Struttura scientifica e politica industriale per decarbonizzare l’Europa

Ipocrisie da evitare: le strutture che mancano per risanare il pianeta Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 luglio 2021 Dopo la più grave ed imprevedibile crisi del dopoguerra, è ormai opinione condivisa che l’economia mondiale sia spinta da un potente motore turbo. Questa constatazione emerge dai più recenti dati statistici e dalle […]

La svolta diplomatica USA e il mancato incontro in Vaticano

La trasferta di Biden: la svolta USA e l’incontro mancato in Vaticano Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 giugno 2021 Gli otto giorni di Joe Biden in Europa sono stati spesi bene. La prima ragione del viaggio era la riunione del G7 in Cornovaglia e, a mio parere, è stata la tappa […]

Conferenza al via: il futuro dell’Europa e le beghe che dividono

Conferenza al via. Il futuro dell’Europa e le beghe che dividono Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 maggio 2021 Con un lungo ritardo, causato dal Covid, viene finalmente lanciata oggi la grande Conferenza sul futuro dell’Europa. Una conferenza preannunciata con maestosa solennità il 4 marzo 2019 dal Presidente francese Macron, allo scopo […]

Un comitato di tecnici per salvare l’ambiente

La proposta: un comitato tecnico scientifico indipendente che guidi la transizione ecologica nazionale Articolo di Alberto Clò e Romano Prodi su Il Messaggero del 3 maggio 2021 Dacché è iniziato questo tempo orribile non vi è nulla che ci sia consentito fare che non sia riconducibile alle valutazioni e proposte del Comitato Tecnico Scientifico del […]

Nuove regole per fare diventare lo “smart working” veramente intelligente

Rendimenti in calo: il lavoro agile e i problemi da risolvere per il futuro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 aprile 2021 Il lavoro a distanza che troppi, anche in Italia, chiamano “Smart Working” (come se tutti gli altri lavori non fossero intelligenti) era stato all’inizio pensato solo per particolarissime prestazioni.  Con […]

Una nuova politica industriale per un futuro sostenibile

Errori da evitare/La strada in salita per la svolta ecologica Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 aprile 2021 È molto bello, e anche molto positivo, che una notevole parte delle risorse del NextGenerationEU sia stata indirizzata dalle autorità europee a rendere più vivibile il nostro pianeta. Si tratta di una missione nella […]

Senza vaccini l’Europa non riparte

Lo sforzo che serve: se le sorti dell’economia dipendono da un siero Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 7 marzo 2021 Tutti sappiamo che il virus da cui siamo assediati non solo ha sconvolto le nostre vite, ma ha colpito con una violenza senza precedenti le nostre economie. La pandemia si è diffusa […]

Tempo scaduto: il G20 riduca i diritti sui vaccini e l’Italia inizi a produrli

Tempo scaduto: il G20 riduca i diritti sul siero e l’Italia inizi la produzione Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 febbraio 2021 Nelle scorse settimane si è assistito a infiniti dibattiti sulle diverse strategie da adottare nei confronti della somministrazione agli italiani del vaccino contro il Covid. Si sono aperte surreali gare […]

Draghi deve iniettare al Paese vaccino e fiducia nel futuro “whatever it takes”

Vaccini e fiducia, la ricetta per ripartire Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 febbraio 2021 La nascita del governo Draghi è stata accompagnata dalla pubblicazione delle previsioni economiche della Commissione Europea per i prossimi mesi. La riflessione sui dati emersi mette ancora più in rilievo la grandezza del compito e le difficoltà […]

Draghi: l’ultima risorsa per non restare emarginati

Paese al bivio: l’ultima risorsa per non restare emarginati Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 febbraio 2021 Prima di affidare a Mario Draghi l’incarico di formare il nuovo governo, il Presidente della Repubblica ha spiegato a tutti gli italiani le ragioni che lo avevano spinto a prendere una decisione tale da cambiare […]