Antiterroristi russi in Mali: definire i rapporti UE-Africa, prima che sia tardi

La crisi in Mali: il futuro della UE e i rapporti con l’Africa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 06 febbraio 2022 Giustamente concentrati sul caso ucraino e sui rapporti fra Mosca e Pechino, stiamo mettendo in secondo piano alcuni recenti eventi che avranno invece una decisiva influenza sul nostro futuro. Sessant’anni fa […]

Per garantirci l’energia serve un rapporto diretto con la Russia

Accordi bilaterali: il rapporto da costruire per ottenere il gas russo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 gennaio 2022 Si è molto discusso sull’aumento del prezzo del gas e sulle sue devastanti conseguenze economiche, così come si è tanto discusso sui motivi che lo hanno provocato. A questo punto diventa però necessario […]

Eliminare il vincolo dell’unanimità perché l’Europa possa tornare a decidere

Il freno unanimità – L’impotenza dell’Europa che non sa più decidere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 dicembre 2021 Quando, come avviene oggi, si stanno ridisegnando i rapporti di potere fra i diversi paesi, tutti fanno politica estera. La fanno, nell’intero scacchiere mondiale, le grandissime potenze come Cina e Stati Uniti. La […]

La Germania si sta preparando a riprendere la guida dell’Europa

Il dopo Merkel – La lezione da imparare dalla Germania in crisi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 novembre 2021 Il drammatico allarme della cancelliera Merkel sulla diffusione del Covid in Germania ci fornisce l’occasione per riflettere sull’intero stato di salute del paese, dalla salute politica a quella economica. Il pessimo quadro […]

Serve più Europa per non lasciare che la Russia usi i migranti come strumenti di pressione

Confine bielorusso. Romano Prodi a Forrest: «Serve più Europa per non lasciare che la Russia usi questi strumenti di pressione» Audiointervista di Luca Bottura a Romano Prodi su Forrest, su RAI Radio 1 del 17 novembre 2021 Tutti parlano male dell’Europa, poi, come in Polonia, si fa un referendum e il 90% vota si all’Unione. […]

Migranti e energia: è indispensabile tornare a collaborare con la Russia

I rapporti con Putin: Il ruolo dell’Europa nella crisi bielorussa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 novembre 2021 Le drammatiche scene che i media ci presentano sugli emigranti che dalla Bielorussia cercano di passare in Polonia e Lituania sono, da un lato, crudelmente simili a quelle che vediamo da anni sulle nostre […]

Migranti: riformare la Convenzione di Dublino e creare un coordinamento fra Europa, USA e Russia

Il dialogo che serve – I nuovi flussi di migranti: un problema per tutta la Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 luglio 2021 Da oltre vent’anni le migrazioni costituiscono uno dei problemi più importanti, se non il più importante, della politica interna di ogni paese europeo. La così detta convenzione di […]

La svolta diplomatica USA e il mancato incontro in Vaticano

La trasferta di Biden: la svolta USA e l’incontro mancato in Vaticano Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 giugno 2021 Gli otto giorni di Joe Biden in Europa sono stati spesi bene. La prima ragione del viaggio era la riunione del G7 in Cornovaglia e, a mio parere, è stata la tappa […]

Le mosse di Biden e i rinvii europei

Le mosse di Biden: la nostra economia e la spinta degli Usa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 maggio 2021 Nella scorsa settimana i leader europei avevano, per la millesima volta,  programmato di affrontare i problemi dell’emigrazione e del Mediterraneo, ma ancora per la millesima volta, la discussione è stata rinviata: la […]

Siria e Libia: le conseguenze dello strappo Russia-Turchia

Dalla Siria alla Libia: le conseguenze dello strappo Russia-Turchia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 01 marzo 2020 La tragedia della Siria assume dimensioni sempre più tragiche. Il paese è vittima di una guerra interna e di uno scontro fra le potenze che la schiacciano. Uno scontro che non finisce mai e che […]