Le sanzioni colpiranno Italia e Ue: la Russia ci sostituirà con la Cina
Romano Prodi: «Gli effetti delle sanzioni colpiscono Italia e Ue. Ora gli Usa ci dimostrino la loro solidarietà» L’ex premier: la perdita non sarebbe solo temporanea, in certi casi i russi ci sostituirebbero con prodotti cinesi. L’Europa non può permettersi tanti approcci diversi Intervista di Federico Fubini a Romano Prodi su Il Corriere della Sera […]
L’Onu non ha poteri: Usa, Ue e Russia riprendano un dialogo
Prodi: Così la ripresa si ferma, è un danno per tutti Intervista di Arturo Celletti a Romano Prodi su Avvenire del 25 febbraio 2022 Per l’ex premier e presidente della Commissione europea l’Ue deve svegliarsi e dare il via subito alla difesa comune. «Onu non ha poteri, Usa, Ue e Russia riprendano un dialogo discreto» […]
Il coltello dalla parte del manico oggi ce l’ha Putin. Le sanzioni non sono sufficienti
Il sogno di Putin, l’Europa nuda, le sanzioni insufficienti, il pacifismo silente, il Papa, i tabù sul gas. Una chiacchierata con Romano Prodi Intervista di Claudio Cerasa a Romano Prodi su Il Foglio del 23 febbraio 2022 “Possiamo far finta di non vederla, ma una linea rossa è stata superata. E quando le linee rosse […]
L’Università del Mediterraneo: i giovani a scuola di pace
L’Università del Mediterraneo Migliaia di giovani a scuola di pace Romano Prodi rilancia da Firenze un’idea che coltiva da vent’anni: «Risposta ai problemi dell’immigrazione» Intervista di Paola Fichera a Romano Prodi su La Nazione del 23 febbraio 2022 Il tema del Mediterraneo è sempre stato al centro dell’interesse e dell’impegno di Romano Prodi. Da presidente […]
Riforme di fisco, giustizia, concorrenza e pubblica amministrazione: prendere o lasciare il governo
Il premier e i partiti: l’impossibile compromesso sugli obiettivi del Pnrr Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 febbraio 2022 Forse conviene ammettere che la tregua fra i partiti politici che sostengono il governo è durata quindici giorni più del previsto. Era infatti evidente che subito dopo l’elezione del Presidente della Repubblica sarebbe […]
Investire nelle nuove tecnologie e riavviare il nucleare per decarbonizzare l’Europa
Il gas alle stelle: la transizione (divisiva) in cui ognuno pensa per sé Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 febbraio 2022 Vi sono oggettive ragioni perché l’energia sia diventata un problema di importanza crescente e drammatico nell’intero quadro dell’economia e della politica mondiale. Lo squilibrio senza precedenti fra domanda e offerta globale […]
Quirinale: è mancato il dibattito politico, andiamo verso una campagna elettorale lunga un anno
“È mancato il dibattito politico, ma tutto è bene quel che finisce bene. Centrodestra? Il gioco ormai si è rotto” Intervista di Giovanni Floris a Romano Prodi su DiMartedì di La7 del 2 febbraio 2022 Che impressione ho avuto da questa settimana quirinalizia? “Preoccupata, perché non c’è stato dibattito politico. Che si tardi a leggere […]
Decarbonizzazione e nuovo piano industriale Stellantis: un’occasione per l’Italia
Governo inerte: la strategia Stellantis che punta ad altri Paesi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 gennaio 2022 Le dichiarazioni che Carlos Tavares, Amministratore Delegato del gruppo Stellantis, ha rilasciato al Corriere, oltre ad essere affermazioni di oggettivo interesse, contengono elementi di novità e di preoccupazione sui quali è necessario interrogarsi. Anche […]
Sempre più poveri col virus, ma i politici non fanno nulla
Politica immobile/ La piaga della povertà dilatata dal virus Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 gennaio 2022 Credo che, nel secolo in cui stiamo vivendo, l’obiettivo più proclamato e condiviso da tutti i programmi politici sia la lotta alla disuguaglianza. La condivisione di quest’obiettivo trae origine dalle statistiche che mostrano un aumento […]
Per Sassoli il Recovery Plan non era una parentesi ma l’inizio di una svolta
Prodi: “All’ultima cena con Zuppi, David mi disse: vedrai, ce la faremo” Intervista di Eeleonora Capelli a Romano Prodi su La Repubblica del 12 gennaio 2022 L’ultima cena insieme a Bologna, lo scorso autunno, con il compagno di liceo e amico di sempre, il cardinale Matteo Zuppi. Poi il professor Romano Prodi e David Sassoli […]












