Via dall’euro? Sarebbe un disastro
“Dipiù” apre il dibattito sulla proposta di “abolire l’euro”, lanciata dall’ex capo del governo Silvio Berlusconi, intervistando un altro ex premier: Romano Prodi Berlusconi vuole che l’Italia torni alla Lira, ma Prodi ribatte: sarebbe una follia L’economista e uomo politico si oppone a tornare al passato: “i risparmi degli italiani perderebbero valore e i prezzi […]
Europa unita o sarà un lungo declino. Introdurre Tobin Tax e Eurobond
Romani Prodi, già presidente della Commissione Europea, oggi sarà a Sarnico per un convegno della Iseo Summer School. Bergamonews lo ha intervistato in anteprima. Prodi: “Europa unita o sarà un lungo declino. Ora Tobin Tax e Eurobond” Intervista di Davide Agazzi a Romano Prodi su Bergamo News del 24 Giugno, 2012 L’Europa è a un […]
Stati Uniti d’Europa oppure usciamo dalla Storia
Prodi: «Uniti oppure l’Europa esce dalla storia» Intervista di Alberto Orioli a Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 8 giugno 2012 «Apprezzo e condivido l’iniziativa del Sole 24 Ore e il Manifesto per gli Stati Uniti d’Europa. È l’approdo inevitabile per l’Unione Europea». Il cuore di Romano Prodi, ex presidente della Commissione europea, […]
Gli studenti sono abbandonati a se stessi. Rilanciare l’Università per rilanciare l’Europa
Prodi: “Rilanciamo Erasmus per rilanciare l’Europa” Intervista di Marco Castelnuovo a Romano Prodi su La Stampa del 31 maggio 2012 Presidente Prodi, l’Università di Bologna ha saputo “guardare avanti e indietro”, come diceva Petrarca, coniugando la potente storia alle spalle con una modernità che la pone all’avanguardia nei ranking mondiali. L’Università di Bologna è sede […]
« Capter le besoin croissant de culture de la Chine »
Romano Prodi « Capter le besoin croissant de culture de la Chine » Article publié sur Le Monde du 31 Mai 2012 par Propos recueillis Marco Castelnuovo (La Stampa) Pour l’Italien Romano Prodi, les universités devraient contribuer davantage au « softpower » de l’Europe. Ancien chef du gouvernement italien et ex-président de la Commission européenne, […]
25 vertici europei non hanno risolto la crisi greca. In Cina si chiedono che intenzioni abbiamo
Viaggio in Cina DA ATENE A PECHINO, LA CRISI GLOBALE Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 maggio 2012 Vedendo quello che capita oggi nel mondo non è difficile capire che cos’è la globalizzazione. La spiegazione può essere racchiusa in un esempio del tutto elementare. Basta constatare come la Grecia, Paese di peso […]
Prodi promuove il dialogo fra la medicina occidentale e la medicina tradizionale cinese
Prodi, dialogo a Bologna con la medicina cinese Bologna ospita il primo dialogo istituzionale tra la medicina cinese e quella occidentale, promosso dalla Fondazione per la cooperazione tra i popoli, fondata dall’ex premier – Domani la firma per l’avvio di un tavolo permanente di confronto. (FIRST online) – Romano Prodi sdogana la medicina tradizionale cinese […]
Solo con l’austerità andiamo in malora, occorre sviluppare una politica industriale europea
Un patto a tre per convincere Berlino Intervista di Riccardo Barlaam a Romano Prodi su Il Sole 24 Ore del 6 maggio 2012 Sul tavolo dell’hotel, in giardino, sotto un sole africano, ci sono due cartoncini, forse il retro di una scatola di fazzoletti, pieni di parole scritte a mano fitte fitte: «Sono alcune riflessioni […]
L’Islam non può essere affrontato scegliendo di volta in volta gli amici e i nemici
Stati Uniti e Islam, dividere non serve Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 06 maggio 2012 Sono molto difficili da capire, e quindi ancora più difficili da spiegare, le ragioni e i modi con cui si è espressa l’ormai eterna tensione fra il mondo islamico e il mondo occidentale. Una tensione che si […]
In Africa è iniziata la crescita, ora servono infrastrutture ed un mercato comune
Copertina Economia e politica – Africa LA SPERANZA INIZIO DI UN CAMMINO Intervista di Vincenzo Giardina a Romano Prodi su Misna del 4 maggio 2012 “Di nuovo, in Africa, c’è la speranza” dice Romano Prodi guardando il grattacielo da 125 milioni di dollari che i cinesi hanno voluto ad Addis Abeba come simbolo di un […]