Dazi: l’offensiva di Trump richiede una forte risposta dall’Europa
L’Europa si muova/ La necessità di dare agli Usa una risposta forte sui dazi Articolo di Romano prodi su Il Messaggero del 06 ottobre 2019 La battaglia commerciale in corso fra Stati Uniti e Europa nasce da un caso specifico ma è parte di un’ormai lunga guerra che, almeno per ora, non da segno di […]
Un progetto per il Mediterraneo per fare ripartire anche il Mezzogiorno
Polveriera Nord Africa: l’Europa riparta dal Mediterraneo per rilanciare il nostro Sud Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 settembre 2019 Il nuovo governo ha riavvicinato l’Italia all’Unione Europea, riannodando rapporti interrotti e riaprendo prospettive che si erano chiuse. Come prima conseguenza si sono abbassati i tassi di interesse del debito pubblico e […]
Ambiente e tutela dei cittadini: serve l’intervento dei governi
Tutela dei cittadini: multinazionali, ora serve l’intervento dei governi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 settembre 2019 Poche settimane fa è stato pubblicato un importante documento della Business Round Table, autorevole associazione americana che ha come scopo quello di favorire l’approfondimento dei maggiori problemi che riguardano le grandi imprese. Il documento, firmato […]
Con questo governo un rapporto più serio con l’Europa
Forum Ambrosetti Prodi sul Governo: ‘Finalmente avremo un rapporto serio con l’Europa e un peso più forte’ Per l’ex presidente del Consiglio Romano Prodi per l’Italia l’unica via per diminuire il debito è la crescita Intervista di Tiziana Di Giovannandrea a Romano Prodi su RaiNews del 6 settembre 2019 Romano Prodi, presente a Cernobbio al […]
Due congressi e un conclave per costruire un governo
Di legislatura o niente: due congressi e un conclave per costruire un esecutivo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 agosto 2019 La frattura politica fra i due partiti che ancora hanno la responsabilità dell’attuale governo sembra allargarsi ogni giorno, obbligandoci a riflettere con maggiore urgenza sui possibili esiti dell’attuale crisi. La prima […]
Il pasticcio gialloverde nell’Europa da governare
Noi e gli altri. Quel pasticcio gialloverde nell’Europa da governare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 luglio 2019 La fiducia del Parlamento Europeo alla Signora von der Leyen è arrivata, anche se con margini ristretti e con i tanti “se e ma” che si prevedevano alla vigilia. E forse qualcuno in più. […]
L’Europa si svegli: Internet deve diventare diritto dell’umanità
“Il web deve diventare un diritto dell’uomo. E l’Europa su questo deve svegliarsi” “Le sfilacciature della rete digitale impediscono ancora oggi a tre miliardi di persone di comunicare con il resto del mondo, di sapere che succede nel proprio paese e di aver accesso a conoscenza e informazione”. Intervista di Gloria Riva a Romano Prodi […]
Se viene sanato lo scontro con l’Europa, Salvini è sconfitto
Debito, solo un rinvio. Ma l’autunno riaprirà il fronte con l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 giugno 2019 La Commissione Europea nella riunione di dopodomani e il consiglio dell’Ecofin del prossimo sette luglio saranno chiamati a pronunciare la sentenza definitiva sulla così detta procedura di infrazione nei confronti dell’Italia. Anche se […]
Ecco come correggere la rotta per evitare la stangata
Obbligati a crescere: le correzioni possibili per evitare la stangata Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 16 giugno 2019 Non è sorprendente che tutti i responsabili delle maggiori imprese italiane, chiamati a consulto dal Messaggero per suggerire i passi da compiere così da essere finalmente “obbligati a crescere“, abbiano indicato come priorità […]
Energie alternative è paralisi globale: ecco le vere ragioni
Energie alternative è paralisi globale: ecco le vere ragioni Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 giugno 2019 Il cammino verso l’accordo di Parigi è stato quindi lungo e tortuoso. Già il protocollo di Kyoto, voluto su iniziativa della Commissione Europea e approvato nel marzo del 2005, ma entrato in vigore solo dopo […]












