Dal Papa una scossa morale per l’Europa
Prodi: dal Papa una scossa morale per l’Europa Intervista di Francesco Riccardi a Romano Prodi su Avvenire del 27 novembre 2014 «Mi ha colpito che il Papa abbia voluto usare il termine “nonna” per definire l’Europa in questo momento. Un sostantivo affettuoso. Pur essendo severo il giudizio complessivo, non ha voluto infierire definendola “Europa tiranna” […]
Abbiamo concepito l’Euro pensando a misure successive, ma non sono state mai realizzate
Perché l’Europa e l’Italia non funzionano più Intervista di Lucio Caracciolo e Federico Petroni a Romano Prodi su “Limes, rivista italiana di geopolitica” del 26 novembre 2014 Oggi in Italia l’Europa e l’euro, un tempo riferimenti quasi indiscussi, sono scaduti a capro espiatorio di tutti i nostri guai. Come stanno davvero le cose? ”L’euro non […]
Tornare all’Ulivo? Ho dedicato metà della mia vita ad unire i riformismi, ma non rientro in politica
Ue: Prodi, Usa più rapidi ora dottrina crescita impossibile (ANSA) – Milano, 26 novembre – “Il disegno che un anno fa pensavo possibile, di avere una dottrina economica rivolta alla crescita, non ha piu’ possibilita’”. Cosi’ Romano Prodi, ex premier ed ex presidente della Commissione europea, ha parlato delle politiche economiche dell’Ue, durante una […]
La disuguaglianza economica è un pericolo per la democrazia
Regionali: Prodi, chi non vota lo fa perche’ non soddisfatto (ANSA) – Firenze, 25 novembre – “L’espressione primitiva, immediata della democrazia e’ il voto: se uno non vota, vuol dire che non e’ soddisfatto”. Lo ha affermato Romano Prodi, ex presidente del Consiglio, a chi gli chiedeva se la disaffezione al voto, come visto anche […]
Bassa affluenza preoccupante: il voto è l’unico filo che ci lega alla democrazia
Regionali: Prodi al seggio, voto unico filo che ci lega a democrazia (AdnKronos) – 23/11/2014 – “Il voto è l’unico filo che ci lega sistematicamente alla democrazia, quindi uno può essere contento o scontento, ma se rinuncia al voto, rinuncia a qualcosa”. Lo ha detto l’ex premier Romano Prodi all’uscita del seggio al liceo Galvani […]
Urgente attuare le riforme, ma la Germania deve cessare la politica di austerità
Lo stallo europeo – Gli oneri che Berlino non vuole pagare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 novembre 2014 Nonostante le tante dichiarazioni che fanno pensare a novità nell’economia europea, i giorni scorsi ci hanno ripetuto un copione già vissuto molte volte. In primo luogo abbiamo assistito a previsioni nere sul futuro […]
Europa: encefalogramma piatto. Gestire solo i tavoli di crisi significa dichiarare la ritirata
Ue: Prodi, encefalogramma piatto, balle su riforme interne. Per dare colpo a economia in una crisi grande serve botta grande (ANSA) – Bologna, 17 novembre 2014 – “Negli ultimi due grandi incontri internazionali tutti hanno accusato l’Europa di danneggiare il mondo. Non c’e’ nessuna politica europea che rilancia” il mercato. “L’encefalogramma e’ piatto, non e’ […]
Non ho mai guardato al Colle. Nessuna ferita dai 101
Prodi sgombra il campo: non ci ho mai pensato. «Nessuna intenzione di fare il presidente della Repubblica. I 101? Non c’era una ferita da chiudere» Intervista di Monica Guerzoni a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 10 novembre 2014 ROMA «Come può andare al Quirinale uno che impugna il telefonino al contrario?». È […]
Nel Mediterraneo l’Europa riprenda il ruolo che le spetta
Euromed: Prodi “basta divisioni, Ue riprenda ruolo Mediterraneo” (AGI) – Napoli, 27 ottobre – L’Europa deve avere coscienza del proprio ruolo nel Mediterraneo e superare “le divisioni” che ormai da anni le impediscono di avere politiche attive per l’area. E’ questo il messaggio che Romano Prodi lancera’ stasera da Napoli, all’apertura di un incontro per […]
Dalla crisi si esce con le politiche innovative, non con i compromessi
Stallo nella UE – Una strategia per battere la burocrazia di Bruxelles Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 ottobre 2014 Il vertice europeo di Bruxelles è stato l’ultimo vertice dei dieci anni della commissione Barroso. Esso si è concluso come quasi tutti gli altri: un faticoso compromesso capace di salvare la vita […]