Archivio di ‘Italia’
Cinque proposte per fare ripartire il Mezzogiorno
Paese a due velocità ma la ripresa è ferma a Eboli. Mezzogiorno dimenticato Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 marzo 2015 A volte la lettura di un semplice documento ufficiale ci fa capire più cose di quanto non lo facciano complicate elaborazioni scientifiche o raffinati dibattiti. Mi è infatti capitato di leggere […]
Io mediatore in Libia? Ipotesi superata. Un intervento provocherà un altro Iraq
Io mediatore in Libia? Un’ipotesi superata. Un intervento militare provocherà un altro Iraq Intervista di Paolo Valentini a Romano Prodi sul Corriere Della Sera dell’ 8 marzo 2015 Presidente Prodi, partiamo da lontano e proviamo a ricostruire la crisi libica. “La crisi della Libia l’ho vissuta dall’inizio. Quando ero alla Commissione Europea avevamo capito,dopo analisi […]
Un radicale cambiamento nei sindacati perché ritrovino il loro indispensabile ruolo
Crisi di credibilità – I sindacati obbligati a cambiare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 marzo 2015 Non è di moda parlare bene dei sindacati. Non solo in Italia ma in gran parte dei Paesi industrializzati le associazioni sindacali sono messe sotto accusa per avere allargato il potere dei propri dirigenti più […]
Grecia sconfitta, ma senza politica comunitaria gli accordi rimangono provvisori
L’accordo sulla Grecia ambiguo e provvisorio Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 febbario 2015 Non era difficile prevedere che a Bruxelles vi sarebbe stato un accordo sul caso greco. Una profezia facile, partendo dal fatto che il mancato accordo avrebbe costituito un primo passo nella direzione che nessuno voleva, cioè la fine […]
Cosa frena la ripresa e come ripartire
Perchè il Paese resta frenato dall’incapacità di decidere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 febbraio 2015 Finalmente venerdì scorso l’Eurostat, abbandonando il tradizionale linguaggio prudente, ha comunicato che la zona Euro sta uscendo dalla crisi. Non si tratta certo di un rimbalzo forte come quello americano ma il quadro attuale è certamente […]
La seconda fase dello sviluppo cinese offre nuove opportunità per l’Italia
La sanità, ultimo treno per l’Italia verso la Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 08 febbraio 2014 È ormai un luogo comune parlare con preoccupazione del rallentamento della crescita cinese. Anche qui a Pechino si scrive con un certo allarmismo che l’aumento dello scorso anno è stato il più basso dal 1990 […]
Per far ripartire l’Europa il Quantitative Easing da solo non basta
Ripresa e consumi – Il piano BCE che porta il cavallo alla fontana Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 gennaio 2015 Tutti gli inverni a Davos, in mezzo alle montagne svizzere, i vertici della politica mondiale si trovano a discutere sui nostri destini insieme a banchieri centrali, a grandi imprenditori, a […]
L’intransigenza tedesca può fare più danni del nuovo corso greco
Il voto di Atene – La rigidità di Berlino preoccupa più di Syriza Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 gennaio 2015 Domenica prossima si svolgeranno le elezioni politiche in Grecia. In tempi normali sarebbe un semplice fatto di routine, anche perché la Grecia, Paese a noi vicino e a noi molto caro, […]
Quando il terrorismo si fa Stato, diventa per tutti il nemico da vincere. Prendiamo esempio dall’Egitto
Islam e Occidente: lo strappo dell’Egitto può pacificare il Mondo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 gennaio 2015 La profonda e sentita partecipazione al lutto per le vittime della tragedia di Parigi deve essere accompagnata da un’altrettanto profonda riflessione sulle sue conseguenze politiche e su quanto si può fare per evitare che […]
Questi gli eventi determinanti del 2015, meglio che la politica italiana si prepari
Giù il petrolio, su il dollaro: il nuovo anno in altalena Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 4 gennaio 2015 Come in ogni fine d’anno ci siamo tutti sbizzarriti nelle analisi di quanto era accaduto negli ultimi dodici mesi e di cosa si poteva prevedere per l’anno che ci sta davanti. Oggi vorrei […]