Brexit: tre anni e mezzo di agonia, ma il peggio comincia ora
Chances e incognite: la Brexit finalmente, ma il peggio comincia ora Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 gennaio 2020 Dopo tre anni e mezzo di agonia, con il sigillo della Regina, la Brexit sta arrivando al suo compimento. Venerdì a mezzanotte (ora italiana) la Gran Bretagna lascerà definitivamente l’Unione Europea. Il processo […]
Libia: un primo passo a Berlino, ma per fermare la guerra serve l’intesa Italia-Francia
Debolezze e spiragli: il bicchiere di Berlino mezzo vuoto sulla Libia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 21 gennaio 2020 I commenti sui risultati della Conferenza di Berlino tendono a convergere sul fatto che il bicchiere sia mezzo pieno e mezzo vuoto. La definizione è giusta, ma penso anche che occorra prima precisare […]
Tregua USA-Cina: ecco come l’Europa può evitare danni
Effetto dazi: ora l’Europa eviti danni dalla tregua Usa-Cina Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 gennaio 2020 Dopo due anni di sfracelli è stato annunciato, con grande fanfara, un mega-trattato commerciale fra la Cina e gli Stati Uniti. Al di là delle dichiarazioni trionfali, sarà bene esaminare le novità portate da quest’accordo […]
La nuova agenda UE: empowerment e politica ambientale
La paralisi: perché la Ue non è in grado di preparare tempi migliori Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 gennaio 2020 Dopo avere cercato di riflettere sui problemi che l’Italia dovrà affrontare nei prossimi mesi, non è uno sforzo inutile dedicare altrettanta attenzione alle sfide che l’Unione Europea si troverà di fronte […]
Governo distratto dalle liti. Il Colle? Non mi interessa. E poi i 101 sono ancora lì
Prodi: «Governo distratto dalle liti. Il Colle? Non mi interessa. E poi i 101 sono ancora lì» Il Professore: Emilia ben governata, Salvini attacca e parla d’altro: «Vuole liberarla da cosa? È una terra libera». «Penso che Bonaccini vincerà» Intervista di Marco Ascione a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 10 gennaio 2020 […]
E’ ora che l’Europa reagisca alle decisioni unilaterali di Trump
Caos Medio Oriente: l’impotenza dell’Europa allarga il solco con l’America Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 5 gennaio 2020 L’uccisione di Qassem Suleimani, da molti anni “diabolico” stratega del regime iraniano all’estero, è stata accompagnata da reazioni dettate più dall’emozione che dall’analisi oggettiva degli elementi in nostro possesso. È bene quindi riflettere sulla […]
La Libia non ha futuro senza un patto Italia-Francia
Solo un patto Italia-Francia può voltare pagina in Libia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 dicembre 2019 Nella mente di coloro che l’hanno iniziata, la guerra di Libia doveva essere un’impresa semplice e breve. Invece non solo essa insanguina il paese da otto anni, ma ha progressivamente coinvolto un crescente numero di […]
Gli inglesi se ne vanno: nuove occasioni per l’Italia
Effetti dello strappo – Un divorzio più facile con occasioni per l’Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 dicembre 2019 La vittoria di Boris Johnson è risultata ancora maggiore del previsto. Solo Londra e la Scozia hanno resistito di fronte al trionfo del Partito Conservatore, mentre hanno ceduto perfino le roccaforti laburiste […]
Politica estera ed esercito comune europeo per decidere e difenderci insieme
Il muro di Macron – L’ostacolo della Francia alla difesa comune Ue Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 novembre 2019 Poche settimane fa il Presidente Macron, in una dirompente intervista all’Economist, ha puntato il dito sulla progressiva e inarrestabile crisi della NATO e sulla necessità di una politica europea di difesa comune, […]
Le opportunità di rilancio che il governo non si può lasciar scappare
Proposte anti-declino: il decalogo delle priorità per rilanciare l’economia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 novembre 2019 L’economia mondiale non va certo a gonfie vele ma, se teniamo conto delle incertezze e degli errori della politica, le cose vanno forse un po’ meglio di quanto non si potesse prevedere. L’arrivo di una […]












