Auto elettriche: la scelta green dell’Europa che penalizza l’Italia

Il nodo automotive – La scelta green dell’Europa che penalizza il nostro Paese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 febbraio 2023 La custodia del pianeta è compito e dovere primario di tutta la società umana. Su questa priorità la nostra Europa è stata assolutamente preveggente. Non solo gli allarmi sulla salute del […]

Guerra e clima: al G20 e a COP 27 due (inaspettati) passi avanti

G20 e Cop 27 – I passi avanti (inaspettati) sulla guerra e sul clima Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 novembre 2022 Abbiamo alle spalle una settimana di importanti vertici mondiali: i leader dei venti grandi paesi (G20) si sono trovati a Bali per affrontare i problemi economici e politici del pianeta, […]

Il ruolo della Cina: le potenze occidentali e la frattura con il resto del globo

Il ruolo della Cina – Cosa lascerà questa guerra alle potenze occidentali Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 aprile 2022 Ho molto sperato che, insieme alla Pasqua, arrivasse qualche concreta ipotesi di pace. Le prospettive di una fine del conflitto sembrano invece allontanarsi nel tempo, così come assai poco concreti appaiono i […]

Queste rinnovabili non bastano: radicali innovazioni scientifiche per la transizione energetica

Energie alternative – La transizione e la necessità di tutelare i consumatori Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 settembre 2021 Purtroppo il Ministro Cingolani, quando ha parlato dei sorprendenti aumenti del prezzo dell’energia, ha detto la verità. Già ne abbiamo avuto prova dal 1° luglio col rincaro della bolletta del gas del […]

La svolta diplomatica USA e il mancato incontro in Vaticano

La trasferta di Biden: la svolta USA e l’incontro mancato in Vaticano Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 giugno 2021 Gli otto giorni di Joe Biden in Europa sono stati spesi bene. La prima ragione del viaggio era la riunione del G7 in Cornovaglia e, a mio parere, è stata la tappa […]

Dopo il Covid: le decisioni indispensabili per agganciare la ripresa

Le aziende e il Paese: l’immagine da recuperare per la corsa della ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 giugno 2021 Sta prendendo corpo un certo ottimismo sulla dimensione e sulla durata della ripresa della nostra economia, Covid permettendo. È opportuno quindi porsi il problema delle condizioni necessarie perché questo auspicabile evento […]

Il Punto della situazione di Maggio: la supremazia del sapere

Un comitato di tecnici per salvare l’ambiente e la ripresa economica Dopo la approvazione del Decreto Semplificazione, abbiamo ritenuto utile mettere on line, sul sito della Fondazione, questa nostra raccolta di commenti che nasce da un editoriale di Romano Prodi e Alberto Clò pubblicato recentemente su ‘il Messaggero’ col titolo ‘La supremazia del sapere’ Ciò […]

Un comitato di tecnici per salvare l’ambiente

La proposta: un comitato tecnico scientifico indipendente che guidi la transizione ecologica nazionale Articolo di Alberto Clò e Romano Prodi su Il Messaggero del 3 maggio 2021 Dacché è iniziato questo tempo orribile non vi è nulla che ci sia consentito fare che non sia riconducibile alle valutazioni e proposte del Comitato Tecnico Scientifico del […]

I fondi di NextGenerationEu per garantire il futuro della prossima generazione

Le nostre aziende: gli interessi da difendere nella politica dell’ambiente Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 aprile 2021 Anche se non è usuale, vorrei ritornare sui temi di politica ambientale già trattati nel mio articolo di domenica. Questo anche perché giovedì scorso, su queste stesse colonne, è apparso un articolo intelligente e […]

Una nuova politica industriale per un futuro sostenibile

Errori da evitare/La strada in salita per la svolta ecologica Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 aprile 2021 È molto bello, e anche molto positivo, che una notevole parte delle risorse del NextGenerationEU sia stata indirizzata dalle autorità europee a rendere più vivibile il nostro pianeta. Si tratta di una missione nella […]