Archivio di ‘Italia’

Oggi abbiamo le risorse, serve una politica industriale

Il caso Germania: la ricetta per vincere la sfida del lavoro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 dicembre 2021 La trasformazione dei mercati mondiali è cominciata. I trent’anni di trionfante teologia della globalizzazione erano già stati messi in crisi dall’aumento delle disuguaglianze, ma l’accelerazione decisiva verso il cambiamento è frutto delle crescenti […]

Eliminare il vincolo dell’unanimità perché l’Europa possa tornare a decidere

Il freno unanimità – L’impotenza dell’Europa che non sa più decidere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 dicembre 2021 Quando, come avviene oggi, si stanno ridisegnando i rapporti di potere fra i diversi paesi, tutti fanno politica estera. La fanno, nell’intero scacchiere mondiale, le grandissime potenze come Cina e Stati Uniti. La […]

La ricetta per fermare la “nuova” inflazione

Incertezza globale: quale ricetta per fermare la “nuova” inflazione Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 05 dicembre 2021 Vi sono momenti di incertezza nei quali anche una semplice riflessione può servire a capire meglio cosa sta succedendo e cosa succederà nel futuro anche se, alla fine, le conclusioni dei nostri ragionamenti lasceranno forse […]

Se Germania, Francia e Italia si muovono insieme, l’Europa si metterà a correre

Europa unita: Roma-Berlino, l’asse che serve dopo il patto con la Francia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 novembre 2021 Il trattato del Quirinale è oggettivamente importante, non tanto perché intende porre rimedio ad alcune divergenze che, nel recente passato, hanno turbato i rapporti fra Francia e Italia, ma perché pone le […]

La Germania si sta preparando a riprendere la guida dell’Europa

Il dopo Merkel – La lezione da imparare dalla Germania in crisi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 novembre 2021 Il drammatico allarme della cancelliera Merkel sulla diffusione del Covid in Germania ci fornisce l’occasione per riflettere sull’intero stato di salute del paese, dalla salute politica a quella economica. Il pessimo quadro […]

Migranti e energia: è indispensabile tornare a collaborare con la Russia

I rapporti con Putin: Il ruolo dell’Europa nella crisi bielorussa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 novembre 2021 Le drammatiche scene che i media ci presentano sugli emigranti che dalla Bielorussia cercano di passare in Polonia e Lituania sono, da un lato, crudelmente simili a quelle che vediamo da anni sulle nostre […]

Ricostruire l’unità dell’Europa per tornare protagonisti

Romano Prodi: l’Europa deve tornare centrale Articolo di Romano Prodi su La Repubblica del 9 novembre 2021 L’ex presidente della Commissione racconta la storia del Vecchio continente in un libro di immagini. Dalla ricostruzione del dopoguerra alle speranze di oggi Vi sono buone ragioni per cui l’Europa è stata per tanti secoli al centro del […]

Cercasi leader mondiali disposti a esporsi per fermare la guerra in Etiopia

Dialogo mancato – L’inerzia del mondo per il dramma in Etiopia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 7 novembre 2021 Fino ad un anno fa l’Etiopia, nonostante la sua complessità e le sue divisioni, era ritenuta la speranza dell’Africa. Certamente la sua complessità è tanta. Si calcola infatti che i suoi centoquindici milioni […]

G20: l’Italia torna punto di riferimento per la politica internazionale

Scelta efficace – Gli incontri a due, la via di Draghi al multilateralismo Articolo di Romano Prodi per Il Messaggero del 31 ottobre 2021 Non si può certo pretendere di fornire un’analisi esauriente dell’andamento del G20 quando il vertice è ancora in corso, ma già si possono portare avanti alcune riflessioni su quanto è avvenuto […]

La Polonia ha superato ogni limite: bloccare i fondi dal NextGenerationEU

Il caso Polonia: La trattativa che serve per tutelare l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 ottobre 2021 Il conflitto con la Polonia ha mobilitato le istituzioni europee durante tutto il corso della settimana. Un evento non certo sorprendente perché, fin dal primo anno di vita del governo sovranista polacco, le tensioni […]