Una gestione comune dei gasdotti che attraversano l’Ucraina

Le furbizie tedesche – La soluzione possibile sul gasdotto della discordia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 gennaio 2016 Le tensioni fra Italia e Unione Europea non possono che creare preoccupazione, tanto è profondo il legame che congiunge il nostro paese all’Europa. Nel mio caso, poiché ho ricoperto la massima responsabilità sia […]

L’attentato in Burkina Faso e’ atto ordinario. C’e’ il rischio che si saldino due terrorismi

ANSA-INTERVISTA/Burkina Faso: Prodi, purtroppo e’ atto ordinario C’e’ il rischio che si saldino due terrorismi, Sahel e’ insicuro Intervista di Leonardo Nesti a Romano Prodi per ANSA del 16 gennaio 2016 BOLOGNA, 16 GEN – Quello che e’ successo in Burkina Faso e’ purtroppo un atto di ordinario terrorismo, non e’ inaspettato e temo che […]

La stupidità dei Paesi europei può far fallire l’intera Unione

Prodi a Mix 24: Scatenamento di stupidità dei paesi UE. Così unione destinata a morire Intervista di Giovanni Minoli a Romano Prodi su Mix 24 del 13 gennaio 2016 “Certo, la stupidità umana può far finire tutti i più grandi progetti. In questo momento c’è uno scatenamento di stupidità, come se i piccoli Paesi, o […]

La politica di dominio tedesca finirà per distruggere l’Europa e la stessa Germania

Le sfide verbali Gli egoismi tedeschi e l’isolamento dell’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 gennaio 2016 Dopo il lungo flirt fra Matteo Renzi e Angela Merkel si è passati quasi improvvisamente ad un periodo di tensione, con recriminazioni reciproche e sfide verbali delle quali non si era avuto alcun sentore in […]

2016: senza decisioni comuni l’Europa rischia di restare ferma

Quel “circa” che non vale se si parla di economia Articolo sul supplemento speciale de Il Messaggero del 23 dicembre 2015 Quando si parla dell’andamento dell’economia e dei suoi sviluppi futuri l’unica espressione che non si dovrebbe usare è la parola “circa”. Perché questa parola significa qualcosa di non preciso, un’atmosfera nebbiosa nella quale resta […]

Come garantire il gas russo all’Europa e riportare la pace in Ucraina

Energia e Ue – Una proposta per fermare la Merkel sul gas russo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 dicembre 2015 Timothy Garton Ash, uno dei più attenti studiosi dell’Europa, ricordava ieri, sulle pagine del Financial Times, il momento più alto dell’Unione Europea quando, dieci anni fa, essa si presentava come la […]

La pace in Libia, non con i muscoli ma con la forza della politica

Libia e dintorni – Ma l’accordo con le tribù garantirebbe più sicurezza Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 dicembre 2015 Finalmente, dopo quasi quattro anni di tragedie, si svolge a Roma un’ importante ed urgente conferenza sulla Libia. Importante perché vi partecipano tutti i paesi interessati a trovare una via d’uscita da […]

Una politica economica per aiutare famiglie e aziende, non per far felici i mercati finanziari

Le mosse di Draghi/La politica economica non è far felici i mercati Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 6 dicembre 2015 Viviamo in un’epoca nella quale le aspettative e le previsioni sembrano essere più importanti della realtà. Nel campo della politica siamo ormai abituati a valutare i risultati elettorali non tanto per i […]

La vera solidarietà nasce solo da politica, esercito e intelligence comune

Prodi all’università: in Europa domina la paura Articolo su TGVerona del 3 dicembre 2015 “L’Europa è dominata dalla paura”. Lo ha detto Romano Prodi nella sua prolusione all’inaugurazione del 33° anno accademico dell’università degli studi di Verona. “Di fronte a drammi come quello di Parigi – ha spiegato – non si trova ed è impossibile […]

Intelligence e difesa comune: ne avrebbe bisogno proprio la Francia, sempre contraria

“Volevo pacificare la Libia, mi dissero no e ora c’è l’ Isis” Intervista di Giampiero Calapà a Romano Prodi su Il Fatto Quotidiano del 1 dicembre 2015 Ha un grande rammarico Romano Prodi in questi giorni, non è il Quirinale né Palazzo Chigi: “Avrei voluto finire la mia attività aiutando un processo di pace, ma […]