Abbattimento del jet russo: si vuole evitare l’accordo contro l’ISIS
Siria: Prodi, obiettivo di una Grande Turchia e’ molto sentito (AGI) – Roma, 24 nov. – “C’e’ stato tempo per decidere questa cosa, sembra che sia stata voluta. Ci sono cose che sembrano piu’ incidentali di questa. La parola agguato non e’ necessaria, ma e’ sembrato che abbiano approfittato dell’occasione. Ed e’ una cosa che […]
Cosa andiamo a bombardare? Occorre un forte accordo con la Russia
Prodi: Cosa andiamo a bombardare? C’è della gente nelle città, non solo terroristi Intervista di Giovanni Minoli a Romano Prodi su Mix24 del 23 novembre 2015 In Siria bombardare anche noi o no se si fa la coalizione? “Guardi la Germania, voglio dire: che cosa andiamo a bombardare?”. Così risponde l’ex presidente del Consiglio Romano […]
Perché in Siria si bombardano le città e non i pozzi di petrolio?
Prodi: “Bombardiamo i pozzi di petrolio dell’Isis” Intervista a Romano Prodi su Il Fatto Quotidiano del 23 novembre 2015 Intervenendo a margine di un convegno a Reggio Emilia, l’ex presidente del Consiglio Romano Prodi ha commentato la crisi siriana e l’ipotesi di un intervento armato italiano e ha spiegato ai microfoni de ‘Il Fatto Quotidiano’: […]
Un accordo politico fra tutte le grandi potenze deve precedere l’azione militare contro l’ISIS
Prodi: l’Europa non c’è, vincono gli interessi nazionali Intervista di Nando Santonastaso a Romano Prodi su Il Mattino del 21 novembre 2015 In quell’albergo di Bamako era sceso spesso anche lui, Romano Prodi, inviato dell’Onu in una delle zone più calde dell’Africa. «L’ultima volta circa un anno e mezzo fa – ricorda il Professore -: […]
Se non una strategia unica, certamente legami molto forti fra i vari terroristi
MALI. PRODI: ATTACCO ANCHE A FRANCIA, TERRORISTI SONO COLLEGATI (DIRE) Roma, 20 nov. – “Il Mali e’ cruciale per la stabilita’ dell’Africa perche’ e’ la porta del Sahel, la grande area sotto il deserto. I terroristi che vengono dal Nord dilagano e si congiungono con gli altri che vengono dalla Nigeria cioe’ Boko Aram. Questo […]
Metà del Mali è fuori controllo. Collegamenti organici fra le fazioni terroriste
Mali; Romano Prodi, ex inviato speciale Onu in Sahel: “Metà del Paese è fuori controllo. Attentati sono legati fra loro” Articolo su L’Huffington Post del 20 novembre 2015 In Mali “metà del paese non è sotto controllo, quindi per me non è una sorpresa quello che è avvenuto”. Lo afferma a Sky Tg24 Romano Prodi, […]
I gruppi terroristi sono legati tra loro, ma chi li combatte no
Prodi: “L’origine del terrorismo in Mali? La guerra in Libia” (Unita.tv) 20 novembre 2015 – L’ex premier a Skytg24: lo sviluppo del terrorismo in Mali è conseguenza della guerra in Libia, grande errore della Francia “I gruppi terroristici sono legati fra loro, non è possibile che queste cose avvengano senza dei collegamenti organici tra diverse […]
E’ tempo di comprendere i disastri fatti da chi ha voluto la guerra in Iraq e in Libia
Parigi: Prodi, bene che Putin e Obama collaborino (ANSA) – ROMA, 17 NOV “Il terrorismo ha messo paura a tutti perché è arrivato a toccare i luoghi di ogni giorno“. Così Romano Prodi ha risposto all’inviato di Ballarò nel corso dell’intervista in onda questa sera. “Al G20 – spiega il Professore – Obama e Putin […]
Nessuno sarà al sicuro finché le grandi potenze non agiranno unite contro il terrorismo
Prodi: “Francia colpita perché unica a prendere iniziative” L’ex Premier commenta gli attacchi terroristici a Parigi: “La Francia è stata colpita perché è stata l’unica ad aver preso iniziative, ma non c’è mai stata una chiara politica militare europea”. E sull’Italia: “Non siamo al riparo”. Intervista di Fabio Fazio a Romano Prodi a Che tempo […]
Un accordo fra le grandi potenze per colpire con fermezza i paesi che sostengono l’ ISIS
Prodi: «L’intesa Usa-Russia è l’unica via d’uscita» Intervista di Riccardo Barlaam a Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 15 novembre 2015 Per Romano Prodi il tredici novembre è stato «l’11 settembre dell’ Europa. Ma sarebbe un grave errore se si reagisse alla tragedia di Parigi come si è reagito dopo l’11 settembre. Il terrorismo […]