La follia fermò l’Ulivo. Ora occorre un Centrosinistra unito

Prodi: “Occorre un centro sinistra unito” Intervista di Piero Bosio e Alessandro Principe su Radio Popolare del 25 maggio 2017 “Senza uguaglianza la stessa crescita economica frena e le crepe nella coesione sociale fanno crescere i populismi, mettendo a rischio la stabilità democratica. La crescita o è inclusiva oppure non è”. Il tono di Romano […]

Con Lilli Gruber a Otto e Mezzo: “E’ ancora tempo di Prodi?”

Romano Prodi: “M5s non pronto a governare. Se vince le elezioni sarebbe un pericolo” Ospite di Lilli Gruber a Otto e mezzo, l’ex premier non usa parole tenere neanche nei confronti di Matteo Renzi: “Il compito di federare il centrosinistra spetterebbe al segretario del PD, ma non so se questa sia la sua volontà” “In […]

Unicredit: Prodi evidenzia un problema di stile, non di responsabilità

“Cosi come riportate dalle agenzie di stampa, nelle anticipazioni di Otto e mezzo, in onda questa sera, il senso delle parole del presidente Romano Prodi sulla questione Unicredit e la sottosegretaria Boschi risulta fuorviante. Il presidente Prodi ha inteso segnalare che, fino a prova contraria (e a questo riguardo, come riportato nell’intervista al Corriere della […]

Prodi: “Io e il Pd? Vivo in una tenda vicino al partito”

“L’ingiustizia sociale aiuta i populisti – Pisapia? ora risponda alle attese” Diseguaghlianze, il saggio del professore: “Politicamente vivo in una tenda vicina al Pd” Intervista di Marco Ascione a Romano Prodi su Il Corriere della Sera del 17 maggio 2017 E infine, quando gli viene chiesto se ancora si riconosce nel Pd, Romano Prodi risponde […]

Giorgio Guazzaloca: uomo di grande passione, intelligenza e ironia

Morto Guazzaloca: Prodi, scomparsa mi addolora profondamente ‘Uomo grande passione, intelligenza, straordinario senso ironico’ (ANSA) – BOLOGNA, 26 APR – “La scomparsa di Giorgio Guazzaloca mi addolora profondamente. E’ stato un uomo di grande passione, intelligenza e con uno straordinario senso ironico”. Cosi’ l’ex presidente del Consiglio e della Commissione Europea, Romano Prodi, ricorda l’ex […]

Macron può vincere perché propone una alternativa alla crisi dei partiti

«Ora deve restare coerente può vincere senza i partiti» L’ex premier: la spinta innovativa di Macron ha battuto la crisi di fiducia «Con risultati simili, l’Italia senza un governo: serve la legge elettorale» Intervista di Mario Ajello a Romano Prodi su Il Messaggero del 25 aprile 2017 Romano Prodi è a Dubai. Da laggiù, vede […]

I voucher hanno spesso raggiunto il risultato opposto sostituendosi ai regolari contratti di lavoro

Prodi: che errore abolizione voucher «Lavoro va sempre regolamentato» Intervista di Nando Santonastaso a Romano Prodi su Il Mattino del 17 Marzo 2017 Era stato il governo da lui guidato nel 2008 (ministro del Lavoro Cesare Damiano) ad applicarli per la prima volta ma limitatamente all’agricoltura. «Dovevano garantire la copertura assicurativa per chi raccoglieva l’uva […]

Ora un nuovo riformismo globale contro la globalizzazione incondizionata

Prodi: «Alla sinistra serve un nuovo riformismo» L’ex premier: paghiamo l’aumento dei divari sociali. «Con Trump l’Europa si sbrighi a “ripensarsi”» Intervista di Eugenio Fatigante a Romano Prodi su Avvenire del 21 gennaio 2017 Romano Prodi è tornato nella sua Bologna dopo la fugace rentrée, giovedì, a Palazzo Chigi dove è andato a fare una […]

I riformisti possono tornare a vincere solo se ritrovano le loro radici

L’onda anti-sistema – I riformisti ritrovino la bussola (e gli elettori) Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 dicembre 2016 Da ormai parecchi anni i commenti sulle consultazioni elettorali di tutti i paesi democratici  sono  sempre gli  stessi: stupore per la perdita di voti da parte dei partiti tradizionali e uguale sorpresa per […]

Voterò Sì, per il rafforzamento delle regole democratiche soprattutto attraverso la riforma della legge elettorale

Profonde sono le ragioni che mi hanno fino ad ora consigliato di non rendere esplicito il mio voto sul referendum. Sono ormai molti anni che non prendo posizione su temi riguardanti in modo specifico la politica italiana e, ancora meno, l’ho fatto negli ultimi tempi. Questa scelta mi ha di conseguenza coerentemente tenuto lontano dal […]