L’Europa e i nani olandesi che fanno i giganti
Il ruolo olandese: l’Unione e il paradosso del voto all’unanimità Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 luglio 2020 Nella maratona di Bruxelles non è stata messa in gioco solo qualche decina di miliardi di aiuti in più o in meno, ma il futuro dell’Unione Europea. È infatti inutile continuare a giocare sulle […]
E’ ora di darsi una mossa, o la stagnazione andrà avanti all’infinito
L’ultima occasione: la paura che opprime e la mano tesa dell’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 luglio 2020 Questa domenica si colloca su un delicato crinale delle nostre vicende economiche. Con la scorsa settimana è infatti finito il ciclo delle previsioni degli istituti di ricerca sul futuro dell’economia che, in genere, […]
Lo Stato guidi la rivoluzione digitale
Prodi scaccia la paura: l’Europa c’è, sì al MES “Lo Stato guidi la rivoluzione digitale” L’ex Presidente della Commissione UE: “Dobbiamo andare di corsa verso il 5G, quando sento dire che è rischiosa penso: poveri noi” “Speravo che i 5 stelle abbandonassero i discrosi astratti e invece usano la solita teologia. Il Pd? Serve più […]
Incentivi per fusioni e startup. Lo Stato nelle imprese come azionista di minoranza
“Lo Stato nelle imprese private come azionista di minoranza” Intervista di Luca Piana su La Repubblica – Affari & Finanza del 22 giugno 2020 Incentivi a fondo perduto alle aziende che si aggregano, a chi investe in tecnologie, alle startup. Un nucleo di centri per l’innovazione. E il possibile ingresso nei gruppi che hanno bisogno di […]
Dobbiamo preparare il nostro futuro senza aspettare l’aiuto europeo
La sfida Ue sugli aiuti: la sterzata della Merkel spinga l’Italia a fare presto Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 giugno 2020 Vi sono alcuni avvenimenti che diventano significativi perché non vi succede nulla. Questa è la mia conclusione sul Consiglio Europeo di venerdì scorso. Una conclusione che può sembrare paradossale perché […]
Bologna: ora un salto di qualità per superare la crisi
Prodi: “Bologna, un salto di qualità per superare la crisi” Il Professore: “Abbiamo l’obbligo morale di aiutare la politica, purché si occupi di problemi reali. Dobbiamo muoverci mettendo in connessione l’esperienza cognitiva e quella produttiva. Sono fiducioso che se ne possa uscir meglio di come pensavamo” Intervista di Giovanni Egidio su La Repubblica di Bologna […]
Il tempo delle analisi è finito: ora decisioni e azioni
Il tempo delle scelte: l’esecutivo realizzi subito tre progetti del piano Colao Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 giugno 2020 Nonostante il momento drammatico che stiamo vivendo, non è certo facile seguire i contenuti del dibattito politico italiano. Cercherò di farlo con il massimo livello possibile di approfondimento e di equità. Prendo […]
Non perdere altro tempo: il governo acceleri per agganciare la ripresa
Il governo acceleri: non si perda altro tempo per agganciare la ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 7 giugno 2020 L’elenco delle disgrazie economiche che hanno accompagnato l’esplosione del Covid-19, occupa omai milioni di pagine e altrettanto corpose sono le nefaste previsioni riguardo al futuro. Si parte dalla constatazione della caduta senza […]
Lo Stato diventi azionista per difendere le imprese e evitare la rabbia sociale
Prodi: «Lo Stato diventi azionista per difendere le imprese. Il governo? Non può cadere» L’ex premier: «Non esiste alternativa all’esecutivo. Renzi di fronte al rischio urne è rimasto fermo. Le critiche di Confindustria sono distruttive» Intervista di Marco Ascione a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 1 giugno 2020 «Gli Stati frugali? Se […]
Serve una strategia di Stato per difendere imprese e famiglie
Noi e l’Europa: la strategia di Stato a difesa delle imprese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 maggio 2020 Le riflessioni sulle conseguenze economiche del Covid-19 si concentrano soprattutto sulle tragiche cadute del reddito e dell’occupazione, sulla possibile durata della crisi e, ovviamente, sugli interventi da mettere in atto per uscirne al […]












