Un piano straordinario – anche in deficit – o il coronavirus sarà la pietra tombale per l’economia

La cura per l’economia: correggere vecchi vizi e far tornare le imprese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 marzo 2020 Dobbiamo renderci conto che le conseguenze economiche del Coronavirus sono più pesanti anche rispetto alle peggiori previsioni. Non è più un fenomeno solo cinese come alle origini, non riguarda più un numero […]

Perchè è arrivato il tempo per gli Euro Union Bond

Perchè è arrivato il tempo per gli Euro Union Bond Articolo di Romano Prodi e Alberto Quadrio Curzio su Il Sole 24 Ore del 07 marzo 2020 «EuroUnionBond» era il titolo di due nostri articoli su Il Sole-24 Ore nel 2011 e nel 2012. Il connettivo «Union» aveva ed ha un significato profondo per chi […]

Tregua USA-Cina: ecco come l’Europa può evitare danni

Effetto dazi: ora l’Europa eviti danni dalla tregua Usa-Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 gennaio 2020 Dopo due anni di sfracelli è stato annunciato, con grande fanfara, un mega-trattato commerciale fra la Cina e gli Stati Uniti. Al di là delle dichiarazioni trionfali, sarà bene esaminare le novità portate da quest’accordo […]

E’ il momento di reagire, o la dittatura di Google sarà totale

E’ il momento di reagire, o la dittatura di Google sarà totale Articolo di Romano Prodi sullo speciale di fine anno de Il Messaggero di dicembre 2019 Siamo arrivati al termine di uno strano anno. Pieno di contraddizioni e di problemi irrisolti. Quindi un mare di incertezze per il futuro. Nella politica mondiale continuano conflitti […]

Gli inglesi se ne vanno: nuove occasioni per l’Italia

Effetti dello strappo – Un divorzio più facile con occasioni per l’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 dicembre 2019 La vittoria di Boris Johnson è risultata ancora maggiore del previsto. Solo Londra e la Scozia hanno resistito di fronte al trionfo del Partito Conservatore, mentre hanno ceduto perfino le roccaforti laburiste […]

Proposte per rilanciare il Paese con una nuova politica industriale

L’Italia si muova – Industria, strategia di Stato senza tornare all’Iri Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 dicembre 2019 Le crisi dell’Ilva e dell’Alitalia non solo hanno messo in luce le drammatiche difficoltà in cui versano due componenti fondamentali del sistema economico italiano, ma ci obbligano a riesaminare l’intera politica industriale del […]

Le opportunità di rilancio che il governo non si può lasciar scappare

Proposte anti-declino: il decalogo delle priorità per rilanciare l’economia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 novembre 2019 L’economia mondiale non va certo a gonfie vele ma, se teniamo conto delle incertezze e degli errori della politica, le cose vanno forse un po’ meglio di quanto non si potesse prevedere. L’arrivo di una […]

Quel giorno dell’89 il Muro crollò anche da noi e aprì la strada al bipolarismo

Romano Prodi: “Il Paese spaccato tra Dc e Pci precipitò nella modernità ma non ha colto l’occasione” L’ex presidente del Consiglio: «Quel giorno il Muro crollò anche da noi e aprì la strada al bipolarismo» Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa del 3 novembre 2019 Per riflettere sul senso dell’Ottantanove e […]

Il governo difenda gli interessi italiani nell’accordo FCA-Peugeot

Il caso occupati – Quale tutela per l’Italia nelle nozze Fca-Peugeot Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 3 novembre 2019 Poiché la fusione fra FCA (Fiat-Chrysler) e PSA (Peugeot) non solo è destinata a formare il quarto gruppo mondiale tra i costruttori di automobile, ma coinvolge la quasi totalità dell’industria automobilistica italiana, conviene […]

Da Draghi a Lagarde, mentre la Germania è in difficoltà

L’era Lagarde: le incognite del dopo Draghi e le debolezze della Germania Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 ottobre 2019 Domani, nel grattacielo di Francoforte si celebrerà, con una solenne cerimonia, il saluto di Draghi alla Presidenza della Banca Centrale Europea. Una presidenza lunga otto anni, durante la quale la BCE ha […]