Marco Pannella: appassionato combattente per l’affermazione dei diritti
Pannella: Prodi, si perde un combattente per i diritti (ANSA) – BOLOGNA, 19 MAG – “Sono molto addolorato per la scomparsa di Marco Pannella. Con lui il nostro Paese perde un appassionato combattente per l’affermazione dei diritti. Di lui voglio ricordare la coerenza e la determinazione che lo hanno contraddistinto sempre fino al suo ultime […]
Andreatta: uomo di originalità, indipendenza di pensiero e insaziabile curiosità intellettuale
“Andreatta lecture 2016” A Bologna con Romano Prodi, conduce Enrico Letta Si è tenuta a Bologna lunedì 9 maggio alle ore 17.30, presso la Biblioteca dell’Archiginnasio, la prima “Andreatta lecture 2016”. L’iniziativa è avvenuta nell’ambito delle attività della Scuola di Politiche dell’AREL in occasione dell’uscita del numero speciale di Arel-la rivista a cura di Mariantonietta […]
Brennero, Grecia, Brexit: serve una politica comune prima che sia troppo tardi
Il caso Weidmann – Più profondo il solco che ci divide da Berlino Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 maggio 2016 Non sappiamo se nei pochi giorni passati a Napoli sia entrato qualche sassolino nelle scarpe del Presidente della Banca Centrale Tedesca. È certo tuttavia che, di passaggio a Roma nel suo […]
L’obiettivo dell’Ulivo era il bipolarismo, l’esatto contrario del Partito della Nazione
Prodi spiega al Foglio perché è contro il partito della nazione L’ex presidente del Consiglio all’articolo di Giuliano Ferrara sul Foglio e ci tiene a precisare una cosa Lettera dell’Ufficio Stampa di Romano Prodi al direttore de Il Foglio del 8 aprile 2016 Al direttore – Non è senza una certa ironia che notiamo, nelle […]
Con la crisi dei partiti tradizionali, i populisti hanno creato la rottura
“La governance dell’ Europa è in crisi I partiti tradizionali non danno risposte” L’ ex presidente della Commissione Ue: gli anti-sistema hanno creato una rottura Intervista di Alberto Simoni a Romano Prodi su La Stampa del 5 aprile 2016 Per capire quanto siano oggi farraginosi gli ingranaggi europei, si può anche scegliere un punto di […]
Energia pulita, una proposta per evitare la guerra delle trivelle
Energia pulita, una proposta per evitare la guerra delle trivelle Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 3 aprile 2016 La domanda a cui sono chiamati a rispondere gli italiani che si recheranno fra poche settimane a votare il cosiddetto referendum anti-trivelle riguarda un quesito molto specifico. Non saremo infatti chiamati a votare quali […]
In 20 anni abbiamo fatto passi indietro: riportare l’equilibrio in Europa, o i singoli Paesi sono finiti
Intervista di Bruno Vespa a Romano Prodi su Porta a Porta del 17 febbraio 2016 Torniamo indietro di vent’anni: 22 gennaio 1996, prima puntata di Porta a Porta, ospite: Romano Prodi. Qualcuno del PDS in questi giorni ha pensato: “Abbiamo il problema Prodi. perché non gli diciamo di fare lui il vicepresidente del Consiglio oppure […]
Magistratura-Istituzioni a Bologna: strano punire un samaritano che soccorre un ferito
Il caso dell’ acqua? Troverei strano punire il samaritano che aiuta un ferito Lettera di Romano Prodi a La Repubblica (ed. Bologna) del 10 gennaio 2016 Ho seguito con un certo interesse lo svolgersi dei rapporti fra autorità politica e giudiziaria della nostra città. Poichè non sono professionalmente un giurista, devo confessare che mi sono rimasti […]
La vera solidarietà nasce solo da politica, esercito e intelligence comune
Prodi all’università: in Europa domina la paura Articolo su TGVerona del 3 dicembre 2015 “L’Europa è dominata dalla paura”. Lo ha detto Romano Prodi nella sua prolusione all’inaugurazione del 33° anno accademico dell’università degli studi di Verona. “Di fronte a drammi come quello di Parigi – ha spiegato – non si trova ed è impossibile […]
Riformare partiti e sindacati, per costruire la classe dirigente di domani
Nuove strutture e nuovi modelli organizzativi per i partiti e i sindacati Prefazione di Romano Prodi al libro Corpi Intermedi – Una scommessa democratica di Gianni Bottalico e Vincenzo Satta; Ed. Ancora Nei primi decenni della nostra Repubblica i “corpi intermedi” hanno plasmato e fatto crescere la nostra società. Partiti, sindacati, strutture cooperative, libere rappresentanze […]