La Germania che riparte (anche) grazie ai fondi pubblici
Politiche industriali – La Germania che riparte (anche) grazie ai fondi pubblici Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 settembre 2023 La maggior parte delle analisi sull’economia europea non fa che sottolineare, a volte con dispiacere e a volte con una certa soddisfazione, che la Germania, dopo essere stata per gli ultimi vent’anni […]
Giorgio Napolitano: ha rappresentato la nazione con autorevolezza, rigore e saggezza
Bologna, 22 settembre 2023 – La notizia della morte di Giorgio Napolitano mi addolora profondamente. Con la sua scomparsa il Paese perde un testimone prezioso della nostra storia. Ha saputo sempre rappresentare la nazione con autorevolezza come dirigente di partito, deputato e senatore prima e poi come presidente della Camera, parlamentare europeo, ministro dell’Interno e […]
Il peggioramento dell’economia e le riforme non rinviabili
Misure necessarie – L’economia del Paese e le riforme non rinviabili Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 settembre 2023 Lunedì scorso la Commissione Europea ha reso pubblico il suo consueto rapporto di previsione sull’economia dell’Unione per i rimanenti mesi del 2023 e per il prossimo anno. Un documento con molti numeri e […]
L’Italia deve vergognarsi se non vota il salario minimo
Prodi: “L’Italia deve vergognarsi se non vota il salario minimo. L’Europa non conta più sulla scena mondiale” Intervista di Annalisa Cuzzocrea a Romano Prodi su La Stampa dell’ 08 settembre 2023 L’ex premier: «Ci stiamo allontanando dai parametri Ue e la colpa non è di Gentiloni. Ha giurato fedeltà all’Unione, non può diventare un avvocato […]
Politica industriale: il ritardo da colmare su chip e batterie
Politiche industriali – Il ritardo da colmare su chip e batterie Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 luglio 2023 Riguardo alla necessità di riorganizzare l’economia mondiale, in conseguenza dell’arrivo delle nuove tecnologie e della sfida ambientale, è stato detto e ripetuto che il futuro dipenderà da due prodotti fondamentali: i semiconduttori (chips) […]
Sanità in affanno: l’ombra dell’autonomia differenziata sul diritto alla salute
Sanità in affanno – L’ombra autonomista sul diritto alla salute Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 05 agosto 2023 L’insoddisfazione nei confronti del Servizio Sanitario Nazionale si è trasformata in un coro generale. L’allungamento ormai patologico delle liste d’attesa per le diagnosi e le cure è così diffuso da essere ritenuto un evento […]
Il PD deve saper affrontare la nuova complessa fase della storia, in una sinergia tra riformismo e radicalismo dolce
Dopo una puntuale analisi della compagine internazionale, della crisi della democrazia, del ruolo dell’Europa e dell’Italia, il Presidente Prodi ha offerto una riflessione sulla possibilità, concreta, che il Partito democratico possa essere il perno di un riformismo capace di affrontare le sfide a cui il paese è chiamato, mettendo in campo non solo la sua […]
La sfida del PNRR e gli obbiettivi della politica industriale
La sfida del PNRR – Gli obbiettivi che la politica industriale deve cogliere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 luglio 2023 E’ buona abitudine, prima delle ferie estive, riflettere su come sta andando l’economia e, soprattutto, su come andranno le cose quando l’Italia si rimetterà in piena attività. In alcune sedi è […]
Con Berlusconi sempre rivali, mai nemici
“Sempre rivali, mai nemici Sintonia sull’europeismo” `L’ex premier e leader dell’Ulivo: “Le profonde diversità non hanno impedito un rapporto civile. Sapevamo che il futuro passava per la Ue” Intervista di Mario Ajello a Romano Prodi su Il Messaggero del 13 giugno 2023 Romano Prodi è partito ieri mattina, da Città di Castello, per una camminata francescana di […]
Italia e concorrenza UE: la rincorsa necessaria sul mercato dell’auto
Concorrenza Ue – La rincorsa necessaria sul mercato dell’auto Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 giugno 2023 La rivoluzione nell’industria dell’auto procede a marce forzate. Le decisioni per metterla in atto si susseguono ad un ritmo velocissimo, con una concentrazione quasi esclusiva verso l’ elettrico, accompagnata da pur discutibili norme che prevedono […]