Università in rete per la pace nel Mediterraneo

Università in rete – Il messaggio di pace e i giovani del Mediterraneo Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 ottobre 2022 Il Mediterraneo è ormai diventato un ambiente ostile, dominato da infinite tensioni politiche e dal dramma delle migrazioni che condizionano la politica interna di ogni paese, esclusivamente concentrata a decidere quanto […]

Lezione inglese: niente crescita se aumenta la disparità sociale

Lezione inglese – La giustizia sociale e la crescita di un Paese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 09 ottobre 2022 Almeno fino ad ora la Brexit non ha portato fortuna alla Gran Bretagna. L’uscita dall’Unione Europea era vista dai suoi sostenitori come la fine di un vincolo che impediva a Londra di […]

Se Meloni fa come Orban, l’Europa reagirà

Romano Prodi: “Se Meloni fa come Orban, l’Ue reagirà. Non sosterrò nessuno al congresso Pd” L’ex premier: «Le basi ideologiche del Partito democratico vanno rifondate, ma è un errore partire dai nomi» Intervista di Fabio Martini a Romano Prodi su La Stampa del 28 settembre 2022 Sorride amaro il Professore e nel suo ufficio nel […]

Se l’Italia seguirà Orbàn l’Europa ci emarginerà

Intervista all’ex presidente del Consiglio Prodi “Se l’Italia seguirà Orbàn l’Europa ci emarginerà” Intervista di Stefano Cappellini a Romano Prodi su La Repubblica del 19 settembre 2022 Professor Prodi, un mese fa lei ha lanciato un allarme sul rischio di tenuta democratica in caso di vittoria di questa destra guidata dai partiti sovranisti. La campagna […]

Lavoro: nuovi modelli organizzativi se la vita privata viene prima della carriera

Ripensare il lavoro – Se la vita privata viene prima della carriera Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero dell’ 11 settembre 2022 I tempi stretti di una campagna elettorale non consentono certo di affrontare in modo adeguato le trasformazioni che, con velocità accelerata dal Covid, stanno investendo il mondo del lavoro. Tuttavia, se è […]

Da M5S e Calenda attacchi surreali al PD. Rischiamo uno Stato meno liberale

“Da M5S e Calenda attacchi surreali al PD. Rischiamo uno Stato meno liberale” Intervista di Marco Ascione a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 03 settembre 2022 “Il rimedio è uno solo: diventare autonomi sull’energia. Ma servono due anni!”. E intanto, professor Prodi? “Intanto facciamo tutto quello che possiamo fare. L’Italia deve precedere […]

Norme anticrisi: l’ultima missione di Draghi

Norme anticrisi – L’ultima missione del governo uscente Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 agosto 2022 In un articolo che ha fatto tanto rumore, il Financial Times ha riaperto il capitolo della speculazione al ribasso sui titoli pubblici italiani. Brutta notizia ma, purtroppo, non sorprendente. Se ogni sistema economico, Stati Uniti e […]

Centrosinistra: compromesso inevitabile o i prossimi cinque anni porteranno danni irreparabili

Alleanze in bilico – Il compromesso inevitabile e le distanze da superare Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 07 agosto 2022 Non so se tutti coloro che hanno provocato la crisi del governo Draghi ne abbiano previsto le conseguenze per l’Italia e per il proprio partito. E’ tuttavia certo che nessuno dei killer […]

Ombre sulla crescita: salari e gas, i due nodi da scogliere dopo il voto

Ombre sulla crescita – Salari e gas, i due nodi da sciogliere in autunno Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 luglio 2022 All’inizio delle ferie estive è buona abitudine fare il punto sull’economia e su cosa ci si può aspettare quando riprenderà la vita normale. Quest’analisi, di solito, si conclude constatando che […]

E’ fuori dalla storia dividere politica industriale e energetica

Il caso francese – I (troppi) centri decisionali per la politica industriale Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 luglio 2022 La riorganizzazione produttiva globale, iniziata cinque anni fa con l’aumento delle tensioni fra Cina e Stati Uniti e proseguita in conseguenza del Covid, non potrà che ricevere un’ulteriore accelerazione per effetto della […]