La Cina cambia volto e apre una nuova era
La crescita del Pil frena, ma la Terra di Mezzo resta uno dei motori principali dello sviluppo mondiale: i salari aumentano, il terziario supera l’ industria di 10 punti, le produzioni sono sempre più hi tech e le imprese più globali. La priorità della questione ambientale La Cina cambia volto e apre una nuova era […]
In 20 anni abbiamo fatto passi indietro: riportare l’equilibrio in Europa, o i singoli Paesi sono finiti
Intervista di Bruno Vespa a Romano Prodi su Porta a Porta del 17 febbraio 2016 Torniamo indietro di vent’anni: 22 gennaio 1996, prima puntata di Porta a Porta, ospite: Romano Prodi. Qualcuno del PDS in questi giorni ha pensato: “Abbiamo il problema Prodi. perché non gli diciamo di fare lui il vicepresidente del Consiglio oppure […]
Siamo in emergenza: subito un vertice internazionale per salvare l’economia
Prodi: e allarme economia, subito vertice internazionale Intervista di Barbara Tedaldi a Romano Prodi per AGI del 10 febbraio 2016 Romano Prodi lancia l’allarme: l’economia, non solo in Europa, e vicina all’emergenza, non possiamo aspettare il G20 di settembre. L’ex presidente della Commissione europea in una conversazione con l’AGI parla chiaro: “Bisogna far presto, si […]
Londra resti in Europa, ma non a costo di distruggerla
Referendum Brexit Le condizioni di Londra che sviliscono l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 7 febbraio 2016 La data del referendum sull’eventuale uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea (la così detta Brexit) non è ancora stata stabilita ma i negoziati in corso fra il governo inglese e le autorità di Bruxelles manifestano […]
Una guerra mondiale a tappe: conseguenze e prospettive nella politica e nell’economia
Una guerra mondiale a tappe: conseguenze e prospettive nella politica e nell’economia Intervento di Romano Prodi a Cornellà Creació il 22 gennaio alle 13.30 Presidente della Commissione europea tra il 1999 e il 2004, è stato determinante anche nella politica italiana nel suo ruolo di Presidente del Consiglio. Romano Prodi ha avuto il compito di inaugurare […]
Armonizzazione fiscale: cosa dovrebbe fare l’Europa, cosa può fare l’Italia
Turismo d’imposta Multinazionali, il privilegio si batte solo se uniti Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 gennaio 2016 La Commissione Europea, per bocca del commissario agli affari economici e finanziari Pierre Moscovici, ha finalmente presentato un pacchetto di proposte volte a rinforzare il sistema informativo sulle imprese multinazionali e, soprattutto, a combattere […]
Nuove regole per fermare la speculazione e salvare l’economia
Stop agli speculatori I terremoti della finanza non fermano la crescita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 gennaio 2016 Mai come in questi giorni è opportuno ripescare il vecchio detto che “su questa terra non si può mai stare tranquilli”. Questo vale per la politica e vale, ancora di più, per l’economia. […]
La Libia ha bisogno di una tregua e di una autorità che la garantisca
Libia, Prodi: auspico sforzo su governo vada avanti con successo C’è bisogno di lungo periodo di tregua e autorità che la garantisca Bologna, 19 gen. (askanews) – Il percorso per la costituzione del nuovo governo libico da parte del consiglio presidenziale libico “è difficile”, ma l’auspicio di Romano Prodi è che “lo sforzo vada avanti […]
La stupidità dei Paesi europei può far fallire l’intera Unione
Prodi a Mix 24: Scatenamento di stupidità dei paesi UE. Così unione destinata a morire Intervista di Giovanni Minoli a Romano Prodi su Mix 24 del 13 gennaio 2016 “Certo, la stupidità umana può far finire tutti i più grandi progetti. In questo momento c’è uno scatenamento di stupidità, come se i piccoli Paesi, o […]
Soft Power, istruzioni per l’uso
Il soft power degli Stati Il conflitto invisibile per il dominio del mondo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 3 gennaio 2015 L’anno che ci sta alle spalle è stato denso di grandi avvenimenti politici che molto ci hanno appassionato e, ancora più, ci hanno preoccupato. Su questi “grandi” avvenimenti abbiamo molte volte […]












