Brexit: tre anni e mezzo di agonia, ma il peggio comincia ora

Chances e incognite: la Brexit finalmente, ma il peggio comincia ora Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 26 gennaio 2020 Dopo tre anni e mezzo di agonia, con il sigillo della Regina, la Brexit sta arrivando al suo compimento. Venerdì a mezzanotte (ora italiana) la Gran Bretagna lascerà definitivamente l’Unione Europea. Il processo […]

Italia: ecco i muri da abbattere per evitare il disastro

Lotta all’evasione: la paralisi italiana e la possibile via d’uscita Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 28 dicembre 2019 Alla fine di dicembre si usa fare il consuntivo dell’anno trascorso e si cerca di prevedere come saranno i prossimi mesi. Dopo tanti anni di quest’esercizio mi sono stancato di riflettere sulle ragioni che […]

E’ il momento di reagire, o la dittatura di Google sarà totale

E’ il momento di reagire, o la dittatura di Google sarà totale Articolo di Romano Prodi sullo speciale di fine anno de Il Messaggero di dicembre 2019 Siamo arrivati al termine di uno strano anno. Pieno di contraddizioni e di problemi irrisolti. Quindi un mare di incertezze per il futuro. Nella politica mondiale continuano conflitti […]

Proposte per rilanciare il Paese con una nuova politica industriale

L’Italia si muova – Industria, strategia di Stato senza tornare all’Iri Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 1 dicembre 2019 Le crisi dell’Ilva e dell’Alitalia non solo hanno messo in luce le drammatiche difficoltà in cui versano due componenti fondamentali del sistema economico italiano, ma ci obbligano a riesaminare l’intera politica industriale del […]

Le opportunità di rilancio che il governo non si può lasciar scappare

Proposte anti-declino: il decalogo delle priorità per rilanciare l’economia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 17 novembre 2019 L’economia mondiale non va certo a gonfie vele ma, se teniamo conto delle incertezze e degli errori della politica, le cose vanno forse un po’ meglio di quanto non si potesse prevedere. L’arrivo di una […]

Il caso Ilva ci mette di nuovo all’angolo in Europa

L’Italia e l’industria – Una scossa o nessuno si fiderà più di noi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 6 novembre 2019 Ricordo che molti anni fa, prima ancora che palesasse il suo diretto interessamento per l’Ilva, fu chiesto al Signor Mittal quale fosse l’impianto siderurgico più efficiente di tutta l’Europa occidentale. La […]

Il governo difenda gli interessi italiani nell’accordo FCA-Peugeot

Il caso occupati – Quale tutela per l’Italia nelle nozze Fca-Peugeot Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 3 novembre 2019 Poiché la fusione fra FCA (Fiat-Chrysler) e PSA (Peugeot) non solo è destinata a formare il quarto gruppo mondiale tra i costruttori di automobile, ma coinvolge la quasi totalità dell’industria automobilistica italiana, conviene […]

Un piano industriale in tre mosse per fare ripartire l’Italia

Piano industriale: tre mosse per il ritorno delle imprese in Italia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 20 ottobre 2019 Per un periodo di anni, divenuto ormai così lungo da essere quasi eterno, abbiamo assistito all’esodo delle nostre imprese verso paesi con un livello salariale più basso. Le principali destinazioni sono stati i […]

Ambiente e tutela dei cittadini: serve l’intervento dei governi

Tutela dei cittadini: multinazionali, ora serve l’intervento dei governi Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 8 settembre 2019 Poche settimane fa è stato pubblicato un importante documento della Business Round Table, autorevole associazione americana che ha come scopo quello di favorire l’approfondimento dei maggiori problemi che riguardano le grandi imprese. Il documento, firmato […]

Nella scelta dei commissari europei, l’Italia rischia di arrivare tardi

La partita nomine – Commissione Ue: l’Italia acceleri per evitare i saldi di fine stagione Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 agosto 2019 Speravo proprio che il lungo e cordiale colloquio fra Conte e von der Leyen, dopo aver toccato i temi più generali riguardanti i futuri rapporti fra l’Italia e l’Unione […]