Un’etica per guidare l’innovazione e gestirne le conseguenze
La due giorni per i Premi MIT under 35 a Bologna “Un’ etica per l’ innovazione” Prodi: “Prestare attenzione alle implicazioni economiche della tecnologia” Articolo di Giorgio Costa su Il Sole 24 Ore del 10 maggio 2016 Grandi potenzialità di compiere funzioni di straordinaria utilità, enormi rischi per la imprevedibilità delle conseguenze pratiche e […]
Il futuro dell’economia mondiale – Incontro-Intervista con Prodi
Il futuro dell’economia mondiale – Incontro-Intervista con Romano Prodi nell’ambito ciclo di conferenze “Le Banche, la Politica e l’Euro Come l’economia influenza la nostra vita” Evento speciale a conclusione del ciclo di conferenze organizzate dalla Fondazione Stensen a Firenze il 16 aprile 2016 Sono intervenuti: Ennio Brovedani (presidente Fondazione Stensen), Romano Prodi (già presidente del […]
Le riforme economiche che abbiamo il dovere di compiere
La manovra 2016 – Solo investendo nelle imprese si ottiene più crescita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 aprile 2016 Ogni anno la presentazione del Documento di Economia e Finanza (il così detto DEF) primeggia nelle notizie, nei commenti e nei dibattiti del nostro paese. Quest’anno, al contrario, lo troviamo invece più […]
Solo una rete Internet europea può salvarci
Potere social, Prodi lancia l’allarme: “Solo una rete europea può salvarci” Tutto in mano a società americane e cinesi. “Così perdiamo sovranità” Intervista di Davide Nitrosi a Romano Prodi su Quotidiano Nazionale del 27 marzo 2016 Reggio Emilia, 27 marzo 2016 – Professor Prodi, Facebook rifiuta di ubbidire a un’ordinanza di un giudice di Reggio […]
Annullare le sanzioni e collaborare con la Russia per risolvere il problema Ucraino
Siria: Prodi, ritiro russo puo’ aiutare cancellazione sanzioni (AGI) – Mosca, 18 mar. – La questione ucraina “non puo’ essere separata dalla politica mondiale” e per questo quello che e’ avvenuto in Medio Oriente, col parziale ritiro russo dalla Siria, “puo’ essere d’aiuto anche per la soluzione del problema ucraino” e in modo indiretto portare […]
L’Europa divisa non conta nulla. Folle un intervento militare in Libia
Migrazioni, interessi nazionalistici, conflitti: intervista a Romano Prodi “Divisa e senz’anima L’Europa è a rischio” Se si blocca Schengen crolla un pilastro dell’Unione. La leadership tedesca e l’idea di procedere a due velocità. I gasdotti della discordia. L’azione militare in Libia sarebbe folle. Il ministro del Tesoro unico? Divisi non contiamo nulla. Intervista di Mimmo […]
Cambiamenti impressionanti per portare la Cina verso una nuova normalità
Piano quinquennale – Spesa e deficit la ricetta di Pechino contro la crisi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 marzo 2016 Ogni anno, nella prima metà di marzo, si tengono a Pechino due importanti riti della politica cinese. L’Assemblea Nazionale del Popolo e l’Assemblea Consultiva sono infatti l’unico momento nel quale viene […]
Diminuire lo squilibrio tra risparmi e investimenti per evitare una stagnazione secolare
Rischi di stagnazione Va ricucito lo strappo tra risparmi e investimenti Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 febbraio 2016 Sono passati più di otto anni da quando è cominciata questa interminabile crisi economica e i segnali di ripresa sono sempre deboli e deludenti. Quasi tutti gli esperti contavano invece sul fatto che, […]
Guidare la globalizzazione per non aumentare le disuguaglianze
Prodi: i giornali cinesi hanno dato spazio all’intervista del Papa sulla Cina L’ex presidente del Consiglio e della Commissione europea: l’incontro tra Francesco e Kirill a Cuba ha dato un messaggio importante: lanciano nuovi ponti tra religioni e paesi Intervista di Iacopo Scaramuzzi a Romano Prodi su La Stampa del 27 febbraio 2016 La recente […]
L’Europa riparte solo se riscopre la solidarietà
Prodi: «Combattere le disuguaglianze per sfuggire alla stagnazione» Intervista di Nicola Pini a Romano Prodi su Avvenire del 25 febbraio 2016 Riflettere sul bisogno di costruire una società più giusta. Un obiettivo al cui raggiungimento può (e deve) contribuire pure il mondo delle imprese, soprattutto quando le istituzioni democratiche mostrano una certa fatica a fornire […]












