Prodi a Washington per conferenza internazionale sull’Africa
AFRICA: PRODI A WASHINGTON PER CONFERENZA INTERNAZIONALE (ANSA) – WASHINGTON, 15 GIU – La Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli, presieduta da Romano Prodi, ha organizzato oggi e domani a Washington una conferenza internazionale sull’Africa intitolata ‘Africa, 53 Countries One Union – The New Challenges‘. La conferenza, che e’ organizzata anche dal Woodrow Wilson […]
Africa unita, per il futuro
Unita per il futuro Intervista di Vincenzo Giardina a Romano Prodi in copertina di Misna del 9 giugno 2011 “Bisogna coltivare l’utopia dell’integrazione interafricana” dice alla MISNA Romano Prodi, ex presidente della Commissione europea, ex presidente del Consiglio italiano, ma soprattutto uomo che guarda lontano come ha confermato un suo studio per conto dell’Onu e […]
La missione di Draghi alla BCE: non usare l’inflazione per uscire dalla crisi
Bce, la missione di Draghi Non usare l’inflazione per uscire dalla crisi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 maggio 2011 Per molti anni lo studio del governatore della banca d’Italia è stato impreziosito da una antica tavola raffigurante San Sebastiano che sorride mentre viene trafitto da frecce strazianti. Penso che Mario Draghi, […]
A global agreement is indispensable to surmount the crisis and to devise an harmonious development of the world economy
“Financial Security: China and the World” Invited speech of President Romano Prodi at the “Financial Security: China and the World” international symposium. Beijing 20-21 May 2011 Introduction Highly Distinguished Guests, Ladies and Gentlemen, Never before has the financial sector played such an important role in the world economy as in the last few years. Financial […]
La fine di Bin Laden ci offre l’occasione per dirottare risorse dalla guerra alla pace ed allo sviluppo
Occasione per la pace Articolo di RomanoProdi su Il Messaggero del 5 maggio 2011 È più che comprensibile l’esultanza del Presidente e del popolo americano per la fine di bin Laden. La tragedia delle torri gemelle non solo ha gettato in tutto il mondo lutto e paura ma ha radicalmente cambiato la politica americana dell’intero […]
La tragedia giapponese incrina l’odio tra i due grandi popoli asiatici
Se la tragedia fa uscire dall’odio Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 Marzo 2011 La finestra cinese non manca mai di offrire spunti di riflessione su quello che avviene oggi e, soprattutto, su quanto può avvenire domani. In un solo paio di giorni ho infatti avuto l’occasione di leggere cose per me […]
Con questa scuola l’Italia perde la gara del mondo
Prodi: i laureati non sono mai troppi Videomessaggio dell’ex presidente del Consiglio al convegno ‘Capitale umano e occupazione nell’area europea e mediterranea‘ “Le risorse che stiamo impiegando nell’istruzione, e soprattutto nell’istruzione superiore, sono infinitamente inferiori rispetto alle necessità. Così si perde la gara del mondo”. Si mostra molto preoccupato Romano Prodi nel messaggio video inviato […]
L’Europa è assente, ma l’Italia non ha fatto nulla. I politici e la moralità pubblica
Prodi: io, tra Gheddafi e l’Europa Intervista esclusiva all’ex premier e presidente della Commissione europea: l’Unione è assente, ma l’Italia non ha fatto nulla. I politici e la moralità pubblica Intervista di Francesco Anfossi a Romano Prodi su Famiglia Cristiana del 5 marzo 2011 Ormai non posso nemmeno scendere in strada. La gente mi riconosce […]
Ora la missione dell’Europa è di guardare a Sud
Prodi: “Ora la missione dell’Europa è di guardare verso Sud” «Serve una partnership per far germogliare i semi della democrazia» Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa del 1 marzo 2011 Da presidente del Consiglio e da incaricato dell’Onu, Romano Prodi è stato spesso in Maghreb e in Medio Oriente, conosce tutti […]
Il G20 di Parigi: “Chi si contenta gode”
Meglio succhiare un osso di un bastone Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 febbraio 2011 “Chi si accontenta gode”: il richiamo a questo vecchio proverbio italiano è stato il pensiero che mi è venuto alla mente dopo avere meditato sul soddisfatto commento del ministro Tremonti dopo la riunione del G20 di Parigi. […]












