I populisti fanno leva sulla paura e sull’ingiustizia sociale, ma non sanno offrire alcuna soluzione

Condannati all’irrilevanza se non c’è pensiero globale Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 luglio 2016 Negli ultimi anni i partiti e i movimenti anti-sistema hanno fatto progressi in tutti i paesi democratici. In un primo tempo si sono affermati in diverse nazioni europee, dalla Francia all’Austria, dall’Olanda all’Italia e alla Spagna per […]

Il governo indichi la rotta, ma gli industriali facciano la loro parte

Industria e politica / Innovazione e investimenti per non finire come il Messico Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 maggio 2016 Riflessioni fiduciose e constatazioni amare sono state al centro dell’Assemblea annuale della Confindustria. La fiducia è nella constatazione che molte tra le imprese esportatrici sono state capaci di trasformarsi e, crescendo, […]

Andreatta: uomo di originalità, indipendenza di pensiero e insaziabile curiosità intellettuale

“Andreatta lecture 2016” A Bologna con Romano Prodi, conduce Enrico Letta Si è tenuta a Bologna lunedì 9 maggio alle ore 17.30, presso la Biblioteca dell’Archiginnasio, la prima “Andreatta lecture 2016”.  L’iniziativa è avvenuta nell’ambito delle attività della Scuola di Politiche dell’AREL in occasione dell’uscita del numero speciale di Arel-la rivista a cura di Mariantonietta […]

In 20 anni abbiamo fatto passi indietro: riportare l’equilibrio in Europa, o i singoli Paesi sono finiti

Intervista di Bruno Vespa a Romano Prodi su Porta a Porta del 17 febbraio 2016 Torniamo indietro di vent’anni: 22 gennaio 1996, prima puntata di Porta a Porta, ospite: Romano Prodi. Qualcuno del PDS in questi giorni ha pensato: “Abbiamo il problema Prodi. perché non gli diciamo di fare lui il vicepresidente del Consiglio oppure […]

Complotto contro Renzi? Tesi ridicola

GOVERNO: PRODI, COMPLOTTO CONTRO RENZI? TESI RIDICOLA Roma, 13 feb. (AdnKronos) – “E una tesi ridicola e non vi è alcun elemento per sostenerla”. Romano Prodi non usa mezzi termini per smentire all’Adnkronos, i retroscena giornalistici secondo i quali lo stesso Professore, insieme – tra gli altri a Enrico Letta e Massimo D’Alema – starebbe […]

E’ tempo di comprendere i disastri fatti da chi ha voluto la guerra in Iraq e in Libia

Parigi: Prodi, bene che Putin e Obama collaborino (ANSA) – ROMA, 17 NOV “Il terrorismo ha messo paura a tutti perché è arrivato a toccare i luoghi di ogni giorno“. Così Romano Prodi ha risposto all’inviato di Ballarò nel corso dell’intervista in onda questa sera. “Al G20 – spiega il Professore – Obama e Putin […]

L’ho già detto più volte e ribadisco che sono fuori dalla politica

Prodi ribadisce, sono fuori da politica Chi si volta verso di me non troverà nessuno (ANSA) – ROMA, 23 OTT – “Come ho già detto più volte ribadisco che da tempo sono fuori dalla Politica. Perciò a chiunque si voltasse verso di me dico che non troverà nessuno“. Lo ha dichiarato all’ANSA Romano Prodi.  

Europa federale o i singoli Paesi saranno barchette di carta nel mare della società globale. Germania compresa

Scalfari, colloquio con Prodi: “L’Is non si batte solo con i bombardamenti. Obama rafforzi l’esercito di Assad” Dallo strapotere americano sul web, al ruolo dell’Europa e della Bce nei nuovi equilibri geopolitici E sulla guerra al Califfato l’ex premier dà ragione a Putin Intervista di Eugenio Scalfari a Romano Prodi su La Repubblica del 2 […]

Grazie a Bergoglio e Merkel, finalmente l’Europa si muove per aiutare i migranti

Prodi: “Io, Renzi e quella volta che lui…” Esclusivo. Romano Prodi si confessa a tutto campo Intervista di Maria Giuseppina Buonanno su Oggi del 9 settembre 2015 L’appuntamento con Romano Prodi nasce da alcune foto: quelle che lo mostrano in tenuta sportiva, e di corsa a 76 anni, alle 8 di un sabato mattina tra Capalbio […]

Non togliere le tasse sulla casa ma diminuire il cuneo fiscale per riavviare il Paese

Tasse e crescita – Riforma fiscale, la ricerca dell’equilibrio Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 30 agosto 2015 Nei primi decenni del dopoguerra, ogni volta in cui si trattava di problemi fiscali,  si mettevano in atto complessi approfondimenti e si accendevano lunghi dibattiti tra chi preferiva avere imposte più basse e minori servizi […]