La guerra che nessuno è in grado di vincere
Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 Ottobre 2010 Ci sono degli eventi che quando arrivano fanno molto male, anche se erano previsti e scontati. Il fallimento della riunione del Fondo Monetario Internazionale nello scorso weekend si colloca certamente in questa categoria. Questo fallimento era quasi scontato perché troppo diverse erano le posizioni […]
La fame ci sfida. Le responsabilità europee, americane e cinesi
La fame ci sfida. Entro metà del secolo dovremo sfamare nove miliardi di persone, raddoppiando la produzione alimentare. Le responsabilità europee, americane e cinesi. La caccia ai terreni agricoli: una partita geopolitica. Vincoli finanziari e ricadute ambientali. L’intervento di Romano Prodi pubblicato su Limes numero 4/2010 in edicola dal 30 settembre è tratto dal suo […]
L’Italia ponte naturale della Cina in Europa
Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 06 Ottobre 2010 Il primo ministro cinese Wen Jiabao arriva oggi a Roma per inaugurare l’anno della cultura cinese in Italia. Un anno che, attraverso una serie di manifestazioni diffuse in tutto il nostro Paese, costituisce un passaggio indispensabile per una maggiore conoscenza reciproca e per una […]
In Italia siamo troppo provinciali. Favorire mobilità di giovani ed imprese
Apc- Prodi: Italia “si vede poco” all’estero, siamo troppo provinciali L’ex Presidente: Occorre favorire mobilità di giovani e imprese Roma, 5 ott. (Apcom) – L’Italia “si vede poco” all’estero, perchè nel Paese si sta imponendo la tendenza a chiudersi in se stessi, mentre bisognerebbe favorire una maggiore mobilità dei giovani e delle imprese italiane sulla […]
Lula ha promosso lo sviluppo del Brasile senza aumentare il divario tra ricchi e poveri
Intervista di Maurizio Caprara a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 3 ottobre 2010 L’ ex presidente del Consiglio italiano giudica il successo del leader sudamericano Prodi: «Ha saputo scegliere il populismo ben temperato» Ha saputo coniugare la riduzione del divario sociale con lo sviluppo economico ROMA – Da sindacalista era «di un […]
L’azione della Cina in Africa ha sconvolto tutte le strategie precedenti
Se la Cina dà la sveglia al mondo sull’Africa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 Settembre 2010 Si fa gran festa a Pechino ogni volta che arriva un politico africano. Può essere il capo di Stato di un grande o piccolo paese o anche un semplice ministro, ma l’accoglienza è sempre solenne […]
Unicredit è una grande banca internazionale, non si sottometta ai giochi della politica
Prodi su Profumo: «Ci rimette l’Italia». E il titolo va giù Intervista di Gianmaria Pica a Romano Prodi su Il Riformista del 23 settembre 2010 Unicredit e il Palazzo. Dice l’ex premier: «Profumo ha creato una realtà ai livelli dei grandi istituti europei, cosa che in Italia mancava. Se ora viene sottomessa ad altri interessi, […]
Profumo è stato un manager di classe – Le Fondazioni stiano lontane dalle Banche
(ASCA-FIN) UniCredit: Prodi, nel Pd mai chiesto nulla a Profumo (Radio24) Voto primarie del partito non c’entra nulla con suo ruolo (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Milano, 22 set – “Nessuno del Pd ha mai dettato niente ne’ chiesto alcunche’ ad Alessandro Profumo“. E’ quanto ha affermato l’ex presidente del Consiglio, Romano Prodi, intervistato […]
La democrazia dei sondaggi, il governo dei problemi
Caso Rom e dintorni: la democrazia dei sondaggi, il governo dei problemi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 Settembre 2010 L’Europa è un “Unione di minoranze”. Questa definizione così bella e sintetica mi fu rivolta, durante l’ultimo processo di allargamento, da un parlamentare appartenente a una piccola minoranza etnica di uno dei […]
Africa: investire sull’unità
Investire sull’unità. È la ricetta proposta da Romano Prodi in qualità di consulente delle Nazioni Unite per l’Africa. La chiave del cambiamento viene individuata in una crescente coesione continentale. Intervista a Romano Prodi su Nigrizia di settembre 2010. Dopo aver scelto di non partecipare alla teatrocrazia italiana, una volta spenti i riflettori sul suo governo, […]












