L’Europa non è un bancomat: non c’è democrazia senza rispetto delle regole
Il caso ungherese: i principi di democrazia e le leggi di mercato Articolo di Rmano Prodi su Il Messaggero del 11 luglio 2021 Per tutto il lungo periodo che ha seguito la seconda guerra mondiale, è stato istintivo collegare strettamente l’economia di mercato alla democrazia. Nella nostra mente ogni eccezione a questo legame poteva essere […]
Le mosse di Biden e i rinvii europei
Le mosse di Biden: la nostra economia e la spinta degli Usa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 maggio 2021 Nella scorsa settimana i leader europei avevano, per la millesima volta, programmato di affrontare i problemi dell’emigrazione e del Mediterraneo, ma ancora per la millesima volta, la discussione è stata rinviata: la […]
La lezione di Biden: il dovere dei partiti per il futuro dell’Italia
La lezione di Biden: il dovere dei partiti per il rilancio dell’economia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 23 maggio 2021 Le cose possono cambiare in fretta, anche in politica. Solo tre mesi fa, il neo eletto presidente americano veniva presentato come un saggio nonno che avrebbe tentato, probabilmente con poco successo, di […]
La tragedia di Attanasio e l’eredità da raccogliere
La crisi africana/ La tragedia di Attanasio e l’eredità da raccogliere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 febbraio 2021 Oltre ad essere ragione di grande dolore, la tragica scomparsa del nostro ambasciatore nella Repubblica Democratica del Congo, Luca Attanasio, e dei suoi fedeli collaboratori, ci obbliga ad alcune riflessioni sul contesto politico […]
Draghi: l’ultima risorsa per non restare emarginati
Paese al bivio: l’ultima risorsa per non restare emarginati Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 febbraio 2021 Prima di affidare a Mario Draghi l’incarico di formare il nuovo governo, il Presidente della Repubblica ha spiegato a tutti gli italiani le ragioni che lo avevano spinto a prendere una decisione tale da cambiare […]
Avanti, Conte non ha alternative
Prodi: «Governo Conte, si vada avanti. Non ci sono alternative» Un esecutivo anti Ue ci metterebbe ko. Il vaccino batterà il Covid e tra 100 giorni finirà questo incubo. Proporzionale? Così l’Italia non si salva Intervista di Arturo Celletti a Romano Prodi su Avvenire del 19 gennaio 2021 «Non è il momento della rottura, è il […]
La resilienza che serve al Governo e al Paese
Gap da colmare: la capacità che serve per il piano di rinascita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 dicembre 2020 Da ormai un mese e mezzo il governo vive in fibrillazione continua. Ogni giorno si è parlato di crisi, rimpasti, elezioni anticipate, fino ad arrivare agli scontri diretti fra governo e forze […]
Se Polonia e Ungheria non la piantano, rischiano di restare fuori dal Recovery Plan
Next Generation Eu: l’accordo obbligato per riunificare l’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 novembre 2020 Il braccio di ferro tra Polonia e Ungheria con le Istituzioni europee e gli altri 25 governi, sta andando avanti senza ancora una soluzione. Al di là dei complicati aspetti tecnici, i termini del conflitto sono […]
Il peggio è ormai alle spalle: la democrazia USA reggerà
La resa di Trump: il sofferto voto americano e la ritrovata democrazia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 novembre 2020 Penso da sempre che il lungo intervallo di tempo che intercorre fra le elezioni americane e l’entrata in carica del nuovo presidente sia una regola saggia. Gli oltre settanta giorni fra le […]
Trump & Berlusconi have much in common … except for acknowledging gracefully when they’ve been voted out
Opinion: What Berlusconi Could Teach Trump About Losing Two icons of disruptive political leadership have much in common … except for acknowledging gracefully when they’ve been voted out. Articolo di Beppe Severgnini su New York Times del 12 novembre 2020 Milan — Consider two men with the same background: real estate, entertainment, television, conservative politics. […]