Creare infrastrutture in Africa perchè non diventi il campo di battaglia delle grandi potenze

La Cina fra l’Europa e l’Africa Articolo di Fabiana Bussola su Il nostro tempo del 20 febbraio 2011 I segnali che qualcosa di epocale si stava preparando c’erano tutti: Romano Prodi due anni si trovava al Cairo durante la prima sommossa popolare seguita al rincaro selvaggio del pane, che costrinse il governo di Mubarak a […]

Il governo intervenga: l’Italia non può permettersi di perdere il cervello ed il cuore della Fiat

Negoziare il futuro C’è posto in Italia per cervello e cuore di Fiat Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 febbraio 2011 La Fiat è la più grande impresa manifatturiera italiana. Anzi è l’unica grande impresa manifatturiera rimasta in Italia. Non solo il suo passato si intreccia con la nostra storia ma il […]

Come temevo, la rivolta egiziana travolge il medio oriente

L’Europa resta assente La rivolta egiziana travolge il medio oriente Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 gennaio 2011 Quello che si temeva è arrivato: la rivolta partita dalla Tunisia travolge l’Egitto. Quando si parla di Egitto si parla non solo di ottanta milioni di abitanti ma anche del paese-guida del mondo islamico […]

Tre ricette per rilanciare l’occupazione

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 09 gennaio 2011 E’ ormai tradizione che nella prima settimana dell’anno si moltiplichino le statistiche e i rapporti sull’andamento dell’economia, con analisi e punti di vista spesso tra di loro divergenti. Anche quest’anno siamo sommersi da cifre e grafici che però, a differenza di quanto avveniva negli […]

Questa è l’ora di tornare a credere nell’Europa

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 dicembre 2010 Non si può certo dire che l’economia mondiale sia andata male nell’anno che volge al termine. Il tasso di crescita globale ha quasi raggiunto il cinque per cento: uno dei livelli più alti della storia economica. Questo dato è però il risultato di due […]

Nel 2011 un lavoro sempre più intenso, e spero proprio anche utile, ci aspetta

Il momento degli auguri, che rivolgo a tutti di cuore anche a nome di quanti collaborano con la Fondazione, è,  anche quest’anno , occasione di riflessione su quanto abbiamo fatto e  vorremmo fare. Il 2010  è stato definito un anno di ’passaggio’, importante e critico. Passaggio da un mondo ‘monopolare’ ad uno ‘multipolare” , dalla […]

Globalizzazione: cosa sta cambiando?

Globalizzazione: cosa sta cambiando? Articolo di Romano Prodi su Il Sole 24 ore del 12 dicembre 2010 Globalizzazione: cosa sta cambiando? Riassumendo in poche battute biblioteche di volumi, si può dire che il diciottesimo e diciannovesimo secolo sono stati i secoli dell’Europa, il ventesimo è stato il secolo americano e il ventunesimo sarà il secolo […]

L’instabilità del governo espone le famiglie italiane al rischio di pericolose speculazioni

L’Italia di fronte alla crisi I meriti della società, lo stallo della politica Articolo di Romano prodi su Il Messaggero del 05 dicembre 2010 La scorsa settimana è cominciata male per i titoli del debito pubblico italiano. I tassi di interesse dei nostri Buoni del Tesoro che, da quando è nato l’Euro, si erano lungamente […]

Alcune riflessioni sulle evoluzioni del capitalismo dopo la crisi

Lettera di Romano Prodi alla rivista Il Mulino, dicembre 2010. Caro Direttore, mi hai gentilmente chiesto di scrivere alcune riflessioni sulle evoluzioni del capitalismo dopo la crisi e soprattutto di fare il punto su dove è finito il vecchio e appassionante dibattito della sfida fra il capitalismo anglosassone e quello germanico. Ti confesso che una […]

Solo l’unità può salvare l’Unione Europea e farla tornare protagonista

UE: PRODI, SOLO L’UNITA’ CI PUO’ SALVARE = (AGI) – Bologna, 30 nov. – Solo l’unita’ tra i suoi paesi membri puo’ salvare l’Unione Europea perche’ rappresenta la condizione imprescindibile per riconquistare un ruolo da protagonisti sulla scena internazionale, anche rispetto ai rapporti con potenze come gli Stati Uniti e la Cina. Questa l’analisi di […]