Lezione ucraina: gas e rinnovabili per l’autonomia energetica
Lezione ucraina: la dipendenza energetica che fiacca l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 marzo 2022 Pochi eventi hanno cambiato la politica e l’economia mondiale come la tragica invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo. L’imperdonabile e incomprensibile aggressione ha dato vita ad una solidarietà europea che non si era manifestata in nessuno […]
Di fronte alle debolezze europee, si consolida l’alleanza strategica Russia-Cina
Russia-Cina: il nuovo assetto sfavorevole all’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 febbraio 2022 Tra le tante previsioni sull’evoluzione della crisi ucraina, si sta verificando la peggiore: i carri armati russi dilagano in tutto il paese e stringono in una morsa la stessa Kiev, allungando l’elenco dei morti, dei feriti e dei […]
Le sanzioni colpiranno Italia e Ue: la Russia ci sostituirà con la Cina
Romano Prodi: «Gli effetti delle sanzioni colpiscono Italia e Ue. Ora gli Usa ci dimostrino la loro solidarietà» L’ex premier: la perdita non sarebbe solo temporanea, in certi casi i russi ci sostituirebbero con prodotti cinesi. L’Europa non può permettersi tanti approcci diversi Intervista di Federico Fubini a Romano Prodi su Il Corriere della Sera […]
L’Onu non ha poteri: Usa, Ue e Russia riprendano un dialogo
Prodi: Così la ripresa si ferma, è un danno per tutti Intervista di Arturo Celletti a Romano Prodi su Avvenire del 25 febbraio 2022 Per l’ex premier e presidente della Commissione europea l’Ue deve svegliarsi e dare il via subito alla difesa comune. «Onu non ha poteri, Usa, Ue e Russia riprendano un dialogo discreto» […]
Riforme di fisco, giustizia, concorrenza e pubblica amministrazione: prendere o lasciare il governo
Il premier e i partiti: l’impossibile compromesso sugli obiettivi del Pnrr Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 febbraio 2022 Forse conviene ammettere che la tregua fra i partiti politici che sostengono il governo è durata quindici giorni più del previsto. Era infatti evidente che subito dopo l’elezione del Presidente della Repubblica sarebbe […]
Investire nelle nuove tecnologie e riavviare il nucleare per decarbonizzare l’Europa
Il gas alle stelle: la transizione (divisiva) in cui ognuno pensa per sé Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 febbraio 2022 Vi sono oggettive ragioni perché l’energia sia diventata un problema di importanza crescente e drammatico nell’intero quadro dell’economia e della politica mondiale. Lo squilibrio senza precedenti fra domanda e offerta globale […]
Per garantirci l’energia serve un rapporto diretto con la Russia
Accordi bilaterali: il rapporto da costruire per ottenere il gas russo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 gennaio 2022 Si è molto discusso sull’aumento del prezzo del gas e sulle sue devastanti conseguenze economiche, così come si è tanto discusso sui motivi che lo hanno provocato. A questo punto diventa però necessario […]
Decarbonizzazione e nuovo piano industriale Stellantis: un’occasione per l’Italia
Governo inerte: la strategia Stellantis che punta ad altri Paesi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 gennaio 2022 Le dichiarazioni che Carlos Tavares, Amministratore Delegato del gruppo Stellantis, ha rilasciato al Corriere, oltre ad essere affermazioni di oggettivo interesse, contengono elementi di novità e di preoccupazione sui quali è necessario interrogarsi. Anche […]
Sempre più poveri col virus, ma i politici non fanno nulla
Politica immobile/ La piaga della povertà dilatata dal virus Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 gennaio 2022 Credo che, nel secolo in cui stiamo vivendo, l’obiettivo più proclamato e condiviso da tutti i programmi politici sia la lotta alla disuguaglianza. La condivisione di quest’obiettivo trae origine dalle statistiche che mostrano un aumento […]
Brexit: la scommessa che Londra non accetta di aver perso
Il caso Brexit: la scommessa che Londra non accetta di aver perso Articolo di Romano Prodi per Il Messaggero del 09 gennaio 2022 Per anni si è litigato sulla Brexit e oggi non se ne parla quasi più: conviene quindi gettare uno sguardo sullo stato delle cose dopo dodici mesi dal divorzio. Nonostante i toni […]