In Mali tutto il mondo si è unito per combattere il terrore

“Tutti uniti contro il terrore. L’Onu mai così compatta” L’inviato speciale Prodi: “Anche Russia e Cina temono il caos” Intervista di Maurizio Molinari a Romano Prodi su La Stampa del 13 gennaio 2012 L’attacco degli islamici dal Nord è stato violento, del tutto inatteso, e il mondo si è unito contro il pericolo terrorista»: così […]

Libero diffonde ancora notizie false ed offensive. Ma ne pagherà le conseguenze

“Con riferimento all’articolo “Allarme dei servizi: Prodi e’ un pericolo per l’Italia“, pubblicato ieri a firma Franco Bechis da ‘Libero’, che ha diffuso notizie false e gravemente offensive, si comunica che il Presidente Prodi ha dato incarico al proprio legale Franco Neppi perche’ vengano assunte opportune iniziative giudiziali, compreso risarcimento dei danni, a tutela della […]

Prodi all’ Euro-China Forum: approfondire le relazioni e individuare strade di collaborazione con la Cina

Bologna crocevia del dialogo tra Europa e Cina Ad Alma Graduate School il decimo Euro-China Forum: diplomazia, economia e cultura a confronto su “rinascimento cinese” e globalizzazione Domani e giovedì, 28 e 29 novembre, presso la sede di Alma Graduate School, si tiene la decima edizione dell’Euro-China Forum, organizzato dalla China Europe International Business School […]

Troppa dieta uccide il Paese

Prodi, messaggio a Monti: “Troppa dieta uccide” Rischi da eccessivo rigore: “Il modello sociale europeo è ancora valido e funziona” Intervista a Romano Prodi sul Quotidiano Nazionale del 7 novembre 2011 Al World Business Forum in corso a Milano l’ex presidente del Consiglio mette in guardia il governo tecnico dal possibile cortocircuito delle politiche di […]

L’Europa è emarginata dal centro del Mondo

UE: PRODI, IL MESSAGGIO CHE STA DANDO E’ DI DIVISIONE = Verona, 18 ott. (Adnkronos) – ”Lo spostamento del baricentro  della politica mondiale nel Pacifico non e’ una buona cosa per l’Europa che rischia di essere ‘emarginata’”. A sottolinearlo e’ stato il presidente della Fondazione per la cooperazione interazione e  inviato speciale dell’Onu nel Sahel, […]

La nuova Cina prosegua sulla via delle riforme e dell’apertura al Mondo

La sfida del gigante La Cina al bivio: o riforme o declino Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 settembre 2012 Con il diciottesimo congresso del Partito Comunista, previsto per il prossimo ottobre, oltre i due terzi degli attuali attori della politica cinese scenderanno dal palco e scompariranno totalmente e definitivamente dalla vita […]

Il tunnel è lungo ma con la BCE il treno si è mosso

La Bce non basta Il tunnel è lungo ma il treno si è mosso Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 9 settembre 2012 Quando nell’autunno del 2008 la crisi esplodeva nella sua massima violenza, mi sono trovato con un gruppo di economisti a riflettere su quanto tempo la crisi sarebbe presumibilmente durata. La […]

Senza una politica energetica europea rischiamo di distruggere la nostra economia

Il gas e i ritardi Una sfida perduta in Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 luglio 2012 Quando si parla di energia si pensa subito agli aumenti del prezzo del petrolio o alle grandi  prospettive delle nuove fonti di energia, come il sole o il vento. Un’attenzione insufficiente è stata invece […]

Come uscire dalla crisi? Più potere alla BCE, Eurobond e bilancio comune europeo

Prodi: Europa unita o nulla «O si unisce politicamente o sarà emarginata», spiega l’ex premier che, tra il 1999 e il 2004, da presidente della Commissione ha gestito l’introduzione dell’euro. Intervista a Romano Prodi su Famiglia Cristiana del 10 luglio 2012 È docente di economia alla Brown University di Providence, Stato del Rhode Island, ma […]

La Germania vuole essere locomotiva d’Europa o vagone del treno asiatico?

Competizione globale La Germania da sola satellite dell’Asia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 luglio 2012 Quando in Giappone, per effetto del terribile maremoto, si è fermata la centrale nucleare di Fukushima, migliaia di fabbriche cinesi hanno dovuto sospendere per settimane o mesi la propria produzione. Le stesse conseguenze si sono verificate […]