Missione incompiuta. Intervista su politica e democrazia
“Ci sono momenti in cui l’Italia ha bisogno di un’auto-illusione ed è disposta a non guardare dentro a se stessa pur di continuare a illudersi. Attraversiamo spesso questi momenti nella nostra storia nazionale…”. Romano Prodi racconta le stagioni vissute da protagonista. Il ritratto di un Paese ricco di potenzialità, ma sempre tentato di fuggire dalle […]
Non ha più senso rifare l’Iri, ma in Italia manca una politica industriale
“Manca la politica industriale, oggi quella italiana la fanno a Pechino”. Romano Prodi, Giuliano Amato, Gianni Letta… a discutere su “Quando c’era l’Iri in Italia…” Articolo di Pietro Salvatori su Huffington Post del 23 marzo 2015 “È un paradosso ma oramai la politica industriale italiana si fa a Pechino“. Bum. Poi un lievissimo ammorbidimento: “È vero […]
Mose: se la prendano con chi ci ha speculato, non con chi ha consentito un’opera fondamentale per la salvezza di Venezia
MOSE. UFF.STAMPA PRODI:BASTA SCARICARE RESPONSABILITÀ POLITICHE (DIRE) Roma, 10 mar. – “Con riferimento a quanto dichiarato dal prof. Massimo Cacciari e, con ogni evidenza ripreso strumentalmente da ‘Libero‘ e da ‘il Giornale‘, a proposito del progetto Mose di Venezia, l’Ufficio stampa del Presidente Romano Prodi ribadisce quanto gia’ affermato il 6 giugno scorso: e’ singolare […]
Ora la Germania deve guidare l’Europa
“Deutschland hat die Führungsrolle in Europa” Romano Prodi im Gespräch mit Christoph Heinemann zu Deutschlandfunk veröffentlicht 27. Februar 2015 hören Sie das Interview Der frühere Präsident der Europäischen Kommission, Romano Prodi, hat Deutschland aufgefordert, seine Führungsrolle in Europa verantwortlicher auszuüben. Die USA hätten nach dem Zweiten Weltkrieg von Initiativen wie dem “Marshall-Plan” auch selbst profitiert, […]
No alla guerra. Urgente una mediazione guidata dall’ONU
Libia, Prodi: “No alla guerra, nulla avvenga senza l’Onu”. “Prima di ricorrere alla forza, bisogna esperire ogni tentativo di mediazione. Il problema è che all’Onu oggi manca una guida”. L’ex presidente della Commissione Ue Romano Prodi interviene così sull’avanzata Isis in Libia Intervista di Enrica Agostini a Romano Prodi su Rai News 24 del 16 […]
Cosa frena la ripresa e come ripartire
Perchè il Paese resta frenato dall’incapacità di decidere Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 15 febbraio 2015 Finalmente venerdì scorso l’Eurostat, abbandonando il tradizionale linguaggio prudente, ha comunicato che la zona Euro sta uscendo dalla crisi. Non si tratta certo di un rimbalzo forte come quello americano ma il quadro attuale è certamente […]
Dall’Ucraina alla Grecia, dalla Libia agli sbarchi, occorre più Europa
Prodi: «Da Tripoli a Kiev questa Europa è assente su tutto» Prodi boccia senz’appello la politica Ue sulle grandi crisi «Il ruolo dell’Italia nello scacchiere comunitario? Esistere…» Intervista di Marco Ballico a Romano Prodi su Il Mattino del 13 febbraio 2015 Il suo prossimo incarico sarà ai vertici dell’Onu? «No no, direttamente Papa». Qualche colpo […]
Ministero per il Sud? Solo se avrà reale potere
Prodi: Ministero del Sud? Utile solo se ha poteri forti (Il Sole 24 Ore) 6 febbraio 2015 – «Se è un ministero che non ha potere di coordinamento diventa di serie B perché deve chiedere l’elemosina agli altri. Se invece ha un potere forte può essere estremamente utile». Lo ha detto l’ex premier Romano Prodi […]
Per fermare l’ ISIS un fronte comune e una leadership forte
Prodi: di fronte a Isis manca una leadership forte “Bisogna mettere davanti a tutto gli interessi comuni” Bologna, 2 feb. (askanews) – Nell’affrontare l’Isis ci sono troppe chiusure nazionale, non si trova una leadership forte che sappia mettere davanti a tutto gli “interessi comuni”. Lo ha detto l’ex presidente del Consiglio, Romano Prodi, alla presentazione […]
Per far ripartire l’Europa il Quantitative Easing da solo non basta
Ripresa e consumi – Il piano BCE che porta il cavallo alla fontana Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 gennaio 2015 Tutti gli inverni a Davos, in mezzo alle montagne svizzere, i vertici della politica mondiale si trovano a discutere sui nostri destini insieme a banchieri centrali, a grandi imprenditori, a […]