Grazie a Bergoglio e Merkel, finalmente l’Europa si muove per aiutare i migranti
Prodi: “Io, Renzi e quella volta che lui…” Esclusivo. Romano Prodi si confessa a tutto campo Intervista di Maria Giuseppina Buonanno su Oggi del 9 settembre 2015 L’appuntamento con Romano Prodi nasce da alcune foto: quelle che lo mostrano in tenuta sportiva, e di corsa a 76 anni, alle 8 di un sabato mattina tra Capalbio […]
Con la globalizzazione è aumentata la disuguaglianza, lo Stato regoli il mercato
Prodi: Luci ed ombre della globalizzazione. L’intervento a Tirana al Panel su “La gratuità e il mercato globale” Mons. Ambrogio Spreafico: La cultura del gratuito reintroduce l’umano nella vita dell’uomo Articolo sul sito della Comunità di Sant’Egidio del 8 settembre 2015 TIRANA – In un intervento al Panel su “La gratuità e il mercato globale” […]
Un cambio radicale della politica europea per gestire l’emergenza immigrati
Ma la svolta non basta, l’emergenza è l’Africa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 6 settembre 2015 Per anni l’ondata di migrazioni verso l’Europa è stata ritenuta un problema dei singoli paesi. Anzi, nonostante il crescente numero dei migranti e dei morti nel Mediterraneo, un problema sostanzialmente italiano. La solidarietà poteva al massimo […]
Il fallimento morale (ed economico) di Cameron sui migranti
Cameron’s moral failure over refugees ‘will cost him Europe negotiation’ Former president of European commission Romano Prodi says hopes of successful talks with Brussels will be damaged Daniel Boffey Interviews Romano Prodi on The Guardian of September 5th 2015 Britain’s failure to live up to its “moral obligation” to accept a fair quota of refugees […]
Per uscire dalla crisi serve una nuova Bretton Woods cui partecipi anche la Cina
Crisi cinese, Romano Prodi: “Serve un accordo tra le potenze mondiali come Bretton Woods altrimenti il mondo rischia” Articolo su Huffington Post del 26 agosto 2015 Per uscire dalla tempesta finanziaria che si è abbattuta su Pechino e, con un effetto domino, su tutti i mercati borsistici, bisogna sedersi intorno a un tavolo, un accordo […]
Nessun problema sarà risolto finché la Cina non sarà inserita nel sistema economico mondiale
Xi, America e Europa: ragazzi mettetevi d’accordo Lettera di Romano Prodi al direttore de Il Sole 24 Ore del 26 agosto 2015 Caro Direttore, non sono del tutto sicuro che Xi Jinping legga 24Ore e soprattutto credo che, in questi giorni, il presidente cinese abbia molte altre cose da fare. È certo tuttavia che alcuni […]
Cina: senza una risposta economica coordinata si rischia la deflazione globale
Romano Prodi e la crisi della Cina «Tavolo con Pechino o mondo rischia» Intervista di Luca Cifoni a Romano Prodi su Il Messaggero del 26 agosto 2015 Per affrontare i rischi che il rallentamento della Cina pone a tutto il mondo servirebbe una risposta coordinata, che Romano Prodi però giudica «desiderabile ma non probabile». L’ex […]
Verso una nuova distribuzione della popolazione mondiale
L’emergenza natalità – Come aiutare quei Paesi che non fanno più bambini Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 agosto 2015 Il prof. Antonio Golini ha magistralmente riassunto su queste colonne i contenuti delle previsioni demografiche del più recente rapporto delle Nazioni Unite sulla popolazione, con tutte le possibili implicazioni a livello planetario. […]
Le difficoltà dell’economia cinese sono un’occasione per le imprese italiane che sapranno “fare rete”
Romano Prodi: «Crisi cinese? Le pmi si salveranno solo se fanno rete» «La Cina è alle prese con l’ennesimo mutamento epocale che avrà ripercussioni per tutti» dice in un’intervista a EconomyUp l’economista ed ex premier. «Le nostre imprese ce la faranno se si rafforzeranno attraverso fusioni e consorzi. Ma serve anche un cambiamento culturale» Intervista […]
Anche la Cina frena: ora la Germania capisca che il suo destino resta in Europa
Mercati globali, la svelutazione della Cina è un allarme per Berlino Articolo di Romano prodi su Il Messaggero del 16 agosto 2015 La svalutazione cinese è stata una sorpresa, ha reso manifeste le debolezze economiche del paese, avrà conseguenze negative sull’economia mondiale ma segna nello stesso tempo la volontà di un progressivo avvicinamento della politica […]












