Solo unita l’Europa resisterà allo tsunami di Trump

Solo unita l’Europa resisterà allo tsunami Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 06 febbraio 2025 Anche se sono passate solo due settimane dal suo insediamento, la tempesta sollevata da Trump è già uno tsunami e si contano morti e feriti. La posta in gioco è infatti così grande che siamo obbligati ad analizzare […]

Germania: non c’è luce in fondo al tunnel

A Berlino non c’è luce in fondo al tunnel Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 01 febbraio 2025 Fra poche settimane, con precisione il prossimo 23 febbraio, si svolgeranno le elezioni in Germania, come conseguenza dell’anticipata caduta del governo di coalizione fra Socialisti, Liberali e Verdi. Le continue tensioni fra questi tre partiti, […]

Democrazia: niente di buono sul fronte occidentale

Niente di buono sul fronte occidentale Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 gennaio 2025 In più di un’occasione ho espresso le mie preoccupazioni sull’arretramento dei sistemi democratici nella politica mondiale. In una prima fase ho posto l’accento sull’accresciuta capacità di attrazione dei paesi autoritari, a partire da Cina e Russia. Un’attrazione che […]

Formazione tecnologica per salvare l’industria italiana

L’educazione tecnologica per salvare l’industria Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 dicembre 2024 Si è molto discusso su qualche decimo in più o in meno nella crescita economica dell’Italia, ma non si è dedicata la dovuta attenzione a riflettere su quali componenti della nostra economia abbiano spinto l’ascensore verso l’alto o verso […]

Cina e Trump: la sfida tecnologica

Pechino e Trump, la sfida tecnologica Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 novembre 2024 Anche se da parte cinese non era stata espressa alcuna preferenza riguardo all’esito delle elezioni americane, la vittoria di Trump ha reso più vicina la rivoluzione del commercio mondiale, in cui la Cina è il massimo protagonista e, […]

Clima: la svolta USA e il naufragio di COP29

La svolta USA sul clima e il naufragio di COP29 Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 13 novembre 2024 La mega conferenza mondiale sul clima (chiamata COP29) si è aperta in un gran brutto clima. Prima di spiegarne le ragioni è bene specificare che essa, con la prevista durata di due settimane, si […]

La sfida BRICS all’Occidente e l’Europa grande assente

Sfida BRICS, l’Europa grande assente Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 ottobre 2024 A Kazan, la città sacra al popolo russo che si trova tra Mosca e gli Urali, è terminato il vertice dei Brics: un gruppo di paesi che originariamente comprendeva, come dice l’acronimo, Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa. […]

Ora nessuna pace è possibile: la debolezza USA con Israele

La debolezza degli Usa con l’alleato israeliano Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 ottobre 2024 Manca meno di un mese alle elezioni americane e le infinite indagini demoscopiche sulle intenzioni di voto cambiano quasi quotidianamente il nome del probabile vincitore confermando, anche con i numeri, la realtà di una società americana divisa […]

Le svolte di Draghi a costo zero per il futuro dell’Europa

Le svolte di Draghi a costo zero Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 settembre 2024 Il rapporto Draghi ci ha fornito un quadro completo ed esauriente dei grandi progressi che l’Unione Europea deve compiere per ritornare a ricoprire il dovuto ruolo nel mondo o, semplicemente, per sopravvivere. Il quadro è tecnicamente ineccepibile […]

Recuperare produttività: l’intelligenza artificiale fattore decisivo

Recuperare produttività: l’IA fattore decisivo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 07 settembre 2024 Da ormai qualche anno non si fa che parlare della grande sfida tra Stati Uniti e Cina per il primato nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, ritenuta il fondamento di ogni progresso produttivo e organizzativo. Siamo invasi dalle statistiche delle spese […]