Archivio di ‘Italia’
Dialogare coi cinesi a Prato e in tutta Italia: cooperazione reciproca ma nel pieno rispetto delle leggi
Il caso Prato e il dovere di parlare con i cinesi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 dicembre 2013 Di fronte a una tragedia come quella dei cinesi morti a Prato, la prima reazione non può essere che di dolore e di sdegno. Dolore per la morte di persone che, lontane da […]
Doveroso accettare l’invito: il G8 è una palestra di discussione per tutta l’umanità e non il cortile di un singolo paese
Lettera di Romano Prodi al direttore de Il Fatto Quotidiano del 27 novembre 2013 Caro Direttore, ho letto con molto interesse l’articolo dal titolo ingannevole “Anche Prodi alla corte del nuovo zar“. In esso si sottolineano ovviamente più i punti di consenso che i punti di dissenso che ho avuto con Putin (a partire dal […]
Collaborazione Europa-Russia per energia e innovazione
La Russia protagonista e la partita dell’energia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 novembre 2013 E’ un Putin in piena forma quello che è arrivato in Italia. Non solo perché i rapporti fra Italia e Russia non sono mai stati intensi come oggi ma soprattutto perché il leader russo ha conquistato in […]
Perchè tutto cambi nell’immensa società cinese è possibile che nulla debba cambiare a Pechino?
A Pechino nulla cambia affinché tutto cambi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 novembre 2013 Il terzo plenum del Partito Comunista Cinese si è riunito per tre giorni, dal 9 al 12 novembre, in un albergo della periferia di Pechino per prendere le grandi decisioni sul futuro del Paese. Tre giorni di […]
Riprendere ed approvare il “Piano strategico per lo sviluppo del turismo” di Gnudi per creare 500mila posti di lavoro e 30mila miliardi di PIL
Dal turismo 500mila nuovi posti di lavoro Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 novembre 2013 In Italia quasi un occupato su dieci lavora nelle attività legate al turismo ed il 10% del Prodotto Interno Lordo viene generato dal turismo, ma l’attenzione che viene dedicata a questo settore mobilita meno dell’uno per cento […]
Non è il momento di pensare a riforme strutturali, ma a questi interventi urgenti e straordinari
Per vincere in Europa non basta la ragione Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 novembre 2013 Da ormai parecchi mesi si parla di una ripresa economica europea. Se ne parla tanto e se ne vede poca. La recessione è forse finita ma le previsioni ci dicono che anche per l’anno prossimo l’economia […]
Datagate: è in gioco non solo la libertà ma anche l’incolumità di tutti noi
Nella guerra cibernetica è in gioco la libertà Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 ottobre 2013 Con ondate che si succedono con crescente intensità si ha notizia di controlli illegittimi sulle comunicazioni da parte di alcuni Paesi a danno di altri. Ciò infrange non solo le regole giuridiche internazionali ma gli stessi […]
Globalizzazione: governare il cambiamento perchè le tensioni fra le Nazioni non diventino scontri
In scena alla Gran Guardia i nuovi equilibri tra Est e Ovest Articolo di Giovanni D’Alessio su L’Arena del 18 ottobre 2013 Tutto cambia. No, non tutto, ma quanto basta perché qualcosa cambi sul serio. Al Forum Eurasiatico aperto ieri alla Gran Guardia, Romano Prodi, ex premier, già presidente della Commissione Ue ha fatto un […]
Se l’Europa non cambia, i tre passi che possiamo fare noi per uscire dalla crisi
Se L’Europa non cambia dobbiamo cambiare noi Articolo di Romano Prodi su Il Mattino del 16 ottobre 2013 Per mesi abbiamo atteso la luce in fondo al tunnel. O meglio abbiamo atteso che altri ci accendessero la luce. Nel frattempo ci siamo comportati in modo disciplinato, come i bravi bimbi che aspettano che la mamma […]
Una strategia per scegliere il partner cui affidare il destino di Alitalia
Alitalia, dall’offerta francese tanti rischi per l’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 ottobre 2013 Non so che cosa si aspettassero i “patrioti”quando hanno impiegato cospicue risorse in Alitalia. Essendo abili e navigati uomini d’affari non credo che si attendessero un proficuo rendimento del loro investimento, date le difficili condizioni in cui […]