Fallimento a Davos: più disoccupazione e disuguaglianza se il mondo rimane in mano ai big di Internet
Silenzio a Davos – L’iniquità del mercato se dilagano i big del web Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 gennaio 2018 Il compito che erano chiamati a svolgere a Davos i grandi della terra era quello di “costruire un futuro condiviso in un mondo fratturato”. Un compito nobile, la cui urgenza era […]
Il Piano Prodi per l’ investimento in infrastrutture sociali
Welfare, il patto europeo delle Cdp Il progetto «New Deal per l’ infrastruttura sociale». Prodi: servono 150 miliardi Articolo di Rita Querzè su Il Corriere della Sera del 24 gennaio 2018 Oggi in Europa (a 28) si spendono 170 miliardi di euro l’ anno per tre fondamentali capitoli di spesa: educazione continua, salute e cura, […]
Il “New Deal” di Prodi: investire 150 miliardi per rilanciare l’Europa sociale
Prodi, investire subito 150 miliardi per rilancio Europa sociale Ex premier presenta piano per ‘New Deal’ infrastrutture (ANSA) Bruxelles – Un piano Ue da 150 miliardi di investimenti per il rilancio dell’Europa sociale da varare al più presto in modo che sia operativo entro il 2019: è il “New Deal per l’infrastruttura sociale” presentato oggi […]
Cina: scienza e tecnologia obiettivo primario. Ma sotto controllo politico
Equilibri pericolosi – Se in Cina il governo detta la linea alla scienza Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 5 novembre 2017 Il Presidente Xi Jinping, in occasione del 19ºCongresso del Partito Comunista, ha tracciato le linee della politica cinese per il prossimo quinquennio, ed anche oltre. Prima di tutto ha ribadito che […]
Dal 19° Congresso le linee guida per condurre la Cina ai vertici del mondo
Il congresso comunista – La leadership più forte della Cina cambia tutto Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 ottobre 2017 Mercoledì prossimo si aprirà il 19° Congresso del Partito Comunista Cinese. Un evento che deciderà in modo irrevocabile la futura politica di una Cina ormai diventata potenza globale nel campo politico, economico […]
Riequilibrare i rapporti fra Italia e Francia per non compromettere la costruzione europea
Interessi nazionali – L’equilibrio necessario nei rapporti italo-francesi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 ottobre 2017 Cose nuove stanno accadendo nell’industria europea. Dal tempo dei campioni nazionali, nel quale si cercava soprattutto di mettere insieme le grandi imprese di un solo paese, si sta passando alla creazione dei campioni europei, capaci di […]
La ripresa c’è. Ora per far ripartire i consumi si cambi il mercato del lavoro
La spinta che manca – La ripresa c’è ora si cambi il mercato del lavoro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 agosto 2017 In quest’ormai tarda estate il mondo naviga in una direzione sorprendente, con una profonda divergenza fra l’andamento della politica e quello dell’economia. Dal punto di vista politico non vi […]
Una nuova strategia industriale perché l’italia non resti vittima del progresso altrui
Politica industriale – L’innovazione unica possibilità per le imprese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 agosto 2017 Mi sono più volte chiesto come mai noi italiani, che non apparteniamo certo all’ultimo dei paesi industriali, non siamo stati inventori né siamo produttori di nessuno dei grandi prodotti di massa che hanno rivoluzionato la […]
Migranti e acquisti stranieri: l’Italia usi tutti gli strumenti di difesa di cui dispone
L’orgoglio necessario – Ma l’Italia non può fare la crocerossina dell’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 luglio 2017 Più osservo le evoluzioni del quadro politico ed economico in cui oggi si trova ad operare l’Italia più mi viene spontaneo paragonare il suo ruolo a quello della Croce Rossa Internazionale. Un ruolo […]
Senza governo stabile l’Italia non aggancia la ripresa
L’incognita urne – Senza stabilità questo Paese non aggancia per la ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 giugno 2017 Due sono gli avvenimenti economici della scorsa settimana che contengono una forte valenza politica: la relazione del Governatore della Banca d’Italia e l’improvviso riaprirsi del caso Fincantieri-Francia. Sul primo punto la Banca […]