Riequilibrare il rapporto Italia-Francia converrà prima di tutto a Macron

Impegni disattesi: ora Macron riequilibri il rapporto con l’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 luglio 2017 Poche settimane fa abbiamo salutato con grande sollievo la vittoria di Macron in Francia. Un sollievo ben giustificato per i pericoli che ha evitato ma, soprattutto, per lo spirito di collaborazione europea e di rilancio […]

Senza un progetto europeo per l’Africa la tragedia sarà inevitabile

I rischi per l’Europa – Senza un progetto per l’Africa tragedia inevitabile Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 luglio 2017 Quando parliamo di immigrazione dobbiamo distinguere l’emergenza di oggi dai problemi di un lungo futuro. L’emergenza si chiama Libia e, purtroppo, tale emergenza si può gestire solo con la pace in  questa […]

Migranti: proprio la Francia che ha provocato la guerra in Libia ora non vuole fare la sua parte

Migranti: Prodi, Macron mi ha ferito Eppure Parigi diede inizio alla tragica guerra in Libia (ANSA) – ROMA, 4 LUG “Nessuno in Europa vuole condividere l’accoglienza”. Lo ha detto l’ex premier, Romano Prodi, in un’intervista al Tg2000, il telegiornale di Tv2000, in merito alla questione migranti. “L’emergenza sbarchi – ha aggiunto Prodi – non la […]

Banche venete e la tempesta che si poteva fermare prima

I controlli mancati – Le banche venete e la tempesta che si poteva fermare prima Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 luglio 2017 Il governo italiano ha finalmente preso la necessaria decisione sul salvataggio delle due banche venete che versavano da lungo tempo in una crisi irreversibile e che correvano il rischio […]

In memoria di Luigi Pedrazzi, ”l’ulivocultore bolognese”

Per ricordare Luigi Pedrazzi, riproponiamo qui l’intervento di Romano Prodi in occasione dell’attribuzione del Premio Archiginnasio d’Oro conferito esattamente tre anni fa. …   …   … Cerimonia di consegna del Premio l’Archiginnasio d’Oro a Luigi Pedrazzi Prolusione del Professor Romano Prodi Bologna, 25 giugno 2014 E’ sufficiente osservare le tante e diverse persone che sono venute […]

Il segreto di Kohl: lunga analisi e scelte rapide

Helmut Kohl – Il suo segreto da statista: lunga analisi e scelte rapide Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 giugno 2017 Si è spento ieri un gigante della politica. Un gigante della politica tedesca ma, nello stesso tempo, un gigante della politica europea. Era infatti pensiero dominante di Helmut Kohl che la […]

Con Helmut Kohl abbiamo perso un gigante dell’Europa unita

“Abbiamo perso un gigante della politica, un gigante dell’Europa unita. Oggi con la morte di Helmut Kohl si spegne un riferimento di straordinaria grandezza. E’ stato il padre della riunificazione della Germania, autore della caduta del muro di Berlino e risoluto costruttore dell’Unione europea. I nostri rapporti sono sempre stati buoni e amichevoli anche quando […]

Se non cambiamo politica il “mare nostrum” sarà il mare di Washington, Pechino e Mosca

Il progetto comune – Mare nostrum: l’Europa argini le mire di Usa, Russia e Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 giugno 2017 Vi è ancora qualcuno che ama parlare del Mediterraneo come “mare nostrum” ma quasi nessuno si pone l’ovvia conseguente domanda: “nostrum di chi“? Eppure la risposta a questa elementare […]

Renzi con il proporzionale inverte la rotta. In caso di alleanza post-elettorale con Forza Italia mi rimetterò in cammino

“La mia tenda è vicina al Pd. Ma se arriva B. vado altrove” “Renzi con il proporzionale inverte la rotta. In caso di alleanza post-elettorale con Forza Italia mi rimetterò in cammino” Intervista di Giampiero Calapà a Romano Prodi su Il Fatto Quotidiano del 5 giugno 2017 Attacco a Londra: “La lotta al terrorismo è […]

Senza governo stabile l’Italia non aggancia la ripresa

L’incognita urne – Senza stabilità questo Paese non aggancia per la ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 giugno 2017 Due sono gli avvenimenti economici della scorsa settimana che contengono una forte valenza politica: la relazione del Governatore della Banca d’Italia e l’improvviso riaprirsi del caso Fincantieri-Francia. Sul primo punto la Banca […]