 2011 Vendola disegna il futuro del centrosinistra e chiama in causa il Professore, ma la replica è secca: “Io ho smesso di fare politica, non ho […]
Non si esce dalla crisi con il default pilotato, occorre maggiore coesione fra gli Stati europei
Crisi: Prodi, non se ne esce con il default pilotato Bologna, 29 set. – (Adnkronos) – “Non usciamo da una crisi del genere con un salvataggio pilotato, se si comincia con il default pilotato si arriva al default totale“. Ne e’ convinto l’ex premier Romano Prodi per il quale nessuno riuscirebbe a gestire un quadro […]
Doveroso l’ammonimento della BCE al governo italiano, arrivato nel massimo del caos assoluto
Crisi: Prodi, da Bce doveroso ammonimento a paese diviso Bologna, 29 set. – (Adnkronos) – La lettera che la Bce invio’ al governo italiano a inizio agosto richiamandolo al rigore e’ stato “un ammonimento che era doveroso”. La pensa cosi’ l’ex premier Romano Prodi che commenta l’iniziativa della Banca centrale europea rispondendo ai cronisti a […]
Prodi alla BBC: il popolo tedesco accetterà la decisione della Merkel sul nuovo fondo “salva Euro”
Romano Prodi: German public will accept eurozone debt decision BBC interview with Romano Prodi on air on 29 September 2011 Last updated at 11:00 GMT Help Germany’s parliament has approved new powers for the eurozone’s crisis fund with a large majority. In the vote, which was the biggest test of Chancellor Angela Merkel’s leadership since […]
Futuro Cercasi
«Di fronte alla crisi, i governi reagiscono con decisioni di breve periodo. Se c’è qualcosa che, invece, è un investimento di lungo periodo, questa è l’università. Sempre di più si preferisce tagliare i pilastri di una società futura per pareggiare i conti oggi». Un libro di Romano Prodi pubblicato da Aliberti ottobre 2011 – ISBN: […]
E’ interesse della Cina diversificare le proprie riserve acquistando bond italiani ed europei
Crisi: Prodi, interesse Cina diversificare riserve, euro non scomparira’ L’intervento dell’ex premier sull’emittente cinese Cctv2 (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Milano, 26 set – “L’euro non scomparira‘, e’ parte della vita delle nuove generazioni di europei cosi’ come lo yuan lo e’ dei cinesi”. E ancora: “E’ interesse della Cina diversificare maggiormente le proprie […]












