Lo Stato guidi con autorevolezza la privatizzazione dei servizi pubblici
Stato-privati: ultimo bivio per il futuro dei servizi pubblici Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 19 febbraio 2017 Ogni tanto, anzi assai spesso, si riapre in Italia il dibattito sulle privatizzazioni. Di solito si tratta di discussioni fondate su posizioni quasi teologiche fra chi pensa che tutto il bene risieda nel pubblico e […]
All’interno dei partiti riprenda la formazione politica
Prodi, mai detto che giovani deludono sempre (ANSA) – ROMA, 27 GEN – “Leggo con sconcerto che secondo Monica Guerzoni, nel suo articolo di oggi a pagina 10 del Corriere della Sera, avrei detto che i giovani deludono sempre. Non solo non l’ho mai detto, ma non l’ho mai pensato. Nella mia vita mi sara’ […]
Nuovi governanti responsabili, o il futuro sarà peggiore del passato
Brexit e Casa Bianca – Muri e paure la scomoda eredità del 2016 Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 dicembre 2016 Oggi finisce un anno di importanza storica: il 2016 è infatti l’anno in cui la globalizzazione ha presentato i suoi conti. Non che la globalizzazione sia un fatto negativo perché l’ingresso […]
Paolo Prodi: il rigore riformista di un cattolico democratico
Le sorelle Maria Pia e Fosca, i fratelli Quintilio, Vittorio, Romano e Franco, con le cognate Silvia, Anna, Gisella, Sandra, Flavia e Laura e il cognato Ruggero unitamente ai loro figli, nipoti e pronipoti si stringono intorno alla moglie Dede, ai figli Giovanni, Gabriele, Marta e Mario e famiglie per la morte di […]
I riformisti possono tornare a vincere solo se ritrovano le loro radici
L’onda anti-sistema – I riformisti ritrovino la bussola (e gli elettori) Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 dicembre 2016 Da ormai parecchi anni i commenti sulle consultazioni elettorali di tutti i paesi democratici sono sempre gli stessi: stupore per la perdita di voti da parte dei partiti tradizionali e uguale sorpresa per […]
Voterò Sì, per il rafforzamento delle regole democratiche soprattutto attraverso la riforma della legge elettorale
Profonde sono le ragioni che mi hanno fino ad ora consigliato di non rendere esplicito il mio voto sul referendum. Sono ormai molti anni che non prendo posizione su temi riguardanti in modo specifico la politica italiana e, ancora meno, l’ho fatto negli ultimi tempi. Questa scelta mi ha di conseguenza coerentemente tenuto lontano dal […]
Tina Anselmi: il nostro Paese deve molto al suo impegno politico e civile
Anselmi: Prodi, Italia deve molto a suo impegno civile (ANSA) – ROMA, 1 NOV – “Sono profondamente addolorato per la scomparsa di Tina Anselmi alla quale ero legato da grande stima e sincero affetto. Il nostro Paese deve molto al suo impegno politico e civile. La sua costante attenzione e la sua determinazione per l’affermazione […]
Un’Europa forte con un “anello di Paesi amici” come Gran Bretagna, Ucraina e Turchia
Un’Europa unita e forte con un «anello di paesi amici» come la Gran Bretagna Il nuovo, e per molti versi originale, rapporto con il Regno Unito potrebbe diventare il modello per una tela ben più vasta, tessuta per legare l’Ue con i paesi che le stanno più vicini Articolo di Ricardo Franco Levi e Romano Prodi […]
Nel mondo globale gli accordi globali sono diventati impossibili
Le difficoltà del Ttip – Nel commercioi internazionale più difficili i maxi-accordi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 5 giugno 2016 Non dubito che la progressiva riduzione delle tariffe doganali abbia, negli scorsi decenni, guidato e spinto lo sviluppo dell’economia mondiale. Anche se, come capita per ogni disegno politico di grande portata, […]
Con la vittoria di Van der Bellen abbiamo scampato il pericolo, ma l’Europa resta senza leader
“In Austria pericolo scampato, ma l’ Europa è senza leader” Il Professore a colazione col presidente uscente Fischer e col verde Van der Bellen: “Sconfitta di xenofobia e populismo” Intervista di Giampiero Calapà a Romano Prodi su Il Fatto Quotidiano del 26 maggio 2016 “In Austria hanno scampato un grande pericolo. C’è stata una insperata […]