L’Italia torni protagonista per potenziare la decisiva eredità di Marchionne
I vertici stranieri, il ruolo del Paese – Un’eredità decisiva, ma adesso la partita si giochi anche in Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 luglio 2018 La scomparsa di Sergio Marchionne ci obbliga a riflettere non solo su quanto egli ha realizzato nella sua singolare attività di manager e di imprenditore […]
Sergio Marchionne: grande capacita’ tecnica e raffinata intelligenza politica
Marchionne: Prodi, addolorato per la sua scomparsa (ANSA) – ROMA, 25 LUG – “La notizia della scomparsa di Sergio Marchionne mi addolora. La sua morte ci priva di un interlocutore di grande capacita’ tecnica e di raffinata intelligenza politica. Ricordo l’empatia immediata che le sue lezioni suscitavano negli studenti della Brown University e l’attenzione che […]
Lavoro: la schiavitù degli intermediati provocherà una rivoluzione
Chi controlla il lavoro – La schiavitù degli intermediati produrrà una rivoluzione Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 08 luglio 2018 Una notevole parte degli economisti e dei politici ha sostenuto per qualche decennio che l’aumento delle disuguaglianze, trasferendo risorse verso i più ricchi, finiva col favorire anche i più poveri. Spostando risorse verso […]
L’Ilva non può chiudere, Tap serve a tutto il Sud
Romano Prodi a Lecce per parlare di pace: “L’Ilva non può chiudere, Tap serve a tutto il Sud” L’ex premier ospite di un convegno della fondazione Don Tonino Bello, ha parlato dei dossier caldi della Puglia. Con un rammarico: “Gli investimenti cinesi sfumati per il porto di Taranto: “Avevo firmato io” Articolo di Cenzio di […]
I gesti unilaterali e offensivi di Trump mettono a rischio l’amicizia Europa-USA
Rottura sul nucleare – L’Europa deve lasciare solo Trump sul dossier Iran Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 maggio 2018 Sono passati cinque giorni da quando Trump ha annunciato il ritiro americano dal trattato sul controllo dell’armamento nucleare iraniano, firmato nel 2015 anche da Russia, Cina, Germania, Francia e Gran Bretagna. Tuttavia, […]
Chi introduce dazi non sa se vince o se perde, ma l’Europa resta irrilevante
Prodi: “Non temo i dazi cinesi mi preoccupa di più la divisione dell’ Europa” Intervista di Filippo Santelli a Romano Prodi su La Repubblica del 11 aprile 2018 “La Cina oggi ha bisogno di aprire il suo mercato, l’ Europa la metta alla prova”. Tra le palme e la laguna di Boao, il forum economico […]
La tregua non durerà a lungo: i rischi del vuoto politico e di programmi fantasiosi
Crescita senza governo – L’intervallo tranquillo non illuda sul futuro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 aprile 2018 Con l’arrivo della primavera si usa chiudere il consuntivo dell’economia dell’anno precedente e si possono fare previsioni abbastanza fondate su quello che succederà nei mesi che restano di quello in corso. Mettendo insieme tutti […]
C’era una antica amicizia. Massimo Hilbe meritava ancora di più
Bologna, morto Massimo Hilbe, industriale gentile Nel ’95 prestò il suo autista al pullman dell’Ulivo di Romano Prodi. L’ex premier lo ricorda: “Un uomo di valore, che meritava di più” Articolo di Marco Madonia su Il Resto del Carlino del 15 marzo 2018 Bologna, 15 marzo 2018 – «Un uomo il cui stile personale è […]
Regole certe e fermezza contro il nuovo protezionismo americano
I rialzi americani – Regole certe e fermezza contro il protezionismo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 marzo 2018 Il Presidente Trump ha unilateralmente deciso di imporre corposi dazi alle importazioni di acciaio e di alluminio negli Stati Uniti. Una decisione talmente controversa non solo da provocare risentimenti da parte di tutti […]
Embraco: il costo del lavoro divide l’Europa
Dopo il caso Embraco – Se il costo del lavoro divide l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 febbraio 2018 Il caso della delocalizzazione dello stabilimento dell’Embraco dal Piemonte verso la Slovacchia pone problemi non certo nuovi ma che mai sono stati affrontati alle radici. Il primo aspetto, contro cui si è […]