Le immagini raccontano l’Europa

Libro di Romano Prodi «Regole condivise e rispetto della diversità: questo è il messaggio di un’Europa fondata sulla pace e sulla democrazia» Fin dalla Seconda guerra mondiale è apparso evidente che solo una consolidata e condivisa unione avrebbe potuto preservare i Paesi europei da nuovi, sanguinari conflitti. È nato dunque innanzitutto con questo intento il […]

Ricostruire l’unità dell’Europa per tornare protagonisti

Romano Prodi: l’Europa deve tornare centrale Articolo di Romano Prodi su La Repubblica del 9 novembre 2021 L’ex presidente della Commissione racconta la storia del Vecchio continente in un libro di immagini. Dalla ricostruzione del dopoguerra alle speranze di oggi Vi sono buone ragioni per cui l’Europa è stata per tanti secoli al centro del […]

I partiti scaricano tutti i problemi addosso a Draghi

“I partiti scaricano tutti i problemi sul capo del governo” L’ex premier: non può pensare a ogni cosa Draghi Intervista di Federico Fubini a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 27 ottobre 2021 C’è chi per distrarsi va al mare, chi in campagna. Romano Prodi ha appena finito un giro dei grandi centri […]

La Polonia ha superato ogni limite: bloccare i fondi dal NextGenerationEU

Il caso Polonia: La trattativa che serve per tutelare l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 24 ottobre 2021 Il conflitto con la Polonia ha mobilitato le istituzioni europee durante tutto il corso della settimana. Un evento non certo sorprendente perché, fin dal primo anno di vita del governo sovranista polacco, le tensioni […]

Green Pass: proteggiamo noi stessi proteggendo gli altri

Obblighi e libertà: la lotta alla pandemia e i diritti degli altri Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 ottobre 2021 La stampa 09ternazionale ha osservato con grande attenzione la politica del Green Pass adottata dall’Italia per contrastare la diffusione del Covid. Il New York Times ha giustamente messo in rilievo che il […]

Prodi: la mia vita strana e fortunata. Sul Colle il Pd ci rimise più di me

Prodi: la mia vita strana e fortunata. Sul Colle il Pd ci rimise più di me L’autobiografia. “Sulle intenzioni di Mattarella credo a quello che dice. Io resterò a guardare” Intervista di Massimo Franco su Il Corriere della Sera del 15 settembre 2021 Su Mario Draghi: “Credo che l’incognita dei prossimi mesi riguardi molto Draghi: […]

Afghanistan e Italia: le due facce della paura

Il ruolo del G20 guidato da Draghi – La strada obbligata del dialogo con i talebani Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 agosto 2021 La conquista dell’Afghanistan da parte dei Talebani è stata completata in meno di dieci giorni. L’esercito afghano, pur organizzato con immense spese da parte americana, non ha opposto […]

Strana vita, la mia

Saggio di Romano Prodi con Marco Ascione «Strana vita, ma fortunatissima», dice. Perché può vantare di averci davvero provato a lasciare un segno. Sia fondendo sotto lo stesso tetto le tradizioni riformiste della Dc e del Pci, sia portando l’Italia nell’euro o pilotando da Bruxelles lo storico allargamento dell’Europa. Romano Prodi “Strana vita, la mia“ […]

Ritirata Usa e Nato: il ruolo dell’Italia dopo la guerra in Afghanistan

Ritirata Usa e Nato. Quale ruolo per l’Italia alla fine di una guerra Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 agosto 2021 Il ritiro degli Stati Uniti e della Nato dall’Afghanistan è un avvenimento scontato ma, nello stesso tempo, tragico. Scontato perché l’opinione pubblica americana, ormai da molti anni, non accetta più il […]

La crisi tunisina: l’Europa perde influenza politica a Sud del Mediterraneo

Popoli in fuga: la partita che l’Europa sta perdendo in Tunisia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 agosto 2021 La crisi tunisina lascia le opinioni pubbliche occidentali disorientate. Prima di tutto perché mette seriamente in discussione (o addirittura pone fine) all’unica concreta evoluzione democratica della primavera araba. In secondo luogo perché segna […]