Consiglio Europeo: non proprio “storico” ma almeno un vertice “utile”

Consiglio Europeo – Il vertice utile che spianerà la strada verso una soft Brexit Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 giugno 2017 Si chiude oggi una settimana piena di avvenimenti per il nuovo progetto europeo. Lunedì scorso è cominciato il lungo negoziato che deve regolare l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Un […]

Se non cambiamo politica il “mare nostrum” sarà il mare di Washington, Pechino e Mosca

Il progetto comune – Mare nostrum: l’Europa argini le mire di Usa, Russia e Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 giugno 2017 Vi è ancora qualcuno che ama parlare del Mediterraneo come “mare nostrum” ma quasi nessuno si pone l’ovvia conseguente domanda: “nostrum di chi“? Eppure la risposta a questa elementare […]

Defensa, inversión y emigrantes: tres etapas indispensables para la unidad de Europa

«La nueva Europa necesita que España e Italia se sumen al eje franco-alemán» El exprimer ministro italiano, Romano Prodi, es uno de los políticos europeos más veteranos. Con motivo de la aparición de su nuevo libro, «El plano inclinado», habla con ABC sobre el futuro de la Unión Europea Angel Gómez Fuentes entrevista Romano Prodi […]

G7: Trump ha fatto saltare le intese tra i leader

Trump ha fatto saltare le intese tra i leader L’ex presidente UE: il multipolarismo affossato dalla dottrina “America first”. L’Italia ne esce bene, Gentiloni non poteva fare di più in queste condizioni Intervista di Mario Ajello a Romano Prodi su Il Messaggero del 29 maggio 2017 Professor Prodi, il G7 è stato un successo o […]

Il Piano Inclinato

Cambiare si può e si deve Conversazione con Giulio Santagata e Luigi Scarola “Mentre il profilo delle nostre società veniva profondamente modificato dall’impatto della tecnologia, della finanza e della globalizzazione, ci siamo dimenticati dell’uguaglianza. Ma senza uguaglianza la stessa crescita rallenta e le crepe nella coesione sociale alimentano i populismi, mettendo a rischio la stabilità […]

L’unanimità a Roma: una parentesi o l’inizio di una nuova politica europea?

Paura della paralisi – Passo avanti sull’unica rotta possibile Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 marzo 2017 Dagli incontri celebrativi non si possono aspettare grandi decisioni. Roma spendente di sole e di bellezza ha però aiutato a creare un clima di cooperazione che non si era notato nelle ultime riunioni di Bruxelles. […]

La politica estera italiana, Rapporto 2017 – Dibattito con il Prof. Prodi a Bologna, 21 marzo

La radicalizzazione delle incertezze sul futuro che investono contemporaneamente i singoli attori politici e il sistema internazionale è stata sicuramente al centro della scena nell’ultimo anno: dalla vittoria della Brexit ai nuovi successi dei movimenti nazionalisti e populisti in vari paesi europei; dalla sconcertante paralisi della comunità internazionale di fronte alla guerra in Siria alla […]

L’Europa a due velocità può cominciare con 10 paesi che organizzano la propria difesa

Prodi: “Il mio Euro era diverso da oggi. Sì a doppia velocità” Intervista di Isabelle Kumar a Romano Prodi su Euronews del 2 marzo 2017 “È stato il Presidente del Consiglio italiano e Presidente della Commissione europea in un momento storico per l’Europa. Durante quei mandati ha preso decisioni che hanno diffuso il seme del […]

Non cadere nella trappola del populismo: senza Europa solidale non c’è futuro

Abbiamo più paure che speranze, ma senza Europa non c’è futuro Intervista di Gabriele Colleoni a Romano Prodi su  del 20 febbraio 2017 Tra un mese l’Europa ricorda i 60 anni dei Trattati di Roma che istituivano con la Comunità Economica Europea il primo nucleo della futura Unione. Le ricorrenze offrono sempre l’occasione di un […]

La guerra Tobruk-Tripoli. Ma solo la pace potrà garantire i nuovi accordi

La guerra Tobruk-Tripoli Ma solo la pace potrà garantire i nuovi accordi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 08 gennaio 2017 I migranti sono un problema sempre più grande per la nostra Italia. Per questo motivo sono stati al centro dei programmi del Presidente del Consiglio e hanno assunto uguale importanza nel messaggio […]