Archivio di ‘Italia’

Per rilanciare l’economia occorre risanare il sistema bancario. Ecco la mia proposta

La crisi del credito/ Una bad bank di sistema per aiutare la nostra ripresa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 6  ottobre 2013 Da quando quasi due anni fa l’Italia ha corso sul filo della bancarotta, i governi che si sono succeduti hanno dovuto soprattutto rimettere in ordine i conti pubblici, in linea […]

Mediobanca ha legato i piedi alla nostra industria. Per rilanciarla, incentivi a scuole tecniche e studenti

Prodi: «Mediobanca? Mediobanca ha legato i piedi all’industria italiana» Articolo di Paolo Bricco su Il Sole 24 Ore del 27 settembre 2013 Romano Prodi, all’Università Cattolica di Milano, alterna le valutazioni storiche sul capitalismo italiano, i giudizi sui nuovi equilibri geo-economici internazionali, le analisi sulle condizioni attuali del manifatturiero italiano. Lo fa con la libertà […]

Non possiamo contare sulla Germania, l’Europa resterà irrilevante ancora per molto tempo

Siria, l’Europa irrilevante nella sfida tra potenze Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 settembre 2013 Vi è una duplice ottica attraverso cui seguire le vicende della Siria. La prima, quella più urgente, è la necessità di porre fine alle tragedie umane del paese e di evitare che queste si moltiplichino attraverso una […]

Non ci sarà ripresa senza un Governo stabile, ma attendiamo decisioni coraggiose e urgenti

Dalla trappola usciremo solo riducendo la burocrazia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 settembre 2013 Le cose cambiano in fretta: abbiamo passato il mese di agosto scrutando i segni di una possibile ripresa ma le discussioni di settembre si sono interamente spostate sui difficili equilibri del bilancio pubblico. Usciti con un grande […]

Non scaricare sugli altri il peso delle tragedie umane, ogni Paese si assuma la sua parte di responsabilità

Diritto al futuro per i minori in fuga Contributo di Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 14 settembre 2013 Pubblichiamo un contributo del professore Romano Prodi al volume  “Cercare un futuro lontano da casa“, in uscita il 7 ottobre, scritto da Giancarlo Rigon e Giovanni Mengoli per la casa editrice Edb (Edizioni Dehoniane […]

Il digiuno per la Pace serva a fare sentire la voce dei Popoli

Sentire la voce dei Popoli Articolo di Romano Prodi su L’unità del 6 settembre 2013 «La guerra è sempre la soluzione peggiore. Perché semina morte. E non apre mai prospettive positive». Romano Prodi non ha esitazioni nell’accogliere l’appello di Papa Francesco per domani, la giornata del digiuno. «Il digiuno – dice Prodi – esce dagli […]

La leadership al tempo dei sondaggi

Democrazia e scelte/ L’esercizio del potere e l’offensiva del rinvio Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 settembre 2013 Rinviare le decisioni più delicate è sempre stato uno degli strumenti più utilizzati dalla politica. Non è un fatto sorprendente perché ogni decisione è un salto nel vuoto e quando si salta nel vuoto è […]

In Siria mobilitare l’ONU per forzare una soluzione della guerra, aiutare i rifugiati ed i Paesi che li accolgono

Siria, la road map per evitare quegli errori fatti in Libia Articolo di Romano Prodi su Il Mesaggero del 28 agosto 2013 Dopo l’Iraq e la Libia avremo un’altra guerra in Medio Oriente ? Fino a pochi giorni fa l’ipotesi sembrava improbabile anche se oggi la documentazione degli orrori di quanto avviene in Siria colpisce […]

Rimettiamo al centro la politica industriale per non perdere la possibile ripresa

Ripresa fragile. Rimettiamo al centro la politica industriale. Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 agosto 2013 Da qualche settimana si sente parlare con sempre più insistenza di ripresa. Abbiamo una serie di indicatori che ci dicono che il peggio è forse passato. Vi sono settori nei quali la cupa discesa si e’ […]

Abolire Tar e Consiglio di Stato per non legare le gambe all’Italia

Più risorse abolendo TAR e Consiglio di Stato Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero, Il Mattino e il Gazzettino del 11 agosto 2013 “Ogni giorno si propongono nuovi rimedi per tentare di rilanciare l’economia italiana. Si parla di sollievi fiscali, ma ci si trova bloccati dalle ristrettezze di bilancio e dagli obblighi di Bruxelles. […]