L’Italia ha fatto il suo dovere; ora tocca agli altri

Vivere in un mondo senza crescita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 dicembre 2011 Un mondo senza guida non può che vivere in una pericolosa contraddizione e le contraddizioni di oggi sono così profonde da metterci quasi in trappola. Fino a pochi mesi fa molti governi speravano di potere uscire dalla crisi […]

La Germania non ha alcun titolo per fare la maestrina

Prodi: “Francesi e tedeschi devono smetterla di fare i maestrini” “Non è nello spirito europeo dire agli altri: ubbidite” Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa del 8 dicembre 2011 Romano Prodi i riti europei li conosce a memoria, ma non è soltanto la proverbiale vischiosità bruxellese a renderlo poco incline all’ottimismo […]

“Il Mondo Che Verrà”: tre incontri televisivi con Romano Prodi su La7

IL MONDO CHE VERRÀ Tre incontri in esclusiva con ROMANO PRODI Su LA7, il  martedì alle 23:00 dall’11 al 25 ottobre 2011 Dall’aula dello Stabat Mater dell’Università di Bologna, tre incontri con il Professor Romano Prodi sul presente e sul futuro dell’economia mondiale. La sfida dei continenti e le armi per combattere la crisi, cosa […]

“Il Mondo che verrà”. Il primo incontro – la sfida dei Continenti

IL MONDO CHE VERRÀ primo incontro La sfida dei Continenti Il primo di tre incontri in esclusiva con Romano Prodi su La7 dell’ 11 ottobre 2011 Dall’aula dello Stabat Mater dell’Università di Bologna, questo è il primo tre incontri con il Professor Romano Prodi sul presente e sul futuro dell’economia mondiale. La sfida dei continenti […]

“Il Mondo Che Verrà”, tre appuntamenti con Romano Prodi su La7

IL MONDO CHE VERRÀ Tre appuntamenti in esclusiva con ROMANO PRODI Dall’ 11 ottobre su LA7, il martedì alle 23:00 Dall’aula dello Stabat Mater dell’Università di Bologna, tre incontri con il Professor Romano Prodi sul presente e sul futuro dell’economia mondiale. La sfida dei continenti e le armi per combattere la crisi, cosa fare contro […]

“Nave senza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello”

Prodi: “Via Silvio subito” Un premier senza credibilità. Che perde persino l’appoggio degli imprenditori. E intanto il referendum dimostra che la gente ha capito che qualcosa non va. Il prof rompe il silenzio e lancia il suo je accuse: “meglio qualsiasi altro governo di quello attuale” Intervista a Romano Prodi di Orazio Carabini su L’Espresso […]

E’ interesse della Cina diversificare le proprie riserve acquistando bond italiani ed europei

Crisi: Prodi, interesse Cina diversificare riserve, euro non scomparira’ L’intervento dell’ex premier sull’emittente cinese Cctv2 (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Milano, 26 set – “L’euro non scomparira‘, e’ parte della vita delle nuove generazioni di europei cosi’ come lo yuan lo e’ dei cinesi”. E ancora: “E’ interesse della Cina diversificare maggiormente le proprie […]

Il “rinascimento cinese” guarda all’Europa per il passato ma guarda agli USA per il futuro

Crisi e occasioni perse   La Cina chiama, l’Europa tace Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 Settembre 2011 L’unione Europea è il più grande importatore di beni dalla Cina, è una destinazione privilegiata degli investimenti cinesi ma non è un interlocutore politico del colosso asiatico. Le nostre divisioni, le nostre incertezze e […]

Recuperare il rapporto con la Cina per aiutare l’Europa ad uscire dalla crisi

Articolo su Affari Italiani.it del 14 settembre 2011 “E’ necessario e fondamentale recuperare il rapporto con la Cina. Meglio tardi che mai“. Lo ha detto Romano Prodi a Focus Economia su Radio 24, parlando del nuovo rapporto tra il premier e il ministro dell’Economia e il governo cinese, in un’intervista dalla Cina dove l’ex Premier […]

Porcellum è peggior legge della storia repubblicana, avanti con le firme per il Referendum

L.ELETTORALE:PRODI,DIFFICILE RIFORMA A CAMERE,OK REFERENDUM AVANTI CON FIRME, PORCELLUM PEGGIOR LEGGE STORIA REPUBBLICA (ANSA) – ROMA, 7 SET – ‘La legge Calderoli va cancellata. La via parlamentare per dare all’Italia una buona legge elettorale e’ la scelta migliore. Ma questa via, per ora, non la vedo percorribile. Se per farlo occorre dunque un referendum, ben […]