Le sanzioni sono un suicidio collettivo: urgente avviare un dialogo strategico

Ue-Russia, Prodi: sanzioni sono suicidio collettivo. L’ex presidente del Consiglio al III Forum eurasiatico: “Ci rimettono Russia ed Europa, non Usa” (ilVelino/AGV NEWS) 23 ottobre 2014 – “Le sanzioni sono un suicidio collettivo”. Non usa mezzi termini l’ex presidente del Consiglio Romano Prodi, oggi presidente della Fondazione per la Collaborazione dei Popoli, in un’intervista al […]

Ecco come risolvere la crisi in Ucraina

L’intesa con Putin – L’Ucraina si protegge se resta autonoma Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 ottobre 2014 Il vertice fra Europa e Asia, che ha portato a Milano i leader di 50 Paesi, si è trasformato in una trattativa fra Unione Europea e Russia. O meglio, per essere più precisi, fra […]

Prodi a Novara: ”Nessuna ripresa finchè c’è gente che non ha soldi per mangiare”

(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Novara, 13 ottobre – “Se non diamo potere d’acquisto alle categorie che lo hanno perso non ci sara’ alcuna ripresa ma in questo momento non c’e’ in Europa alcun leader di grande Paese che voglia rendersi conto di questo”. Lo ha affermato l’ex premier ed ex Presidente della Commissione […]

L’Europa è il maggior freno dell’economia: deve sollevarsi da sola cambiando politica

Scelte sbagliate – L’economia mondiale frenata dall’Europa  Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 ottobre 2014 Le vicende dell’economia mondiale sono sempre state in movimento ma, negli ultimi tempi, si sta esagerando. E non nella direzione giusta. Pochi mesi fa i nuovi protagonisti (i così detti BRICS) trascinavano uno sviluppo che sembrava senza […]

Why Not, compravendita di parlamentari: vigilare perchè quegli attacchi alla democrazia non possano ripetersi più

Prodi: ignoravo tutto e mi accusavano, fu un grande dolore, non si ripeta più Intervista a Romano Prodi su Il Mattino del 9 ottobre 2014 «Why not e compravendita dei senatori intorbidirono le acque sul governo» [Il processo: «I soldi per far cadere Romano». La situazione patrimoniale di Sergio De Gregorio fu per anni disastrosa: […]

Luciano Segre viveva per i suoi amici ed era presente in ogni momento importante

Le mie osservazioni di oggi non riguardano problemi di rilevanza politica o economica ma un evento che, nella mia vita personale, assume importanza particolare, cioè la morte di un carissimo amico, con cui ho condiviso tanti momenti della mia vita pubblica e privata negli ultimi decenni. Forse pochi di voi lo hanno conosciuto ma per […]

Le Primarie non mentono: quando i cittadini non si appassionano il problema è della politica

Primarie Pd al ribasso, l’allarme di Prodi: “Disinteresse preoccupante”. L’analisi del Professore sul crollo dell’affluenza alle urne dei Democratici Intervista di Giovanni Egidio a Romano Prodi su La Repubblica, ed. di Bologna, del 30 settembre 2014 Ricoverato per un lieve malessere alla vigilia delle Primarie, il Professore, uscito dall’ospedale dopo tutti i controlli, ha commentato […]

Non serve un “Partito del Sud” ma più unità e una nuova coscienza civile

Perchè non si può scommettere sul partito del Sud Articolo di Romano Prodi su Il Mattino del 28 settembre 2014 Mi scuso di intervenire così in ritardo a scrivere alcune riflessioni sull’interessante e provocatorio articolo di Paolo Savona in merito alle iniziative da intraprendere per risvegliare l’economia meridionale. Debbo premettere di condividere in pieno la sua […]

Soltanto un cretino…

Soltanto un cretino può ritenere che il Presidente Prodi si rammarichi di essere ’non contemplato dal patto del Nazareno per l’elezione del prossimo inquilino del Colle’. Inoltre si cade in un grave errore se si ritiene che il Presidente Prodi possa influenzare l’editoriale del direttore del Corriere della Sera. L’ufficio stampa del Presidente Romano Prodi

Solo una grande alleanza potrà fermare il nuovo terrorismo

La strategia USA. Più cervello meno muscoli nella guerra al terrorismo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 settembre 2014 All’inizio del secondo mandato Obama aveva concentrato l’attenzione della sua politica estera sulla Cina e sulle aree circostanti. Tutto il resto era secondario. L’Ucraina non era ancora arrivata ad un livello intollerabile di […]