Archivio di ‘Italia’

Elezioni nel Regno Unito: grandi conseguenze sul futuro dell’Europa

Il voto di Londra condizionerà il futuro della UE Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 3 maggio 2015 Giovedì prossimo gli inglesi andranno a votare. Mancano quindi pochi giorni ad un appuntamento politico che, pur essendo della massima importanza, ha ricevuto fino ad ora scarsa attenzione da parte di tutti i paesi europei. […]

Petrolio, cambi e intervento BCE: l’Italia saprà cogliere il momento favorevole?

Il petrolio a basso prezzo un’occasione irripetibile Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 aprile 2015 Come sostenuto da più parti, le favorevoli, o forse è meglio dire, le meno sfavorevoli prospettive sul nostro sviluppo si fondano in buona parte sulla politica monetaria della Banca Centrale Europea, sulla svalutazione dell’Euro nei confronti del […]

Molto meglio il nostro Mare Nostrum che Triton. I confini italiani sono i confini d’Europa

Romano Prodi: “Molto meglio la missione Mare Nostrum rispetto a Triton. Europa incapace di una politica collettiva” Intervista di Vittorio Zucconi a Romano Prodi su Tg Zero di Radio Capital (ripresa da Huffington Post) del 22 aprile 2015 “Era molto meglio la missione Mare Nostrum rispetto a Triton, aveva un mandato più ampio e più […]

Un accordo fra le grandi potenze è l’unica via per fermare la guerra in Libia

Crisi libica: la soluzione nelle mani delle grandi potenze Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 aprile 2015 Abbiamo pianto per una tragedia che non ha precedenti nella pur desolante storia dell’emigrazione mediterranea. Adesso dobbiamo fare di tutto perché questa tragedia non si ripeta. Partiamo tuttavia dal fatto che le condizioni che spingono […]

Il terrorismo si sconfigge con una grande alleanza che ne secchi le radici

Il terrorismo si può battere solo chiudendo i rubinetti Articolo di Romno Prodi su Il Messaggero del 12 aprile 2015 Da ormai troppi anni il Mediterraneo, l’Africa e il Medio Oriente sono teatro di tensioni senza fine. L’eterno conflitto afghano, la guerra fra Iran ed Iraq, l’incomprensibile massacro fra Etiopia ed Eritrea, la guerra irachena […]

Per sconfiggere la disoccupazione: preparazione scolastica mirata e aggiornamento professionale

La battaglia del lavoro si vince anche con l’istruzione Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 5 aprile 2015 Negli scorsi giorni abbiamo ricevuto notizie apparentemente contrastanti sulla situazione e sulle prospettive dell’economia italiana. Il crollo del prezzo del petrolio, la svalutazione dell’Euro, la massiccia iniezione di moneta da parte della Banca Centrale Europea […]

Cinque obiettivi (più uno) per nutrire il Pianeta

La sicurezza alimentare non può attendere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 marzo 2015 Come nutrire il pianeta: questo sarà il filo conduttore dell’Expo che si aprirà fra un mese a Milano.  Non è quindi tempo perso cercare di capire come stanno le cose oggi e come cambieranno domani. La prima domanda […]

Non ha più senso rifare l’Iri, ma in Italia manca una politica industriale

“Manca la politica industriale, oggi quella italiana la fanno a Pechino”. Romano Prodi, Giuliano Amato, Gianni Letta… a discutere su “Quando c’era l’Iri in Italia…” Articolo di Pietro Salvatori su Huffington Post del 23 marzo 2015 “È un paradosso ma oramai la politica industriale italiana si fa a Pechino“. Bum. Poi un lievissimo ammorbidimento: “È vero […]

Nuovi equilibri globali dietro la nascita della Asian Infrastructure Investment Bank

Se Londra sfida gli Usa e snobba l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 marzo 2015 A partire dagli accordi di Bretton Woods del 1944, il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale hanno regolato l’economia globale attraverso un ferreo controllo dei sistemi finanziari dei diversi paesi e la fornitura di risorse […]

Ucraina: più si avvicina la pace, più i falchi diventano aggressivi

In Ucraina c’è la tregua, ma la pace è lontana Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 marzo 2015 È passato un mese dal faticoso accordo sull’Ucraina firmato a Minsk fra Putin da un lato e la Merkel e Hollande dall’altro. Un accordo che prevede una tregua progressiva, con clausole di ritiro degli […]